Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
subia75

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 13/02/18, 13:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fiume Veneto
- Quanti litri è: 580
- Dimensioni: 200x60x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 480
- Lumen: 32280 dimmerabili
- Temp. colore: 4500 + 6700
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: in ri-allestimento
- Fauna: in ri-allestimento
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di subia75 » 17/04/2018, 21:22
Si ho tutto l'occorrente, uso quello incorporato nel diffusore askoll
Posted with AF APP
subia75
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 17/04/2018, 21:40
Allora credo che ti basti un raccordo a T, senza andare a spendere molto di piu' per qualcosa che di fatto hai gia'
Una cosa del genere che trovi in qualsiasi Brico per davvero pochi euro:
Riduttore a T.jpg
Nel mio acquario e' in funzione ininterrottamente dall'11 settembre 2016

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
subia75

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 13/02/18, 13:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fiume Veneto
- Quanti litri è: 580
- Dimensioni: 200x60x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 480
- Lumen: 32280 dimmerabili
- Temp. colore: 4500 + 6700
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: in ri-allestimento
- Fauna: in ri-allestimento
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di subia75 » 18/04/2018, 8:33
Steinoff ha scritto: ↑Allora credo che ti basti un raccordo a T, senza andare a spendere molto di piu' per qualcosa che di fatto hai gia'

<br class="dp1524031458_text" __decreased__="element1524031458">Una cosa del genere che trovi in qualsiasi Brico per davvero pochi euro:<br class="dp1524031458_text" __decreased__="element1524031458">Riduttore a T.jpg<br class="dp1524031458_text" __decreased__="element1524031458">Nel mio acquario e' in funzione ininterrottamente dall'11 settembre 2016

Mi stai dicendo che tu all'uscita del filtro attacchi un "T" come questo con contabolle e valvola di non ritorno ed immetti direttamente la CO
2 lì.
L'acqua nel tratto di tubo che va dal filtro all'acquario dovrebbe essere sufficiente per miscelare?
io avrò circa 1,2 mt con 2 curve a 90° per l'uscita in vasca, il tubo è liscio.
immagino che con il venturi conta il tipo di tubo la lunghezza e la portata della pompa, inoltre c'è un limite di bolle/minuto che si riesce a miscelare in funzione.
scusa tutte queste domande ma cerco di capire come funziona e se lo posso applicare per grandi dosaggi ( grandi dosaggi intendo che ora con la dispersione che ho con il classico dell'askoll sono a 100/120 bolle) e vorrei ridurre la dispersione superficiale.
subia75
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 18/04/2018, 21:06
subia75 ha scritto: ↑Mi stai dicendo che tu all'uscita del filtro attacchi un "T" come questo con contabolle e valvola di non ritorno ed immetti direttamente la CO
2 lì.
Esatto. Io mi attacco al filtro interno, e per questo ho dovuto prolungarne la mandata. Te col filtro esterno hai zero problemi.
Foto della T nella mia vasca:
CO2 Venturi.jpg
E' un argomento da sezione Bricolage, se ti va di approfondire ulteriormente ti sposto di la' e continuiamo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
subia75

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 13/02/18, 13:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fiume Veneto
- Quanti litri è: 580
- Dimensioni: 200x60x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 480
- Lumen: 32280 dimmerabili
- Temp. colore: 4500 + 6700
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: in ri-allestimento
- Fauna: in ri-allestimento
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di subia75 » 19/04/2018, 11:27
Perfetto in settimana vedo di fare un "T" per la CO2 su misura che poi vado ad inserire sulle mia tubazione di mandata, perchè ho visto che i raccordi come quello che mi ha proposto porta Ø 12/16 avendo i tubi da Ø16/22 lo faccio su misura così non faccio strozzature e mi va bene se aumento la mandata con una da Ø 19/25.
Se può essere utile anche ad altri sposta pure in bricolage..
subia75
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 19/04/2018, 14:46
subia75 ha scritto: ↑ho visto che i raccordi come quello che mi ha proposto porta Ø 12/16 avendo i tubi da Ø16/22 lo faccio su misura
Se non sbaglio quei raccordi esistono in diverse misure, prova a guardare in qualche brico center o negozi di giardinaggio
subia75 ha scritto: ↑Se può essere utile anche ad altri sposta pure in bricolage..
Faccio
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
subia75, ora e' qui in Brico

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
subia75

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 13/02/18, 13:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fiume Veneto
- Quanti litri è: 580
- Dimensioni: 200x60x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 480
- Lumen: 32280 dimmerabili
- Temp. colore: 4500 + 6700
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: in ri-allestimento
- Fauna: in ri-allestimento
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di subia75 » 19/04/2018, 17:40
Ero stato nel brico vicino casa e c'era solo il modello che mi avevi postato quindi il tempo di girare in cerca del modello giusto forse mi costa meno realizzarlo, avendo le possibilità.
Alla fine mi sono fatto questo che in più ho una sede( colorata in rosso) in cui posso aggiungere qualcosa che mi rompe le bolle e quindi immetto nel flusso delle bollicine più facili da miscelare, insomma potrebbe essere un upgrade che magari può tornare utile.
Vi posto il progettino, poi quando lo testo vi faccio sapere se migliora la resa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
subia75
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 19/04/2018, 22:47
subia75 ha scritto: ↑che in più ho una sede( colorata in rosso) in cui posso aggiungere qualcosa che mi rompe le bolle e quindi immetto nel flusso delle bollicine più facili da miscelare
Mi pare un bell'upgrade davvero, anche se non saprei con sicurezza che cosa inserirci per rompere le bolle. Mi viene in mente la pietra porosa di un diffusore CO
2 standard, l'ideale sarebbe poterla lavorare a misura

ma magari anche solo della spugna fine fa gia' un buon lavoro. Eviterei materiali degradabili, come ad esempio il legno, per risparmiarti della manutenzione

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
subia75

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 13/02/18, 13:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fiume Veneto
- Quanti litri è: 580
- Dimensioni: 200x60x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 480
- Lumen: 32280 dimmerabili
- Temp. colore: 4500 + 6700
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: in ri-allestimento
- Fauna: in ri-allestimento
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di subia75 » 20/04/2018, 9:33
appena prendo i rubinetti che mi mancano faccio delle prove per vedere se ci sono miglioramenti significativi, e poi brevetto

subia75
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 20/04/2018, 22:23
Open per gli utenti AF

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti