Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Ketto » 07/03/2018, 18:19

Anche io mi trovo in grande accordo con @Dandano su quello che ha scritto :-bd
Ci sono due piccole cose che vorrei provare ad aggiungere:
In un acquario con filtro avere NO3 a zero significa che c'è bisogno di una somministrazione di azoto, questo perchè il filtro trasforma l'ammonio e i vari derivati in nitrati quasi all'istante, quindi il valore di NO3 rappresenta quasi la totalità dell'azoto presente in acquario.
In un senza filtro vedere gli NO3 a zero è "normale" e non corrisponde sempre ad una carenza di azoto (è presente in più forme). Come ha detto @cicerchia80, i batteri hanno una superficie disponibile molto minore e sono anche in condizioni sfavorevoli (non gli arriva un flusso costante di acqua), quindi l'azoto rimane per più tempo e in maggiori quantità come ammonio.
Questo fatto avvantaggia le piante: riescono ad assorbire ammonio anche di notte e non devono spendere energia inutile per assimilarlo (cosa che invece accade con i nitrati), per questo motivo in un senza filtro la richiesta di azoto potrebbe essere anche superiore rispetto al caso opposto appunto perchè le piante hanno un assorbimento più rapido e necessitano di meno energia per la loro crescita.
Il senza filtro però ha uno svantaggio ovvero il fatto di reagire più lentamente ai cambiamenti dell ambiente e quindi, come dice dandano, un eccesso di cifo azoto o urea potrebbe avere conseguenze peggiori.
Almeno questo è quello che ho capito io, in caso correggetemi pure che imparo solo qualcosa :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
nicolatc (07/03/2018, 23:12)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di cicerchia80 » 07/03/2018, 18:41

nicolatc ha scritto: Tornando quindi all'articolo e alla parte secondo me da modificare: il fatto che in un senza filtro l'attività batterica sia inferiore a quella di un acquario con filtro, non giustifica una minore fertilizzazione di azoto rispetto a quella con filtro (a parità di vasca), come invece viene spiegato nell'articolo.
[-x

Quà stà l'inghippo
Scommetti che io che di chimica non sò nulla trovo errori anche nell'articolo del ciclo dell'azoto di Rox?

Il motivo?
È che sò che succede :D
Semplice...
Ma ancora più semplice è che le cose che mancano,nel momento in cui un neofita và a leggere oltre a non servigli,non lo spaventano dato che non deve stare dietro a complesse formule chimiche e complessi biologici

questo articolo è per chi si vuole avventurare sui senza filtro

L'opera scientifica sui batteri l'abbiamo fatta,anche se quell'articolo non porta il mio nome l'ho avviato io come sai...delle fonti me le hai passate anche te ;)
Chi vuole approfondire realmente sà cosa leggere
Ma a me prima di scriverlo non mi è mai servito sapere quel pippone di informazioni (più le scientifiche da cui vengono i dati)
Già non usavo più il filtro...o non ce lo messo proprio nell'altre vasche
Infatti non ci vuole nessuna stabilità...ci vuole pazienza

Questo articolo è nato da una mia risposta(estremizzata come al solito)ad un utente del forum...senza stare a fare i nomi ma è tratto da una storia vera
Che leggeva NO3- a 0 e continuava a buttare azoto fortunatamente in una vasca senza pesci,ma diversi lo hanno fatto con i pesci dentro,molti anche a causa del fatto che diciamo spesso che 50 mg/l di nitrati non sono alti,frase che ovviamente condivido...e purtroppo anche fuori da quì facendo stragi di pesci
..ovviamente dandoci la colpa :-??

Fortunatamente ho scoperto l'inghippo e mi sono presentato a chiarire la faccenda...
Dopo avergli dimostrato che sono possessori di acquari e non acquariofili si è appurato che hanno letto un affermazione su un forum,ma non è vero che in un forum gli avevano obbligato a fare una vasca sen,a filtro(fortuna che ho gli screen :ymdevil: )

Detto questo l'errore persiste
Rox ha scritto: La flora batterica non si mangia l'azoto, ma lo trasforma da ammonio a nitrati. Se non c'è il filtro, quella trasformazione non è più così automatica: una buona parte rimane disponibile come ammonio ed è più facile da assorbire.
Eccolo quà....ho una foglia brutta ed ho gli NO3- a 0...sono loro la causa
nicolatc ha scritto: E aggiungerei anche che, più in generale, in un senza filtro si deve stare un po' più attenti a qualunque fertilizzazione e al sovrappopolamento,
Ho 50 Pulcher 10 neon,10 tetra limone 2 discus e non sò quanti guppy in 300 litri lordi....e ora stò a 3ml di cifo azoto a settimana :-??

L'attenzione a mio avviso si deve avere a fare cambi e sifonature in vasca se si decide di seguire questo metodo...ho 3 dita di limo,i ciclidi nani(nani il cazzo i grandi sono 10 cm)ci grufolano dentro...

Diciamo che ho un buon fondo ed una buona flora adatta allo scopo
Una pianta in più un pesce in meno è opinabile...come dicevo in un altro topic l'Egeria è ossigenante,l'Hygrophila no

La lemna preferisce l'ammonio,il Limnobium i nitrati :-??
nicolatc ha scritto: E questo ha una ricaduta sul valore dei nitrati.
Tieni a mente sta frase....uno che si butta in quest'avventura quello che deve capire è questo!
Dandano ha scritto: Secondo me nell'articolo bisognerebbe sottolineare che in un senza filtro ci vuole ancora più cautela nel dosare il cifo azoto e soprattutto che non ci si può basare sul valore dei nitrati per sapere se si è in carenza o meno
Vedi....un neofita l'ha capito...(scusa Dandano,non credo che tu sia neofita)
Ora rispondimi,salvo usare il nitrato di potassio

Se riesci a leggere 50 ppm di nitrati cosa sarà successo nelle 2 fasi precedenti?

Secondo me i pesci dentro non li ritrovi

Il vostro errore è che ne sapete di più di quello che lo scritto vuole trapelare,ecco perchèvi sembra sbagliato ;)
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
Giueli (07/03/2018, 22:38) • nicolatc (07/03/2018, 23:12)
Stand by

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Dandano » 07/03/2018, 19:48

cicerchia80 ha scritto: Se riesci a leggere 50 ppm di nitrati cosa sarà successo nelle 2 fasi precedenti?

Secondo me i pesci dentro non li ritrovi
Sono entrati nel ciclo dell'azoto e son diventati nitrati anche loro :))
cicerchia80 ha scritto: scusa Dandano,non credo che tu sia neofita
Secondo il mio criterio si :)
Leggo tanto e cerco di capire quello che succede nelle vasche degli altri, ma le mie esperienze dirette sono limitate :-??

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di cicerchia80 » 07/03/2018, 20:50

Dandano ha scritto: Secondo il mio criterio si
Credimi...sei avanti a me
Io tre anni fà manco sapevo che era il ciclo dell'azoto :-??
Stand by

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Maury » 07/03/2018, 22:11

Ho cercato di tenere il passo del vostro discorso, ...ma poi non ce l ho fatta piu! .. mi sono sentito come Tonkov a Montecampione quando Pantani lo ha lasciato sui pedali :( :( ....non è colpa vostra che avete una marcia in piu , è colpa mia che ne ho parecchie in meno ...rileggo e cerco di imparare grazie ragazzi :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16165
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Giueli » 07/03/2018, 22:36

Maury ha scritto: Ho cercato di tenere il passo del vostro discorso, ...ma poi non ce l ho fatta piu! .. mi sono sentito come Tonkov a Montecampione quando Pantani lo ha lasciato sui pedali :( :( ....non è colpa vostra che avete una marcia in piu , è colpa mia che ne ho parecchie in meno ...rileggo e cerco di imparare grazie ragazzi :D
No tranquillo,non è difficile... è solo l’uomo in rosso che non si capisce,quando scrive... =)) ma manco quando parla veramente... :-?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di cicerchia80 » 07/03/2018, 22:39

Giueli ha scritto: No tranquillo,non è difficile... è solo l’uomo in rosso che non si capisce,quando scrive... ma manco quando parla veramente...
E lo sò... :(
Il fatto di avere tre righe per scrivere da smartphone non mi aiuta

Se hai qualche punto da chiarire fai pure
Stand by

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Maury » 07/03/2018, 22:52

...non intendevo offendere nessuno ovviamente., ho ancora molto da imparare e certe cose non mi vengono automaticamente.......ma è una cosa normale se si vuole imparare Grazie..

Posted with AF APP

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16165
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Giueli » 07/03/2018, 23:00

Maury ha scritto: ...non intendevo offendere nessuno ovviamente., ho ancora molto da imparare e certe cose non mi vengono automaticamente.......ma è una cosa normale se si vuole imparare Grazie..
Stiamo a scherzare....😂😂😂 ... io sono diventato mod solo perché ho tradotto una sua frase...😂😂😂

Quello che ha detto Vittorio prima lo si può riassumere nel nome del forum... l’acquario è un sistema complesso,ma per spiegarlo e realizzarlo non sono necessarie ne formule ne paroloni...
cicerchia80 ha scritto: Già non usavo più il filtro...o non ce lo messo proprio nell'altre vasche
Infatti non ci vuole nessuna stabilità...ci vuole pazienza
Il suo post si poteva concludere anche qui per me.

😉
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di cicerchia80 » 07/03/2018, 23:03

Maury ha scritto: ...non intendevo offendere nessuno ovviamente., ho ancora molto da imparare e certe cose non mi vengono automaticamente.......ma è una cosa normale se si vuole imparare Grazie..
=))
Ma no Maury....io e quel pirla di Giueli scherziamo sempre
Pensa che l'ho fatto mod solo perchè sà tradurmi
.....ecco come vedi Giueli non spara cazzate
Abbiamo scritto la stessa cosa

Quello sopra per dirla tutta in un Tanganika cambia acqua ogni 6 mesi ;)
...ha il filtro
Ma li non ci sono piante
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti