Solite ed odiate Bba

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Solite ed odiate Bba

Messaggio di lucap » 20/11/2014, 13:12

E se il problema fosse il Nitrato di Potassio....?
C'è la possibilità che stia immettendo troppo Nitrato è che quindi la persistenza delle Bba sono i Nitrati alti?


“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Solite ed odiate Bba

Messaggio di Rox » 20/11/2014, 13:57

lucap ha scritto:E se il problema fosse il Nitrato di Potassio....?
Come spiegato nell'appendice in fondo all'articolo sul PMDD, con il nitrato di potassio i nitrati si riducono.
So che sembra strano, ma in quell'appendice troverai una spiegazione grafica.

Se la tua Egeria densa cresce rigogliosa, per le BBA non dovrebbe esserci speranza.
Forse stai esagerando con i cambi d'acqua?
Oppure ne tieni solo pochi steli?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Solite ed odiate Bba

Messaggio di lucap » 20/11/2014, 14:28

Rox ha scritto:
lucap ha scritto:E se il problema fosse il Nitrato di Potassio....?
Come spiegato nell'appendice in fondo all'articolo sul PMDD, con il nitrato di potassio i nitrati si riducono.
So che sembra strano, ma in quell'appendice troverai una spiegazione grafica.

Se la tua Egeria densa cresce rigogliosa, per le BBA non dovrebbe esserci speranza.
Forse stai esagerando con i cambi d'acqua?
Oppure ne tieni solo pochi steli?
L'Egeria cresce rigogliosa e circa ci saranno 30 steli....
ImageUploadedByTapatalk1416489951.952861.jpg
Non sono molto spessi però...
I cambi li faccio solo quando la conducibilità arriva a 550 circa....
E con tutte quelle Bba che invadono tutto ne ho bisogno.....
Rox mi sto avvilendo


“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Solite ed odiate Bba

Messaggio di Rox » 21/11/2014, 0:50

lucap ha scritto:con tutte quelle Bba che invadono tutto ne ho bisogno.....
Prima di tutto, nessuno ha mai sconfitto le BBA con i cambi d'acqua, generalmente si ottiene l'effetto opposto.

Inoltre, ora che vedo l'Egeria mi viene un dubbio...
Tra i flaconi del PMDD, ce lo metti il solfato di magnesio?
Non è solo per il magnesio, credo proprio che tu abbia una carenza di zolfo.

Non posso esserne sicuro, ma se avessi ragione si spiegherebbe tutto.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
lucap (21/11/2014, 10:23)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Solite ed odiate Bba

Messaggio di lucap » 21/11/2014, 6:27

Rox ha scritto:
lucap ha scritto:con tutte quelle Bba che invadono tutto ne ho bisogno.....
Prima di tutto, nessuno ha mai sconfitto le BBA con i cambi d'acqua, generalmente si ottiene l'effetto opposto.

Inoltre, ora che vedo l'Egeria mi viene un dubbio...
Tra i flaconi del PMDD, ce lo metti il solfato di magnesio?
Non è solo per il magnesio, credo proprio che tu abbia una carenza di zolfo.

Non posso esserne sicuro, ma se avessi ragione si spiegherebbe tutto.
Ho iniziato a metterlo ieri per la prima volta dopo che mi avete fatto notare che il GH era molto basso.ho inserito 5ml.aspettato 4 ore e rifatta la prova ma era ancora a <3.aspetto una settimana e rimetto altri 5ml?
Rox da cosa hai notato la carenza di zolfo?
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Solite ed odiate Bba

Messaggio di Uthopya » 21/11/2014, 6:41

Se il GH non si è mosso per niente significa che quel solfato di magnesio è stata come una pioggerellina nel deserto.
La carenza di zolfo nell'Egeria densa la noti quando questa pianta assume un colore bronzeo/rossiccio, a differenza di quasi tutte le altre specie che si colorano in quella maniera quando esposte a forte illuminazione, questa pianta si colora così soltanto per quella causa.
Comunque, somministra altri 5 ml di solfato di magnesio e vediamo come va :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
lucap (21/11/2014, 10:23)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Solite ed odiate Bba

Messaggio di lucap » 21/11/2014, 6:54

Uthopya ha scritto:Se il GH non si è mosso per niente significa che quel solfato di magnesio è stata come una pioggerellina nel deserto.
La carenza di zolfo nell'Egeria densa la noti quando questa pianta assume un colore bronzeo/rossiccio, a differenza di quasi tutte le altre specie che si colorano in quella maniera quando esposte a forte illuminazione, questa pianta si colora così soltanto per quella causa.
Comunque, somministra altri 5 ml di solfato di magnesio e vediamo come va :-bd
Ok,in effetti forse qualche apice ha una leggera vena rossiccia.dopo inserisco altri 5 ml.sicuramente però la conducibilità mi andrà alle stelle....giusto?
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Solite ed odiate Bba

Messaggio di cuttlebone » 21/11/2014, 7:24

La conducibilità sale sempre ad ogni aggiunta.
Se l'aggiunta va a coprire una carenza, allora la conducibilità rientra "quasi" al valore iniziale.
È proprio da questo andamento detto a dente di sega (|\|\|\|\|\|\|\|\|\| crescita repentina - calo progressivo) che puoi apprezzare la bontà dei tuoi interventi.
Se dopo aver introdotto il Magnesio noterai che la conducibilità rimane cmq alta, vorrà dire che non era quello il fattore limitante o quello necessario alle piante.
In tal caso, un cambio potrebbe (dico, potrebbe) essere necessario.
Non è un dato valore di conducibilità a determinare il cambio, ma la presenza massiccia di inquinanti o l'evidente (o anche sospetto) stato di malessere o pericolo dei pesci.
C'è qualcuno che a 500 cambia; io sono, dopo due mesi, a 730 e ancora non ci penso proprio, con tutto che sto tribolando con Azoto e Fosforo... ;)
Non aver fretta di fare i cambi. Sono spesso più le destabilizzazioni che i benefici.
Sulle alghe, un ruolo importante lo giocano le sostanze allelopatiche prodotte dalle piante: con frequenti cambi le rimuovi dall'acqua spianando la strada proprio a ciò che volevi debellare.
Cerca di avere sempre un occhio sulle piante: guardale, annotane i cambiamenti di colore, forma, consistenza, crescita.
Ti raccontano più loro che qualsiasi altra cosa.
Peccato che lo facciano in una lingua a noi spesso ostica :D
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
lucap (21/11/2014, 8:36)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Solite ed odiate Bba

Messaggio di Rox » 21/11/2014, 10:45

Uthopya ha scritto:La carenza di zolfo nell'Egeria densa la noti quando questa pianta assume un colore bronzeo/rossiccio
Devo aggiungere che quello citato da Uthopya è il caso più grave, quando la carenza è già in atto da un po'.
Nella foto di Lucap ho visto il sintomo iniziale, forma e curvatura delle foglie.
lucap ha scritto:però la conducibilità mi andrà alle stelle....giusto?
Se davvero hai una carenza di zolfo, oppure di magnesio, è non aggiungendolo che la conducibilità si alza.
Succede perché gli altri elementi restano lì, a causa dei fattori limitanti che rallentano le piante o le bloccano.

Nel caso dell'Egeria, la carenza di zolfo ha un effetto collaterale piuttosto grave.
Gli allelochimici che produce sono proprio a base di zolfo; pertanto, se la pianta non li produce, il suo effetto anti-alghe non esiste.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
cuttlebone (21/11/2014, 11:25)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Solite ed odiate Bba

Messaggio di lucap » 21/11/2014, 10:51

Rox ha scritto:
Uthopya ha scritto:La carenza di zolfo nell'Egeria densa la noti quando questa pianta assume un colore bronzeo/rossiccio
Devo aggiungere che quello citato da Uthopya è il caso più grave, quando la carenza è già in atto da un po'.
Nella foto di Lucap ho visto il sintomo iniziale, forma e curvatura delle foglie.
lucap ha scritto:però la conducibilità mi andrà alle stelle....giusto?
Se davvero hai una carenza di zolfo, oppure di magnesio, è non aggiungendolo che la conducibilità si alza.
Succede perché gli altri elementi restano lì, a causa dei fattori limitanti che rallentano le piante o le bloccano.

Nel caso dell'Egeria, la carenza di zolfo ha un effetto collaterale piuttosto grave.
Gli allelochimici che produce sono proprio a base di zolfo; pertanto, se la pianta non li produce, il suo effetto anti-alghe non esiste.
Ho appena misurato la conducibilità (478) ed il GH (tra 3 e 4).
Ho immesso 5ml di Magnesio e 5ml di Nitrato di Potassio.
Nel pomeriggio ripeto le misurazioni.
A quanto faccio arrivare il GH?
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti