I vostri acquari sotto le stelle
	Moderatori: trotasalmonata, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								niicooh							
 
- Messaggi:  40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 08/05/18, 22:18
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x33x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 21
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia(1-5mm)
- Flora: Anubias barteri
 Anubias barteri nana
 limnophila sessiliflora
 Cryptocoryne wendtii
 Cryptocoryne parva
 Buchephalandra sp.
- Fauna: 1 neritina
 1 colisa chuna
 colonia neocaridina davidii red cherry
- 
    Grazie inviati:
    6 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di niicooh » 10/05/2018, 22:22
			
			
			
			
			Allora dandano domani vado a prendere vasca e tegole/cannicci e eventuale papiro/bambù le rocce avrei idea di prenderle in natura (abito di fronte a un fiume in zona rurale penso vada bene) e dato che non ho trovato legni che mi aggradano,per ora,avrei idea di utilizzare un pezzo di sughero trovato nella mia cantina può andare bene?
ero andato per cercare la ghiaia che dovrò ricomprare perché ho scoperto che mia mamma l'ha usata per il presepe 
 
  
 pensavo a granulometria 7/10 mm 
Off Topic
ho trovato pure un paio di pinne da sub "professionali" diciamo della cressi quindi quest'estate snorkeling alle 5 terre non me lo leva nessuno
  
 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	niicooh
 
	
		
		
		
			- 
				
								Dandano							
  
- Messaggi:  11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2599 
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    684 
- 
    Grazie ricevuti:
    2599 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dandano » 11/05/2018, 0:25
			
			
			
			
			niicooh ha scritto: ↑le rocce avrei idea di prenderle in natura (abito di fronte a un fiume in zona rurale penso vada bene)
 
Va bene tutto 
 
 
Non farti manco problemi sul calcareo o meno 

L'unica cosa non rubare troppo spazio per il loro nuoto 
 
niicooh ha scritto: ↑avrei idea di utilizzare un pezzo di sughero trovato nella mia cantina può andare bene?
 
Come zona emersa? Se è abbastanza grosso va benissimo  

  Dovrai però fissarlo in modo che non si sposti e soprattutto non affondi quando la tartaruga ci sale sopra.
Per la ghiaia io ho usato della semplice fine comprata in un centro di edilizia, 25 kg  2 euro e 50 mi sembra 

Se no guarda anche questa 
 Sabbia quarzifera - fondo economico per acquario ...
Sabbia quarzifera - fondo economico per acquario ...
	
	
			"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit. 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dandano
 
	
		
		
		
			- 
				
								niicooh							
 
- Messaggi:  40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 08/05/18, 22:18
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x33x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 21
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia(1-5mm)
- Flora: Anubias barteri
 Anubias barteri nana
 limnophila sessiliflora
 Cryptocoryne wendtii
 Cryptocoryne parva
 Buchephalandra sp.
- Fauna: 1 neritina
 1 colisa chuna
 colonia neocaridina davidii red cherry
- 
    Grazie inviati:
    6 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di niicooh » 11/05/2018, 12:41
			
			
			
			
			Pensavo di sfruttarlo per la zona emersa insieme a altri svariati pezzi di legno,di creare una sorta di impalcatura insomma
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	niicooh
 
	
		
		
		
			- 
				
								Dandano							
  
- Messaggi:  11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2599 
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    684 
- 
    Grazie ricevuti:
    2599 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dandano » 11/05/2018, 12:44
			
			
			
			
			niicooh ha scritto: ↑Pensavo di sfruttarlo per la zona emersa insieme a altri svariati pezzi di legno,di creare una sorta di impalcatura insomma
 
Va benissimo  
 
 
Cerca solo di fare una cosa stabile è abbastanza grossa 

Deve poter asciugarsi completamente li 

	
	
			"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit. 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dandano
 
	
		
		
		
			- 
				
								niicooh							
 
- Messaggi:  40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 08/05/18, 22:18
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x33x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 21
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia(1-5mm)
- Flora: Anubias barteri
 Anubias barteri nana
 limnophila sessiliflora
 Cryptocoryne wendtii
 Cryptocoryne parva
 Buchephalandra sp.
- Fauna: 1 neritina
 1 colisa chuna
 colonia neocaridina davidii red cherry
- 
    Grazie inviati:
    6 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di niicooh » 20/08/2018, 13:20
			
			
			
			
			@
Dandano ti porto notifiche riguardo alla mia trachemys, ci ho messo un po' per via del fatto che ho fuso il cellulare vecchio, invece di darla a un amico io e mia cugina siamo in accordo per prendere un laghetto preformato nel quale inserire la mia e la sua tartaruga(che non si riprodurranno in quanto entrambe femmine) secondo te circa 350 litri andrebbe bene?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	niicooh
 
	
		
		
		
			- 
				
								Dandano							
  
- Messaggi:  11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2599 
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    684 
- 
    Grazie ricevuti:
    2599 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dandano » 20/08/2018, 13:28
			
			
			
			
			Con le trachemys, un po' come con i rossi, più spazio riesci a dargli meglio è 
 
 
Vedi te cosa puoi permetterti  
 
 
Io più che un laghetto preformato valuterei anche il telo, costa meno e ti permette di sfruttare tutto lo spazio a disposizione potendolo fare come vuoi 

	
	
			"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit. 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dandano
 
	
		
		
		
			- 
				
								peterrei							
 
- Messaggi:  20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 21/08/18, 17:00
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Tartarughe, trachemys scripta
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di peterrei » 22/08/2018, 13:03
			
			
			
			
			Il mio tartarugario ha circa 350 lt di acqua,essendo una cisterna di quelle da orto segata in 2,  una parte emersa di circa 1/4 della superficie totale l'ho creata prendendo pezzi dalla metà che non uso sagomata e giuntata con saldatura a caldo, cmq gia' che fai il terrario io starei piu' largo di 350 lt, arriva almeno a 500lt..il mio è al sole e una massa termica maggiore è più graduale negli sbalzi di temperatura tra notte e giorno. In questi giorni alla mattina alle 7 la temperatura è 18°C ed arriva alle 17:00 a 24°C.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	peterrei
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite