wyrden ha scritto: ↑allora come da test i fosfati sono 6 o superiori al max arriva a 5 ed era blu scuro quindi sicuramente superiore a 5 e si può notare questo anche per la presenza di alghe BBA.
Eh siamo un tantino altini ... come mai lo sai ? Tanto cibo ?
Alghe come quelle iniziali sono più arrivate ?
Purtroppo se vogliamo abbassarli, i PO
43-, in tempi brevi bisogna procedere con dei cambi, oppure aggiungere super rapidi.
Non succede nulla di grave ma avere un buon equilibrio in vasca può risparmiare qualche disagio
wyrden ha scritto: ↑oppure è zozzura e basta?

quando tocchi la zozzura

viene via facilmente o rimane dov’è ? L’hai solo sui vetri ?
wyrden ha scritto: ↑ecco questo è tutto dalla differenza tra KH e GH ci dovrebbe essere abbastanza magnesio.
ti scrivo anche i valori della mia acqua da rubinetto.
credo che il mio comune sia l'unico a non mettere i dati specifici della composizione dell'acqua corrente.
No non è l’unico comune... anzi quasi sembra la prassi
Detto questo... se hai usato solo rubinetto allora Magnesio sembra essercene, quindi aspettiamo con lui
wyrden ha scritto: ↑ho fatto delle modifiche poiché nel frattempo ci è morto un corydoras e abbiamo pensato per colpa del fondo forse troppo tagliente in quanto il cory morto non aveva più i baffetti e anche gli altri li hanno molto consumati. quindi abbiamo aggiunto della sabbia da una parte.
Magari chiedi in acquariologia, se non ricordo male oltre il fondo, una corrosione dei baffi potrebbe essere ricondotto ad un problema batterico. Purtoppo la sabbia poco alla volta finirà nel fondo sotto la ghiaia quindi non so a quanto serve..
Anzi...Come sub strato c’è solo il Soil Askoll ?
wyrden ha scritto: ↑adesso se ho capito devo trovare l'elemento che blocca la crescita delle piante per esclusione il fosfato no
dalla scheda dell'egeria

magari un è proprio un suo eccesso a blccarti le piante !
Scherzi a parte... non hai una luce potentissima, ma hai la CO
2... quindi calcola anche questo
Magari potresti fare una prova mettendo 1 stelo dell’Egeria a galleggiare, se si riprende allora potrebbe essere anche la luce
wyrden ha scritto: ↑ho fatto una prova e si taglia tranquillamente, quindi deduco che anhe il potassio non dovrebbe essere l'elemento mancante.

bravissimo !
wyrden ha scritto: ↑e oggi quando vado a misurare trovo KH 5 e pH 6.5 o poco superiore quindi sempre tramite calcolatore CO
2 54 un po troppo alta. il KH a 5 è dovuto forse al ferro che ho messo il giorno prima?
Magari dal fondo....
Ora hai risolto ?
wyrden ha scritto: ↑quindi rimasti sono il magnesio e gli oligoelementi, dico bene o cavolate?
Magnesio ne abbiamo, a quanto pare... ferro messo...
Io procederei inizialmente sistemando i PO
43- aggiungendo o rapidi o con cambi d’acqua. Con la prima soluzione i tempi si allungheranno e non avendo luci potentissime non so quanto funzionerà..
Con i cambi li abbassiamo in tempi brevi ma poi potrebbero arrivare le filamentose o diatomee ..
Eventualmente potremmo fare metà e metà.. cambietto e rapidi.
Su questo dovrai decidere tu in base alle tue possibilità
Poi dopo aver sistemato il Fosfo vediamo come procedere
