Pagina 2 di 2
Modifica filtro Juwel Rio 125 con possibile uso stampante 3d
Inviato: 31/03/2018, 21:20
di lauretta
enrico.pretto ha scritto: ↑Per quello non credo di aver problemi, poco fa ho assistito a una scena quasi comica, una lumachina ha camminato fino all'uscita del getto ed è stata scaraventata via dal flusso d'acqua, prima di atterrare ha fatto 3 quarti del giro dell'acquario, è arrivata fino in fondo alla parete, ha fatto una curva ed è atterrata a metà del vetro frontale

All'epoca della mia prima vasca ho avuto il sospetto che le lumache si divertissero un mondo a venire sparate via dalla mandata, perché continuavano a tornarci
Comunque, se la forza del flusso è quella allora nessun problema

e non ti preoccupare per l'acqua ferma in superficie
Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
Faccio un fischio a @
BollaPaciuli, un altro appassionato di filtri Juwel come me

vediamo lui che ne pensa dei tuoi interessanti progetti

Modifica filtro Juwel Rio 125 con possibile uso stampante 3d
Inviato: 31/03/2018, 21:33
di BollaPaciuli
La modifica alla mandata è utile.
Per il posizionamento dei cannolicchi concordo con Lauretta meglio solo sotto.
E a proposito di sotto...la spugna grana fine non la metterei...o se proprio per me deve esser la prima sopra...piu facile da controllare e se devi pulirli non estrai i cannolicchi dall'acqua perché le resta sotto quando estrai il cestello. Se la parte meccanica funziona a dovere sotto non si sporca.. figurati intasarsi
Modifica filtro Juwel Rio 125 con possibile uso stampante 3d
Inviato: 31/03/2018, 22:54
di enrico.pretto
BollaPaciuli ha scritto: ↑La modifica alla mandata è utile.
Per il posizionamento dei cannolicchi concordo con Lauretta meglio solo sotto.
E a proposito di sotto...la spugna grana fine non la metterei...o se proprio per me deve esser la prima sopra...piu facile da controllare e se devi pulirli non estrai i cannolicchi dall'acqua perché le resta sotto quando estrai il cestello. Se la parte meccanica funziona a dovere sotto non si sporca.. figurati intasarsi
È che ormai sono ad un mese dall'avviamento, se volessi sostituire la parte biologica dovrei anche fare ripartire la maturazione, che comunque andrà avanti ancora una settimana o due visto che ho fatto due settimane fa un parziale cambio d'acqua per risolvere casini che avevo fatto coi fertilizzanti. Fosse nuovo lo farei ma a questo punto lascerei così e farei solo l'aggiunta senza toccare la parte biologica. A meno che non mi dite che la parte originale ha veramente così bisogno di essere potenziata, in fondo un po' di cannolicchi ci sono già. L'aggiunta la farei più perché vedo che c'è lo spazio per farlo più che per reale bisogno, ma se invece serve ci ripenso su
Modifica filtro Juwel Rio 125 con possibile uso stampante 3d
Inviato: 01/04/2018, 7:00
di BollaPaciuli
enrico.pretto ha scritto: ↑osse nuovo lo farei ma a questo punto lascerei così e farei solo l'aggiunta senza toccare la parte biologica.
Tieni come hai settato sotto, come hai detto toccare è un disastro.
sui bioflow tolte la spugna nera e verde che dan solo problemi se non si applica in toto il protocollo manutenzione/sostituzione Juwel... il resto è flessibile alle valutazioni di ciascuno.. prova ne è che ne parliamo spesso... vero @
lauretta?

e continueremo a farlo ad ogni nuova idea

Modifica filtro Juwel Rio 125 con possibile uso stampante 3d
Inviato: 01/04/2018, 9:34
di lauretta
BollaPaciuli ha scritto: ↑. il resto è flessibile alle valutazioni di ciascuno.. prova ne è che ne parliamo spesso... vero @
lauretta? e continueremo a farlo ad ogni nuova idea
Verissimo!!

E ovviamente Enrico aspetteremo anche le tue valutazioni sul tipo di resa del filtro organizzato in questo modo, quando sarà passato un po' di tempo e avrai un'idea di come sta andando
