
Il cymbidium è più complicato perchè, soprattutto in estate e autunno, vuole temperature notturne basse a non più di 15° ( da me non è fiorito quest'anno

Anche se a dir la verità l'ho preso più per l'aspetto delle foglie...però ...
Come solo per le foglie! Ma il fiore è bellissimo!!
Non ho ben chiaro cosa abbiano di diverso quelli per acquariofilia, ma i cavi scaldanti per uso petrolifero o farmaceutico funzionano indifferentemente dentro e fuori.
ah-ehm, chiedo venia.Alex_N ha scritto: ↑Seguo perché anch'io farò sicuramente qualcosa del genere in futuro.
La ventolina è sicuramente utile se vuoi coltivare epifite, visto che non hai griglie d'aerazione laterali, mentre potrebbe rivelarsi superflua con alcune specie terricole come le orchidee gioiello (Ludisia discolor è l'unica specie comune in commercio).
Quanto al riscaldamento, come ti è già stato suggerito lascia perdere.
Le Phalaenopsis ibride manifestano segni di malessere attorno ai 10°C e quindi sono le uniche che tengo in casa al caldo; tutte le altre* scendono attorno ai 7°C per brevi periodi e non sono ancora riuscito a farle fuori. Temperature sopra i 28°C, inoltre, bloccano la fioritura delle Phal.
*Parlo di Cymbidium, Dendrobium del gruppo nobile, Brassia e Bratonia, Colmanara, Oncidium, Miltoniopsis, Paphiopedilum a foglie verdi, Ludisia discolor, Promenaea, Masdevallia, Zygopetalum, Liparis condylobulbon...
PS: sarei curioso di vedere la tua "cambria", se non ne conosci il genere potrei darti una mano a identificarla.
quello del terriccio è un problema annoso.Alex_N ha scritto: ↑Ah... pianta molto bella ma con cui a quanto pare non vado d'accordo! Penso che potrebbe stare bene assieme alle Phal., è sempre una specie da serra calda... e purtroppo me ne sono accorto con l'arrivo dell'inverno.
Se non l'avete fatto, controllate lo stato delle radici nel vaso: se il composto è quella sottospecie di terriccio perennemente umido e ricoperto di muschio in cui le vendono, potrebbero essere andate.
In natura Dendrobium bigibbum (il vero nome della specie botanica) vive su grossi rami e rocce... per non parlare di un noto esemplare cresciuto su un teschio umano!
http://orchidmania-pk.blogspot.it/2011/ ... -tale.html
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 15 ospiti