Pagina 2 di 2

Consigli fondo e piante acquario rio 125

Inviato: 16/04/2018, 21:04
di Nijk
manuel91 ha scritto: Mi ha proposto del fondo fertilizzato ( non so dirti che marca sia sembra tipo terra ) e poi sopra della sabbia non troppo sottile ( ti allego la foto )
Se non ci indichi il nome del prodotto è impossibile valutare e darti un parere.

Cosa sarebbe un fondo fertilizzato da ricoprire con della ghiaia?

Consigli fondo e piante acquario rio 125

Inviato: 17/04/2018, 0:59
di manuel91
Nijk ha scritto:
manuel91 ha scritto: Mi ha proposto del fondo fertilizzato ( non so dirti che marca sia sembra tipo terra ) e poi sopra della sabbia non troppo sottile ( ti allego la foto )
Se non ci indichi il nome del prodotto è impossibile valutare e darti un parere.

Cosa sarebbe un fondo fertilizzato da ricoprire con della ghiaia?
ecco ho trovato cosa vende..

fondo attivo anubias e ghiaia bios..
allego le foto :

Sarà ma secondo me mi conviene andare sulla flourite, non mi convince tanto quello che vende.. e si che è il negozio più grande di Verona..

ps. mi diceva che questa ghiaia è inerte..

Consigli fondo e piante acquario rio 125

Inviato: 17/04/2018, 10:49
di Nijk
Ti ha proposto un fondo fertile da ricoprire con della ghiaia, una delle soluzioni più utilizzate, i tuoi dubbi da cosa derivano?
Il discorso della flourite lo abbiamo già affrontato ampiamente in precedenza, è più che altro una questione di "tasca", scegli con calma, tutte e due le soluzioni sono buone.

Consigli fondo e piante acquario rio 125

Inviato: 17/04/2018, 11:00
di manuel91
Nijk ha scritto: Ti ha proposto un fondo fertile da ricoprire con della ghiaia, una delle soluzioni più utilizzate, i tuoi dubbi da cosa derivano?
Il discorso della flourite lo abbiamo già affrontato ampiamente in precedenza, è più che altro una questione di "tasca", scegli con calma, tutte e due le soluzioni sono buone.
Il mio dubbio è qual'è la soluzione migliore ? Soprattutto per un futuro quale durerebbe di piu negli anni? Il pratino avrebbe difficoltà a crescere con il flourite ?
Ho altre due domande poi la smetto giuro ahah :D

Giovedi sono in ferie e allestirò l'acquario e prima di iniziare questa volta voglio essere sicuro e pronto a tutto ..
I miei dubbi sono :
Devo iniziare a fertilizzare gia da subito con il protocollo pmdd o faccio passare prima qualche settimana ?
Conviene che alle piante che si nutrono tramite radici metto gia degli stick del protocollo pmdd avanzato o li metterò in futuro se ce ne sarà bisogno?

Grazie davvero!!! :-h

Consigli fondo e piante acquario rio 125

Inviato: 17/04/2018, 11:39
di Nijk
manuel91 ha scritto: Il mio dubbio è qual'è la soluzione migliore ?
Entrambe, sono molto simili.
manuel91 ha scritto: Soprattutto per un futuro quale durerebbe di piu negli anni?
Come durata, sia la ghiaia che la flourite sono eterne.
Per quanto riguarda invece il "potere" fertilizzante, un fondo fertile dopo circa un anno perderà le sue capacità e dovrai integrare con le pasticche, la flourite al contrario di quello che si pensa non è propriamente un fondo fertile, nel tempo lo diventa rilasciando una serie di elementi ( di flourite ce ne sono più di una, ognuna è diversa dall'altra, io utilizzo la classica e va bene ), ma inizialmente per partire bene è meglio integrare con le tabs anche in questo caso, quelle della seachem sono ottime.
manuel91 ha scritto: questa volta voglio essere sicuro e pronto a tutto
Per dirtela semplice delle 5 piante che hai menzionato in precedenza ben tre potresti tenerle anche senza nessun tipo di substrato, basterebbe il vetro come fondo.
manuel91 ha scritto: Il pratino avrebbe difficoltà a crescere con il flourite ?
Anche qui per esserti utile c'è bisogno che tu sia molto più preciso, le piante non sono tutte uguali, dire prato è troppo generico, per alcuni è meglio optare per un fondo "morbido" in modo tale da favorire lo stolonamento delle radici, altri si poggiano solo sul fondo quindi è del tutto indifferente, altri nemmeno ci arrivano al fondo fertile perchè hanno radici minuscole, altri ancora si ancorano soltanto al substrato, qualunque esso sia, ma si alimentano dall'acqua tramite le foglie.

La flourite come consistenza e granulometria è abbastanza simile alla ghiaia, parliamo in entrambi i casi di fondi di semplice gestione, e per quello che posso dire io in base alle mie esperienza con tutte e due le tipologie di fondo è possibile coltivare bene una gran quantità di piante, prati compresi.

Il discorso del doppio strato è relativo, perchè se acquisti le giuste quantità e posizioni bene il fondo fertile non sarà un problema, nemmeno lo vedrai se la questione è semplicemente un fatto estetico.
Come prima cosa è giusto partire dalla quantità di fondo di cui hai bisogno, per un 125 litri calcolando uno spessore medio di circa 7 cm avrai bisogno di:

80 ( lunghezza ) x 40 ( profondità ) x 7 ( spessore fondo ) / 1000 = 22 litri.
( la formula è questa se le misure differiscono rifai da te il calcolo )

Pertanto in totale avrai bisogno di circa 22 litri di fondo, quindi grossomodo di 3 sacchi di ghiaia ( da 5 kg ) + fondo fertile ( circa 5 kg ), mentre nel caso della flourite avrai bisogno di 3 sacchi ( da 7 kg).

Calcolate le quantità di cui hai bisogno ne esce fuori che solo per il fondo optando per la Flourite il costo sarà di circa 100 euro + la tabs seachem ( 14/15 euro che inizialmente vanno prese perchè fanno la differenza ), dal momento in cui tutte è due le opzioni sono più che valide è questo il motivo principale per il quale ti ho specificato che è più che altro una questione di tasca, se non è un problema per te e visto che mi sembra tu abbia in realtà già deciso di utilizzarla va certamente bene la Flourite, la utilizzo anche io ( quella classica ), posso dirti che nel lungo periodo va bene, che alle piante ( a determinate specie di piante in particolare ) basta mentre ad altre no, che nel mio caso ho ottenuto risultati molto simili utilizzando solo quarzo ceramizzato inerte ( senza nemmeno fondo fertile ) + tabs, e che per quanto riguarda i prati ciò che fa veramente la differenza è la luce e la CO2.
E' un buon fondo la Flourite, soprattutto in passato tra i fondi unici reperibili in commercio era quanto di meglio si potesse trovare, è vero anche però che oggi a prezzi più o meno simili ce ne sono tanti altri che sono ancora più performanti con le piante.
Non fa i miracoli in sostanza, l'unico vantaggio reale è che se scegli la classica inciderà poco quanto niente sui valori dell'acqua, va però integrata per ottenere determinati risultati, di per se non è che abbia una qualche di proprietà che impedisce l'insorgere di eventuali problemi algali, il costo non è certamente basso e a quei prezzi ormai di scelta ne hai davvero tanta.
manuel91 ha scritto: Devo iniziare a fertilizzare gia da subito con il protocollo pmdd o faccio passare prima qualche settimana ?
Conviene che alle piante che si nutrono tramite radici metto gia degli stick del protocollo pmdd avanzato o li metterò in futuro se ce ne sarà bisogno?
Questo non è un argomento da "piante" ma da "fertilizzazione", io personalmente non utilizzo stick NPK a questo scopo e fertilizzo dopo circa un mese cominciando a dare solo potassio e microelementi.

Consigli fondo e piante acquario rio 125

Inviato: 17/04/2018, 16:15
di manuel91
Nijk, Innanzitutto ti ringrazio per i consigli !!!! Veramente super , mi hai descritto molto bene i particolari!!!!! ^:)^

Ho lasciato stare il fondo flourite e vado sul classico sub strato fertilizzante e ghiaia inerte del venditore che con 50 euro me la cavo.. Mi hai fatto riflettere che per le piante che ho scelto è più che sufficiente. In un futuro quando prenderò dimestichezza ci farò sicuramente un pensierino :-bd
Per curiosità hai una foto del tuo acquario con il fondo flourite ? Per vedere l'effetto? curiosità personale :)
Piccolo OT:
Oggi ho completato l'acquisto su acquarium line. Risparmiando soldi del fondo ho acquistato una elettrovalvola per il mio impianto fai da te di CO2 e il kit sera per controllare i valori dell'acqua compreso CO2, ferro e potassio per le piante :)

Grazie ancora :-bd