nicolatc ha scritto: ↑Tornando quindi all'articolo e alla parte secondo me da modificare: il fatto che in un senza filtro l'attività batterica sia inferiore a quella di un acquario con filtro, non giustifica una minore fertilizzazione di azoto rispetto a quella con filtro (a parità di vasca), come invece viene spiegato nell'articolo.
Quà stà l'inghippo
Scommetti che io che di chimica non sò nulla trovo errori anche nell'articolo del ciclo dell'azoto di Rox?
Il motivo?
È che sò che succede
Semplice...
Ma ancora più semplice è che le cose che mancano,nel momento in cui un neofita và a leggere oltre a non servigli,non lo spaventano dato che non deve stare dietro a complesse formule chimiche e complessi biologici
questo articolo è per chi si vuole avventurare sui senza filtro
L'opera scientifica sui batteri l'abbiamo fatta,anche se quell'articolo non porta il mio nome l'ho avviato io come sai...delle fonti me le hai passate anche te
Chi vuole approfondire realmente sà cosa leggere
Ma a me prima di scriverlo non mi è mai servito sapere quel pippone di informazioni (più le scientifiche da cui vengono i dati)
Già non usavo più il filtro...o non ce lo messo proprio nell'altre vasche
Infatti non ci vuole nessuna stabilità...ci vuole pazienza
Questo articolo è nato da una mia risposta(estremizzata come al solito)ad un utente del forum...senza stare a fare i nomi ma è tratto da una storia vera
Che leggeva NO
3- a 0 e continuava a buttare azoto fortunatamente in una vasca senza pesci,ma diversi lo hanno fatto con i pesci dentro,molti anche a causa del fatto che diciamo spesso che 50 mg/l di nitrati non sono alti,frase che ovviamente condivido...e purtroppo anche fuori da quì facendo stragi di pesci
..ovviamente dandoci la colpa
Fortunatamente ho scoperto l'inghippo e mi sono presentato a chiarire la faccenda...
Dopo avergli dimostrato che sono possessori di acquari e non acquariofili si è appurato che hanno letto un affermazione su un forum,ma non è vero che in un
forum gli avevano obbligato a fare una vasca sen,a filtro(fortuna che ho gli screen

)
Detto questo l'errore persiste
Rox ha scritto: ↑La flora batterica non si mangia l'azoto, ma lo trasforma da ammonio a nitrati. Se non c'è il filtro, quella trasformazione non è più così automatica: una buona parte rimane disponibile come ammonio ed è più facile da assorbire.
Eccolo quà....ho una foglia brutta ed ho gli NO
3- a 0...sono loro la causa
nicolatc ha scritto: ↑E aggiungerei anche che, più in generale, in un senza filtro si deve stare un po' più attenti a qualunque fertilizzazione e al sovrappopolamento,
Ho 50 Pulcher 10 neon,10 tetra limone 2 discus e non sò quanti guppy in 300 litri lordi....e ora stò a 3ml di cifo azoto a settimana
L'attenzione a mio avviso si deve avere a fare cambi e sifonature in vasca se si decide di seguire questo metodo...ho 3 dita di limo,i ciclidi nani(nani il cazzo i grandi sono 10 cm)ci grufolano dentro...
Diciamo che ho un buon fondo ed una buona flora adatta allo scopo
Una pianta in più un pesce in meno è opinabile...come dicevo in un altro topic l'Egeria è ossigenante,l'Hygrophila no
La lemna preferisce l'ammonio,il Limnobium i nitrati
nicolatc ha scritto: ↑E questo ha una ricaduta sul valore dei nitrati.
Tieni a mente sta frase....uno che si butta in quest'avventura quello che deve capire è questo!
Dandano ha scritto: ↑Secondo me nell'articolo bisognerebbe sottolineare che in un senza filtro ci vuole ancora più cautela nel dosare il cifo azoto e soprattutto che non ci si può basare sul valore dei nitrati per sapere se si è in carenza o meno
Vedi....un neofita l'ha capito...(scusa Dandano,non credo che tu sia neofita)
Ora rispondimi,salvo usare il nitrato di potassio
Se riesci a leggere 50 ppm di nitrati cosa sarà successo nelle 2 fasi precedenti?
Secondo me i pesci dentro non li ritrovi
Il vostro errore è che ne sapete di più di quello che lo scritto vuole trapelare,ecco perchèvi sembra sbagliato
