Pagina 2 di 3

Re: Carenza ludwigia repens

Inviato: 17/11/2014, 12:28
di zetinok
Ecco qui i tagli di cui vi parlavo
Immagine

Sto vedendo che anche altre piante iniziano ad averli.

Cosa può essere?

Re: Carenza ludwigia repens

Inviato: 17/11/2014, 12:52
di Nijk
La ludwigia repens come dice giustamente Rox non è una vera e propria pianta rossa.
Posso chiederti quando tempo fa hai inserito questo pianta?

Re: Carenza ludwigia repens

Inviato: 17/11/2014, 13:04
di zetinok
Ormai sono passati circa 4-5 mesi

Re: Carenza ludwigia repens

Inviato: 17/11/2014, 13:25
di Nijk
zetinok ha scritto:Ormai sono passati circa 4-5 mesi
Le foglie le ha cambiate?
I nuovi germogli come crescono?
Se l'occhio non mi inganna le nuove foglioline sembrano diverse da quelle vecchie, giusto?

Re: Carenza ludwigia repens

Inviato: 17/11/2014, 15:10
di zetinok
Nascono sempre così poi quando si sviluppano si colorano è assumono le stesse colorazioni di quelle più grandi

Re: Carenza ludwigia repens

Inviato: 18/11/2014, 0:57
di zetinok
Ok aggiunto
5 ml di Nitrato di potassio (60g 500ml)
30 grammi di Bicarbonato di potassio per portare il KH a 4
E allo stesso con questa soluzione ho aggiunto la bellezza di 57mg/lt di potassio.
2ml di ferro ( 10g 500ml)
5ml magnesio( 30g 500ml)
30 ml di rinverdente

Test effettuati in serata ad un paio di ore dalla somministrazione

Conducibilità 630
pH 6,7
GH 5
KH 4
NO3- 50
PO43- 2
Fe 0,1


Ho dovuto alzare il KH che stranamente era a zero!!! Il fondo in Akadama ormai dovrebbe essere saturo ha più di 6 mesi che è stato inserito in acquario, può darsi che sono state le piante a farlo scendere così basso?? Eppure la CO2 cè! Boh voi che dite?

Re: Carenza ludwigia repens

Inviato: 18/11/2014, 9:24
di lucazio00
57 mg/l sono una bella scorta! Parlando di potassio!
Sicuramente è l'akadama che ti ha azzerato il KH!

Re: Carenza ludwigia repens

Inviato: 18/11/2014, 11:58
di Rox
Con le piante che hai tu, e con la luce che hai tu, il ferro non lo puoi dosare con i millilitri, con le siringhe e con i test-giocattolo per acquaristica.

L'assorbimento è incontrollabile, in un acquario simile; l'unico modo per stare tranquilli è sfruttare quel trucco già spiegato varie volte, anche nell'articolo, a tutti quelli che usano le bustine della Cifo.

Si aggiunge ad occhio, si aspetta mezzo minuto e si guarda l'acqua; poi si aggiunge di nuovo, si aspetta ancora... e così via.
Quando si vede una leggerissima colorazione rossa, appena percepibile ad occhio nudo, vuol dire che basta così.
Dopo un'ora o due, quel colore sparirà, ci è servito solo come segnale di "stop".

Re: Carenza ludwigia repens

Inviato: 18/11/2014, 12:19
di zetinok
Rox ma sparisce davvero quel colore ambrato??
Una volta ne ho dosato parecchio e l acqua è rimasta gialla fino al cambio...
Forse perche ne ho dosato troppo... comunque oggi metto il ferro nel modo che mi hai appena detto.

Aggiornamento situazione. Ieri sera ho dosato 30ml di rinverdente e sta mattina le foglie invece di essere tutte abbassate come nel mio primo post, le ho viste tutte alzate!!! Significa che il rinverdente ha fatto il suo effetto. Ma ora mi sorge un dubbio, Tutte le piante dell acquario hanno le foglie rivolte verso l alto( a luci spente) ci può essere una carenza di magnesio? Ho un GH 5 e negli ultimi otto giorni ho messo solo 27 ml di magnesio( soluzione 30g in 500) forse troppo poco??

Re: Carenza ludwigia repens

Inviato: 18/11/2014, 15:01
di lucazio00
Ma veramente quel "tipo di ferro" non rende l'acqua gialla, bensì rossa! Hai per caso legni in acquario?