Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"
Inviato: 07/03/2018, 18:19
Anche io mi trovo in grande accordo con @Dandano su quello che ha scritto
Ci sono due piccole cose che vorrei provare ad aggiungere:
In un acquario con filtro avere NO3 a zero significa che c'è bisogno di una somministrazione di azoto, questo perchè il filtro trasforma l'ammonio e i vari derivati in nitrati quasi all'istante, quindi il valore di NO3 rappresenta quasi la totalità dell'azoto presente in acquario.
In un senza filtro vedere gli NO3 a zero è "normale" e non corrisponde sempre ad una carenza di azoto (è presente in più forme). Come ha detto @cicerchia80, i batteri hanno una superficie disponibile molto minore e sono anche in condizioni sfavorevoli (non gli arriva un flusso costante di acqua), quindi l'azoto rimane per più tempo e in maggiori quantità come ammonio.
Questo fatto avvantaggia le piante: riescono ad assorbire ammonio anche di notte e non devono spendere energia inutile per assimilarlo (cosa che invece accade con i nitrati), per questo motivo in un senza filtro la richiesta di azoto potrebbe essere anche superiore rispetto al caso opposto appunto perchè le piante hanno un assorbimento più rapido e necessitano di meno energia per la loro crescita.
Il senza filtro però ha uno svantaggio ovvero il fatto di reagire più lentamente ai cambiamenti dell ambiente e quindi, come dice dandano, un eccesso di cifo azoto o urea potrebbe avere conseguenze peggiori.
Almeno questo è quello che ho capito io, in caso correggetemi pure che imparo solo qualcosa

Ci sono due piccole cose che vorrei provare ad aggiungere:
In un acquario con filtro avere NO3 a zero significa che c'è bisogno di una somministrazione di azoto, questo perchè il filtro trasforma l'ammonio e i vari derivati in nitrati quasi all'istante, quindi il valore di NO3 rappresenta quasi la totalità dell'azoto presente in acquario.
In un senza filtro vedere gli NO3 a zero è "normale" e non corrisponde sempre ad una carenza di azoto (è presente in più forme). Come ha detto @cicerchia80, i batteri hanno una superficie disponibile molto minore e sono anche in condizioni sfavorevoli (non gli arriva un flusso costante di acqua), quindi l'azoto rimane per più tempo e in maggiori quantità come ammonio.
Questo fatto avvantaggia le piante: riescono ad assorbire ammonio anche di notte e non devono spendere energia inutile per assimilarlo (cosa che invece accade con i nitrati), per questo motivo in un senza filtro la richiesta di azoto potrebbe essere anche superiore rispetto al caso opposto appunto perchè le piante hanno un assorbimento più rapido e necessitano di meno energia per la loro crescita.
Il senza filtro però ha uno svantaggio ovvero il fatto di reagire più lentamente ai cambiamenti dell ambiente e quindi, come dice dandano, un eccesso di cifo azoto o urea potrebbe avere conseguenze peggiori.
Almeno questo è quello che ho capito io, in caso correggetemi pure che imparo solo qualcosa
