Pagina 2 di 2
Cianobatteri in amazzonico vs asiatico
Inviato: 31/03/2018, 11:57
di cicerchia80
Giueli ha scritto: ↑Hai fatto quella prova...
Non ho ciano
Togliendo i blu (luce che penetra meglio l'acqua)
Sono spariti
Ora ho le BBA grazie ai 10000
E devo fare la prova del perossido
Volevo farla fare a @
Monica
Ma poi mi son dimenticato
Cianobatteri in amazzonico vs asiatico
Inviato: 31/03/2018, 11:59
di Giueli
E rimettile no...

Cianobatteri in amazzonico vs asiatico
Inviato: 31/03/2018, 12:03
di Monica
Non ho capito cosa devo fare

ma l'Egeria dai Ram è ancora li ed è piena di Ciano, se serve fate un fischio

Cianobatteri in amazzonico vs asiatico
Inviato: 31/03/2018, 12:06
di Sini
Stifen ha scritto: ↑
E io che mi ero illuso mi avessi già dato una risposta!!! quindi l'hai sentita anche tu buon uomo?
E la terapia del buoi da fastidio ai pesci? I ciano sono dannosi per i pesci?
Gioia, ho due pseudo-asiatici e non ho mai visto un insediamento di ciano batteri...

Cianobatteri in amazzonico vs asiatico
Inviato: 31/03/2018, 12:18
di Stifen
Sini ha scritto: ↑Gioia, ho due pseudo-asiatici e non ho mai visto un insediamento di ciano batteri...
Tesssssoro!!! Vedi che gli asiatici hanno meno problemi e tu mi dai sempre un sacco di spunti...!!!
Ultimamente mi si era parecchio ridotta la conducibilità che sembrava di avere una amazzonico e i ciano non riuscivo a debellarli, mentre prima con valori "alti" mai visto nulla neppure io.
Se il buio va male, prendo le filamentose dal laghetto e gli do il colpo di grazia!!!
Cianobatteri in amazzonico vs asiatico
Inviato: 31/03/2018, 12:22
di cicerchia80
Stifen ha scritto: ↑31/03/2018, 12:18
Sini ha scritto: ↑Gioia, ho due pseudo-asiatici e non ho mai visto un insediamento di ciano batteri...
Tesssssoro!!! Vedi che gli asiatici hanno meno problemi e tu mi dai sempre un sacco di spunti...!!!
Ultimamente mi si era parecchio ridotta la conducibilità che sembrava di avere una amazzonico e i ciano non riuscivo a debellarli, mentre prima con valori "alti" mai visto nulla neppure io.
Se il buio va male, prendo le filamentose dal laghetto e gli do il colpo di grazia!!!
Abbiamo un articolo interessante sull'acqua invecchiata
Hai il Manado giusto?
Fondo comattato ed ecco la mancanza di ossigeno
Cianobatteri in amazzonico vs asiatico
Inviato: 31/03/2018, 13:02
di Stifen
cicerchia80 ha scritto: ↑Hai il Manado giusto?
Fondo comattato ed ecco la mancanza di ossigeno
Si, il manado ha 5 anni ma non direi sia proprio compatto... che ci sia poco ossigeno per altri motivi, tipo piante a crescita rapida solo galleggianti e acqua stagnante può essere, ma la situazione va avanti da almeno tre anni...
Cianobatteri in amazzonico vs asiatico
Inviato: 31/03/2018, 13:20
di lucazio00
Dato che l'acqua è acida nell'amazzonico, la flora batterica antagonista è più debole, così i cianobatteri hanno la strada spianata!
I cianobatteri possono sfruttare anche l'azoto gassoso disciolto in acqua!
Cianobatteri in amazzonico vs asiatico
Inviato: 31/03/2018, 15:29
di cicerchia80
Stifen ha scritto: ↑Si, il manado ha 5 anni ma non direi sia proprio compatto...
Compatto per tutti i detriti che non hai mai sifonato
Cianobatteri in amazzonico vs asiatico
Inviato: 02/04/2018, 8:48
di Stifen
cicerchia80 ha scritto: ↑Compatto per tutti i detriti che non hai mai sifonato
Cosa vuol dire sifonare...?
Comunque si, il fondo è il mio "filtro".
Dopo due giorni di buio l'acqua ha il suo bel classico profumo e non puzza più, e siccome le piante non sembrano soffrire proseguo fino a quattro... Il fotoperiodo riprendo da 6 ore? ero a 7.5.