Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
zetinok

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 16/09/14, 2:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carlentini
- Quanti litri è: 280
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 400
- Temp. colore: 3500-6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama e sabbia quarzo
- Flora: Alternanthera reineckii rosa
Aponogeton ulvaceus
micranthemum umbrosum
Rotala rotundifolia
Rotala macrandra
staurogyne repens
Ludwigia repens
Limnophila aromatica
Bacopa australis
- Fauna: Meeki 4
Rasbora 14
Barbus Tetrazona Green 10
- Altre informazioni: Valori vasca
pH 6,7
GH 6
KH 5
NO3- 25
Fe 0,05
PO43- 2
Colonna d'acqua 60cm
sistema di illuminazione artigianale totale 400w 36.000 lumen composto da
6 lampade LED 50w 6500k
2 lampade LED 50w 3500k
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di zetinok » 17/11/2014, 12:28
Ecco qui i tagli di cui vi parlavo
Sto vedendo che anche altre piante iniziano ad averli.
Cosa può essere?
zetinok
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 17/11/2014, 12:52
La ludwigia repens come dice giustamente Rox non è una vera e propria pianta rossa.
Posso chiederti quando tempo fa hai inserito questo pianta?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
zetinok

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 16/09/14, 2:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carlentini
- Quanti litri è: 280
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 400
- Temp. colore: 3500-6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama e sabbia quarzo
- Flora: Alternanthera reineckii rosa
Aponogeton ulvaceus
micranthemum umbrosum
Rotala rotundifolia
Rotala macrandra
staurogyne repens
Ludwigia repens
Limnophila aromatica
Bacopa australis
- Fauna: Meeki 4
Rasbora 14
Barbus Tetrazona Green 10
- Altre informazioni: Valori vasca
pH 6,7
GH 6
KH 5
NO3- 25
Fe 0,05
PO43- 2
Colonna d'acqua 60cm
sistema di illuminazione artigianale totale 400w 36.000 lumen composto da
6 lampade LED 50w 6500k
2 lampade LED 50w 3500k
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di zetinok » 17/11/2014, 13:04
Ormai sono passati circa 4-5 mesi
zetinok
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 17/11/2014, 13:25
zetinok ha scritto:Ormai sono passati circa 4-5 mesi
Le foglie le ha cambiate?
I nuovi germogli come crescono?
Se l'occhio non mi inganna le nuove foglioline sembrano diverse da quelle vecchie, giusto?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
zetinok

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 16/09/14, 2:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carlentini
- Quanti litri è: 280
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 400
- Temp. colore: 3500-6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama e sabbia quarzo
- Flora: Alternanthera reineckii rosa
Aponogeton ulvaceus
micranthemum umbrosum
Rotala rotundifolia
Rotala macrandra
staurogyne repens
Ludwigia repens
Limnophila aromatica
Bacopa australis
- Fauna: Meeki 4
Rasbora 14
Barbus Tetrazona Green 10
- Altre informazioni: Valori vasca
pH 6,7
GH 6
KH 5
NO3- 25
Fe 0,05
PO43- 2
Colonna d'acqua 60cm
sistema di illuminazione artigianale totale 400w 36.000 lumen composto da
6 lampade LED 50w 6500k
2 lampade LED 50w 3500k
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di zetinok » 17/11/2014, 15:10
Nascono sempre così poi quando si sviluppano si colorano è assumono le stesse colorazioni di quelle più grandi
zetinok
-
zetinok

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 16/09/14, 2:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carlentini
- Quanti litri è: 280
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 400
- Temp. colore: 3500-6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama e sabbia quarzo
- Flora: Alternanthera reineckii rosa
Aponogeton ulvaceus
micranthemum umbrosum
Rotala rotundifolia
Rotala macrandra
staurogyne repens
Ludwigia repens
Limnophila aromatica
Bacopa australis
- Fauna: Meeki 4
Rasbora 14
Barbus Tetrazona Green 10
- Altre informazioni: Valori vasca
pH 6,7
GH 6
KH 5
NO3- 25
Fe 0,05
PO43- 2
Colonna d'acqua 60cm
sistema di illuminazione artigianale totale 400w 36.000 lumen composto da
6 lampade LED 50w 6500k
2 lampade LED 50w 3500k
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di zetinok » 18/11/2014, 0:57
Ok aggiunto
5 ml di Nitrato di potassio (60g 500ml)
30 grammi di Bicarbonato di potassio per portare il KH a 4
E allo stesso con questa soluzione ho aggiunto la bellezza di 57mg/lt di potassio.
2ml di ferro ( 10g 500ml)
5ml magnesio( 30g 500ml)
30 ml di rinverdente
Test effettuati in serata ad un paio di ore dalla somministrazione
Conducibilità 630
pH 6,7
GH 5
KH 4
NO3- 50
PO43- 2
Fe 0,1
Ho dovuto alzare il KH che stranamente era a zero!!! Il fondo in Akadama ormai dovrebbe essere saturo ha più di 6 mesi che è stato inserito in acquario, può darsi che sono state le piante a farlo scendere così basso?? Eppure la CO2 cè! Boh voi che dite?
zetinok
-
lucazio00
- Messaggi: 14606
- Messaggi: 14606
- Ringraziato: 2495
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
622
-
Grazie ricevuti:
2495
Messaggio
di lucazio00 » 18/11/2014, 9:24
57 mg/l sono una bella scorta! Parlando di potassio!
Sicuramente è l'akadama che ti ha azzerato il KH!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 18/11/2014, 11:58
Con le piante che hai tu, e con la luce che hai tu, il ferro non lo puoi dosare con i millilitri, con le siringhe e con i test-giocattolo per acquaristica.
L'assorbimento è incontrollabile, in un acquario simile; l'unico modo per stare tranquilli è sfruttare quel trucco già spiegato varie volte, anche nell'articolo, a tutti quelli che usano le bustine della Cifo.
Si aggiunge ad occhio, si aspetta mezzo minuto e si guarda l'acqua; poi si aggiunge di nuovo, si aspetta ancora... e così via.
Quando si vede una leggerissima colorazione rossa, appena percepibile ad occhio nudo, vuol dire che basta così.
Dopo un'ora o due, quel colore sparirà, ci è servito solo come segnale di "stop".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
zetinok

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 16/09/14, 2:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carlentini
- Quanti litri è: 280
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 400
- Temp. colore: 3500-6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama e sabbia quarzo
- Flora: Alternanthera reineckii rosa
Aponogeton ulvaceus
micranthemum umbrosum
Rotala rotundifolia
Rotala macrandra
staurogyne repens
Ludwigia repens
Limnophila aromatica
Bacopa australis
- Fauna: Meeki 4
Rasbora 14
Barbus Tetrazona Green 10
- Altre informazioni: Valori vasca
pH 6,7
GH 6
KH 5
NO3- 25
Fe 0,05
PO43- 2
Colonna d'acqua 60cm
sistema di illuminazione artigianale totale 400w 36.000 lumen composto da
6 lampade LED 50w 6500k
2 lampade LED 50w 3500k
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di zetinok » 18/11/2014, 12:19
Rox ma sparisce davvero quel colore ambrato??
Una volta ne ho dosato parecchio e l acqua è rimasta gialla fino al cambio...
Forse perche ne ho dosato troppo... comunque oggi metto il ferro nel modo che mi hai appena detto.
Aggiornamento situazione. Ieri sera ho dosato 30ml di rinverdente e sta mattina le foglie invece di essere tutte abbassate come nel mio primo post, le ho viste tutte alzate!!! Significa che il rinverdente ha fatto il suo effetto. Ma ora mi sorge un dubbio, Tutte le piante dell acquario hanno le foglie rivolte verso l alto( a luci spente) ci può essere una carenza di magnesio? Ho un GH 5 e negli ultimi otto giorni ho messo solo 27 ml di magnesio( soluzione 30g in 500) forse troppo poco??
zetinok
-
lucazio00
- Messaggi: 14606
- Messaggi: 14606
- Ringraziato: 2495
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
622
-
Grazie ricevuti:
2495
Messaggio
di lucazio00 » 18/11/2014, 15:01
Ma veramente quel "tipo di ferro" non rende l'acqua gialla, bensì rossa! Hai per caso legni in acquario?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti