Pagina 2 di 4

orchidee e orchidari

Inviato: 10/03/2018, 14:35
di Elisabeth
La cambria fiorisce bene...Per non farla fiorire bisognerebbe chiuderla in uno sgabuzzino :))
Il cymbidium è più complicato perchè, soprattutto in estate e autunno, vuole temperature notturne basse a non più di 15° ( da me non è fiorito quest'anno :( e di notte purtroppo faceva caldo )
Anche se a dir la verità l'ho preso più per l'aspetto delle foglie...però ...

orchidee e orchidari

Inviato: 10/03/2018, 14:43
di Matte1
Elisabeth ha scritto: Anche se a dir la verità l'ho preso più per l'aspetto delle foglie...però ...
Come solo per le foglie! Ma il fiore è bellissimo!! O:-)

orchidee e orchidari

Inviato: 10/03/2018, 15:07
di Elisabeth
Matte1 ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Anche se a dir la verità l'ho preso più per l'aspetto delle foglie...però ...
Come solo per le foglie! Ma il fiore è bellissimo!! O:-)
:)) Ma io sono strana :)) Non ai livelli di Morticia che recideva i boccioli delle rose :))

orchidee e orchidari

Inviato: 10/03/2018, 15:24
di Otaku
Gaiden ha scritto: domanda bonus: i cavetti riscaldanti per acquariologia funzionano fuori dall'acqua o si bruciano come i riscaldatori in vetro?
Non ho ben chiaro cosa abbiano di diverso quelli per acquariofilia, ma i cavi scaldanti per uso petrolifero o farmaceutico funzionano indifferentemente dentro e fuori.

orchidee e orchidari

Inviato: 10/03/2018, 18:15
di Gaiden
grazie a tutti!
mi piacciono questi forum con tanti esperti multidisciplinari :D

orchidee e orchidari

Inviato: 11/03/2018, 15:06
di Alex_N
Seguo perché anch'io farò sicuramente qualcosa del genere in futuro.
La ventolina è sicuramente utile se vuoi coltivare epifite, visto che non hai griglie d'aerazione laterali, mentre potrebbe rivelarsi superflua con alcune specie terricole come le orchidee gioiello (Ludisia discolor è l'unica specie comune in commercio).

Quanto al riscaldamento, come ti è già stato suggerito lascia perdere.
Le Phalaenopsis ibride manifestano segni di malessere attorno ai 10°C e quindi sono le uniche che tengo in casa al caldo; tutte le altre* scendono attorno ai 7°C per brevi periodi e non sono ancora riuscito a farle fuori. Temperature sopra i 28°C, inoltre, bloccano la fioritura delle Phal.

*Parlo di Cymbidium, Dendrobium del gruppo nobile, Brassia e Bratonia, Colmanara, Oncidium, Miltoniopsis, Paphiopedilum a foglie verdi, Ludisia discolor, Promenaea, Masdevallia, Zygopetalum, Liparis condylobulbon...

PS: sarei curioso di vedere la tua "cambria", se non ne conosci il genere potrei darti una mano a identificarla.

orchidee e orchidari

Inviato: 11/03/2018, 15:17
di cicerchia80
Te Alessa frequenti troppo poco il forum

Maledetto fb

orchidee e orchidari

Inviato: 11/03/2018, 23:58
di Gaiden
Alex_N ha scritto: Seguo perché anch'io farò sicuramente qualcosa del genere in futuro.
La ventolina è sicuramente utile se vuoi coltivare epifite, visto che non hai griglie d'aerazione laterali, mentre potrebbe rivelarsi superflua con alcune specie terricole come le orchidee gioiello (Ludisia discolor è l'unica specie comune in commercio).

Quanto al riscaldamento, come ti è già stato suggerito lascia perdere.
Le Phalaenopsis ibride manifestano segni di malessere attorno ai 10°C e quindi sono le uniche che tengo in casa al caldo; tutte le altre* scendono attorno ai 7°C per brevi periodi e non sono ancora riuscito a farle fuori. Temperature sopra i 28°C, inoltre, bloccano la fioritura delle Phal.

*Parlo di Cymbidium, Dendrobium del gruppo nobile, Brassia e Bratonia, Colmanara, Oncidium, Miltoniopsis, Paphiopedilum a foglie verdi, Ludisia discolor, Promenaea, Masdevallia, Zygopetalum, Liparis condylobulbon...

PS: sarei curioso di vedere la tua "cambria", se non ne conosci il genere potrei darti una mano a identificarla.
ah-ehm, chiedo venia.
non è una cambria ma una Dendrobium Phalaenopsis :(

orchidee e orchidari

Inviato: 13/03/2018, 14:40
di Alex_N
Ah... pianta molto bella ma con cui a quanto pare non vado d'accordo! Penso che potrebbe stare bene assieme alle Phal., è sempre una specie da serra calda... e purtroppo me ne sono accorto con l'arrivo dell'inverno.
Se non l'avete fatto, controllate lo stato delle radici nel vaso: se il composto è quella sottospecie di terriccio perennemente umido e ricoperto di muschio in cui le vendono, potrebbero essere andate.
In natura Dendrobium bigibbum (il vero nome della specie botanica) vive su grossi rami e rocce... per non parlare di un noto esemplare cresciuto su un teschio umano!
http://orchidmania-pk.blogspot.it/2011/ ... -tale.html

orchidee e orchidari

Inviato: 16/03/2018, 0:52
di Gaiden
Alex_N ha scritto: Ah... pianta molto bella ma con cui a quanto pare non vado d'accordo! Penso che potrebbe stare bene assieme alle Phal., è sempre una specie da serra calda... e purtroppo me ne sono accorto con l'arrivo dell'inverno.
Se non l'avete fatto, controllate lo stato delle radici nel vaso: se il composto è quella sottospecie di terriccio perennemente umido e ricoperto di muschio in cui le vendono, potrebbero essere andate.
In natura Dendrobium bigibbum (il vero nome della specie botanica) vive su grossi rami e rocce... per non parlare di un noto esemplare cresciuto su un teschio umano!
http://orchidmania-pk.blogspot.it/2011/ ... -tale.html
quello del terriccio è un problema annoso.
finora le abbiamo prese da Leroy Merlin (le peggiori in assoluto: le tengono malissimo) e all'IKEA (molto meglio, ma le avevano appena portate).
Lo so che prendere delle orchi in questi posti è quasi sempre una battaglia persa ma poverine, mi fanno davvero pena e cerchiamo di salvarne qualcuna.
abbiamo le mini phal che sono immerse in quella spugna e credo proprio che le rinvaseremo a breve: una finirà in zattera e l'altra in un vasetto con un bark apposito, senza sfagno.

le altre insomma... la panda ha delle radici bruttarelle ma finchè tiene i fiori non la tocchiamo.

metto qualche foto delle bambine
IMG-20180308-WA0003.jpeg
IMG-20180304-WA0003.jpg
IMG-20180304-WA0005.jpg