Pagina 2 di 7

"Primo" acquario

Inviato: 14/04/2018, 15:43
di Malt
roby70 ha scritto: E ti dico che potresti evitare anche il filtro :D
Sono sicuro che un acquariofilo consapevole può riuscire in queste prodezze, io ho bisogno di un paracadute semmai qualcosa dovesse andare storto, diciamo così :P Grazie infinite

"Primo" acquario

Inviato: 14/04/2018, 17:43
di gem1978
roby70 ha scritto: Per le red ti ha già risposto Gem..ma se scegli loro e l'acquario è in casa il riscaldatore puoi anche evitarlo
E ti dico che potresti evitare anche il filtro
Mi hai rubato le parole di bocca... :D

Il senza filtro probabilmente si può fare per la stragrande maggioranza delle caridina. Così aumenti lo spazio a disposizione per piante e gamberi ;)
Per il riscaldatore per sicurezza meglio chiedere agli esperti di là.
Malt ha scritto: piante
Per un caridinaio di sicuro metterei due tre tipi di muschio differenti.
Poi piante rapide a stelo tipo limnophila sessiliflora oppure egeria. Non mi farei mancare un groviglio di ceratophillum lasciato galleggiante ed almeno un'altra galleggiante...

Aggiunto dopo 1 minuto :
Dimenticavo, quando scegli le piante fai attenzione alle allelopatie:
Allelopatia tra le piante d'acquario ...

"Primo" acquario

Inviato: 15/04/2018, 8:52
di BollaPaciuli
Malt ha scritto: Sono sicuro che un acquariofilo consapevole può riuscire in queste prodezze, io ho bisogno di un paracadute semmai qualcosa dovesse andare storto, diciamo così
Off Topic
consapevole per me significa che hai idea di come funziona la vasca...sono felice tu abbia usato questa parolabe non esperto.
Io ti consiglio fortemente di fare senza filtro, scegli con noi piante adatte e sarà tutto mooolto piu semplice che con il filtro.

Ed anche il riscaldatore non serve (a meno che non ove metti vasca sia a meno di 14 gradi... poi c'è chi le ha avute anche in laghetti esterni...)

"Primo" acquario

Inviato: 15/04/2018, 11:39
di gem1978
BollaPaciuli ha scritto: (a meno che non ove metti vasca sia a meno di 14 gradi... poi c'è chi le ha avute anche in laghetti esterni...)
Pare che alcune varietà resistono anche fino a 0 gradi.

Io non sperimenterei ma , in linea di massima , caridinaio e vasca senza tecnica vanno quasi sempre d'accordo.

"Primo" acquario

Inviato: 15/04/2018, 15:07
di Malt
BollaPaciuli ha scritto: Io ti consiglio fortemente di fare senza filtro, scegli con noi piante adatte e sarà tutto mooolto piu semplice che con il filtro.
Ed anche il riscaldatore non serve (a meno che non ove metti vasca sia a meno di 14 gradi... poi c'è chi le ha avute anche in laghetti esterni...)
Mi consigli questo per risparmiare spazio all'interno della vasca (il filtro è piccolino, occuperà 1 litro e mezzo al massimo) o proprio perché le caridina vivono meglio senza filtro?

"Primo" acquario

Inviato: 15/04/2018, 16:35
di BollaPaciuli
Malt ha scritto: Mi consigli questo per
avere una gestione più semplice.

"Primo" acquario

Inviato: 15/04/2018, 16:38
di roby70
Alle caridina che il filtro ci sia o meno non importa, basta che i valori vadano bene.
Il discorso era sopratutto per risparmiare spazio dato che ne occupa molto e dovrai trovare il modo di schermare le griglie di ingresso altrimenti ti aspira le baby.
Con il fondo adatto e le piante giuste è fattibile toglierlo, altrimenti se ti senti più sicuro potresti pensare a un filtro ad aria che puoi anche costruirti da solo.

"Primo" acquario

Inviato: 15/04/2018, 20:05
di Alix
Se ti può far stare più tranquillo è da febbraio che ho un carassio in 18 litri lordi senza filtro. Mi hanno aiutato in tutto qui sul forum e a parte due "incidenti" in cui ho dovuto fare un cambio di acqua parziale al volo è stato tutto in buon equilibrio e il pesciotto sta arrivando sano e salvo al momento dello spostamento in laghetto! Se riesci a recuperare spazio e ti piacciono le piante togli il filtro e stai sereno

"Primo" acquario

Inviato: 15/04/2018, 23:49
di Malt
BollaPaciuli ha scritto:
Malt ha scritto: Mi consigli questo per
avere una gestione più semplice.
ci sto mettendo tempo a metabolizzare il tuo consiglio perché mi sembra molto strano che togliendo il filtro la gestione sarebbe più semplice, l'ho sempre visto come qualcosa che, tra le varie cose, ammortizza gli errori di chi segue la vasca...
roby70 ha scritto: Alle caridina che il filtro ci sia o meno non importa, basta che i valori vadano bene.
Il discorso era sopratutto per risparmiare spazio dato che ne occupa molto e dovrai trovare il modo di schermare le griglie di ingresso altrimenti ti aspira le baby.
Con il fondo adatto e le piante giuste è fattibile toglierlo, altrimenti se ti senti più sicuro potresti pensare a un filtro ad aria che puoi anche costruirti da solo.
per schermare avevo pensato ad un rettangolino di collant nero davanti ai bocchettoni, ovviamente coperti adeguatamente.

Non sto dubitando di voi, solo delle mie capacità :P
resta da capire come staccare il filtro dal vetro senza graffiarlo ahaha

"Primo" acquario

Inviato: 15/04/2018, 23:57
di gem1978
Malt ha scritto: sembra molto strano che togliendo il filtro la gestione sarebbe più semplice, l'ho sempre visto come qualcosa che, tra le varie cose, ammortizza gli errori di chi segue la vasca...
Generalmente il filtro è un paracadute per gli errori o i problemi i cui si può incorrere.

Però in un caridinaio , dove il carico organico è basso, è più facile ancora che in acquari più popolati dove il rapporto piante pesci deve essere notevolmente sbilanciato verso le prime per avere un paracadute.