Avventura nel caridinaio

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Scardola, Alex_N

Avatar utente
Spyke
Ex-moderatore
Messaggi: 539
Iscritto il: 20/10/13, 8:13

Re: Avventura nel Caridiano

Messaggio di Spyke » 11/11/2013, 18:58

Gianni86 ha scritto:Non ho capito.... il problema sta nel calcolo della superficie quadrata o nell'ospitare gli esemplari?
La superficie è 600 cm2...
Per quanto riguarda gli esemplari da ospitare, se vuoi più informazioni in merito, ti ho consigliato di aprire un topic apposito, così avrai più info possibili! ;)
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"

Gianni86
Ex-moderatore
Messaggi: 299
Iscritto il: 21/10/13, 19:24

Re: Avventura nel Caridiano

Messaggio di Gianni86 » 11/11/2013, 19:12

Spyke ha scritto:La superficie è 600 cm2...
Ops #-o .... si certo, ora di cena me so magnato uno 0. =)) =))
Spyke ha scritto:Per quanto riguarda gli esemplari da ospitare, se vuoi più informazioni in merito, ti ho consigliato di aprire un topic apposito, così avrai più info possibili! ;)
Ottimo.... certo, grazie.
ImmagineMeglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86Immagine

Avatar utente
Kaishakunin
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 20/10/13, 23:15

Re: Avventura nel Caridiano

Messaggio di Kaishakunin » 11/11/2013, 21:58

a livello di salute avendo sia red cherry che sakura amplieresti il patrimonio genetico dei nascituri quindi un balzo in avanti, per contro sono due selezioni molto distinte quindi non otterresti ne sakura ne red cherry ma una forma più simile alle wild, con scarsissimi accenni di rosso e il resto praticamente trasparente.

per le galleggianti, ti sconsiglio vivamente la lemna, perchè al momento di sfoltire inevitabilmente preleveresti e butteresti nel cestino un numero non indifferente di Caridina nate da poco che sono molto difficili da individuare e da sfrattare.

acqua preparata con osmosi e demineralizzata? ovvero avrai valori prossimi allo 0 su tutta la linea? :-o
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione :)

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

Gianni86
Ex-moderatore
Messaggi: 299
Iscritto il: 21/10/13, 19:24

Re: Avventura nel Caridiano

Messaggio di Gianni86 » 11/11/2013, 22:18

Kaishakunin ha scritto:acqua preparata con osmosi e demineralizzata? ovvero avrai valori prossimi allo 0 su tutta la linea? :-o
Ho fatto 70% Demineralizzata e 30% acqua di rete (rubinetto). I valori di prendo tra 1 settimana. Vediamo come sono.
ImmagineMeglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86Immagine

Avatar utente
Kaishakunin
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 20/10/13, 23:15

Re: Avventura nel Caridiano

Messaggio di Kaishakunin » 11/11/2013, 22:21

ooook avevo letto male :)
come piante cosa conti di mettere?
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione :)

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

Gianni86
Ex-moderatore
Messaggi: 299
Iscritto il: 21/10/13, 19:24

Re: Avventura nel Caridiano

Messaggio di Gianni86 » 11/11/2013, 22:33

Kaishakunin ha scritto:ooook avevo letto male :)
come piante cosa conti di mettere?
Ho inserito Anubias, e Java moss. Poi inserirò una foglia di Catappa, e forse delle galleggianti come la Pistia.

Ecco aggiornamento:
Vasca Aggiornata.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ImmagineMeglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86Immagine

Avatar utente
Kaishakunin
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 20/10/13, 23:15

Re: Avventura nel Caridiano

Messaggio di Kaishakunin » 11/11/2013, 22:39

dai sbizzarrisciti un po ;) la vedo spoglia... puoi mettere una svelta tipo limnophyla, riccia fluitans, Cryptocoryne assortite...

una delle piante più apprezzate è la pellia, di cui mi sfugge il nome scientifico, ma che crescendo forma dei bellissimi batuffoli vaporosi anche piuttosto grandi che faranno da asilo nido a tutte le generazioni di baby
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione :)

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Avventura nel Caridiano

Messaggio di Rox » 11/11/2013, 23:22

Kaishakunin ha scritto:puoi mettere una svelta tipo limnophyla, riccia fluitans
Con la Pistia?... E poi chi gli dà da mangiare?
Non credo che le Caridina siano sufficienti, bisognerebbe introdurre nitrati e fosfati artificialmente.
Kaishakunin ha scritto:Cryptocoryne assortite...
Non troppo assortite.
Credo che in quello spazio possano starci solo parva e lucens.
La beckettii è già troppo grande.
Kaishakunin ha scritto:la pellia, di cui mi sfugge il nome scientifico
Monosolenium tenerum, ma tanto non lo conosce nessuno.
Quel nome è piuttosto recente, per adesso dicono tutti "Pellia".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Avventura nel Caridiano

Messaggio di enkuz » 12/11/2013, 9:57

Kaishakunin ha scritto:per le galleggianti, ti sconsiglio vivamente la lemna, perchè al momento di sfoltire inevitabilmente preleveresti e butteresti nel cestino un numero non indifferente di Caridina nate da poco che sono molto difficili da individuare e da sfrattare.
... scusa ma perchè?
Le piccole nate stanno nascoste sul fondo... fra il muschio ed i nascondigli mica in superficie dove c'è la lemna... perlomeno per quanto ne so io.

Trovo improbabile che delle caridina baby possano stare in superficie... vicino alla luce (ne sono impaurite in genere).

Ho visto caridinai con la lemna... non penso ci siano problemi anche perchè (sempre a quanto ne so io) l'habitat preferito dei gamberetti è il fondo e le zone limitrofe (dove si divertiranno a cercare cibo in continuazione frugando nei muschi).

Ovviamente è fondamentale avere muschi ed alghe (cladophora) in vasca.

;)

Avatar utente
Kaishakunin
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 20/10/13, 23:15

Re: Avventura nel Caridiano

Messaggio di Kaishakunin » 12/11/2013, 20:06

enkuz ha scritto:... scusa ma perchè?
per esperienza personale! :) in un caridinaio ben avviato di soli 30 litri si arriva ad avere più di 300 Caridina (stima pessimistica), questo vuol dire bullismo allo stato puro da parte delle caridina adulte verso le piccole che vanno a rifugiarsi tra i muschi, nella pellia e tra le radici delle galleggianti.
Anch'io al primo allestimento di questo tipo avevo la lemna, ma buttavo tante di quelle Caridina nel cestino che a un certo punto ho virato verso il limnobium, basta una sgrullatina e si sfoltisce senza problemi ;)

per quanto riguarda la luce... negli esemplari wild è sicuramente vero che preferiscono l'ombra, ma non essendocene più in giro da un bel po il problema non c'è più... anzi! un'illuminazione adeguata aiuta il fissaggio e l'assimilazione del calcio nel carapace e permette uno sviluppo adeguato (per i nostri occhi) del colore.
Ti faccio l'esempio delle mie sakura, in vasca scarsamente o non illuminata sono quasi totalmente trasparenti, invece con una buona luce il colore riassume compattezza, lo si nota anche con Caridina appena spedite, stress e buio le rendono quasi irriconoscibili!

che la cladophora sia fondamentale ne dubito, essendo portatrice della cugina maledetta (cladophora crispata), non è necessaria in quanto le caridina non se ne nutrono ma spulciano solo le particelle che si depositano su di essa, cosa che avviene su ogni superficie sommersa
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione :)

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti