Carenze in acquario...ma quali?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Carenze in acquario...ma quali?

Messaggio di Daniela » 02/06/2018, 6:36

Reycar ha scritto: ciamo che sto seguendo, per ora, il metodo IE v
Che metodo è ? x_x
Reycar ha scritto: Ho avuto un aumento di 3 gradi GH in quanto ho appena scoperto che il mio ferro possiede anche magnesio e potassio e il KH mi è diminuito di uno.
Mi fai una foto di questo ferro ?
Reycar ha scritto: L' aumento di EC è dovuto alla somministrazione quotidiana di piccole dosi.
Dobbiamo rivedere tutto Rey le piante non stanno bene...
Reycar ha scritto: Classici stick compo 13 6 10 (3)
Sono spezzettati in 4-5 pezzi l'uno e interrati per aiutare nutrimento radicale.
Anche troppi secondo me... ora basta stick.

Ora partirei da zero analizzando tutto, iniziando dalla luce.
Secondo i miei calcoli dovresti avere uno 0,8 W/lt
Sono LED ? Neon ? Come temperatura solo 5500 ?
Quante ore stai dando ?

CO2 ne eroghi ?
Marca test NO3- ?

Se Sei d’accordo... Stoppati con i fertilzzanti, analizziamo bene la tua situazione e vediamo come procedere.
;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Reycar
star3
Messaggi: 372
Iscritto il: 21/05/18, 19:21

Carenze in acquario...ma quali?

Messaggio di Reycar » 02/06/2018, 9:48

Daniela ha scritto:
02/06/2018, 6:36
Che metodo è ?
In pratica si dividono le somministrazioni di macro e micro in giorni diversi, alternati e la domenica si fa un cambio per resettare eventuali eccessi.
Daniela ha scritto:
02/06/2018, 6:36
Mi fai una foto di questo ferro ?
IMG_20180602_093522_981803427.jpg
La scatola si è leggermente inumidita. :))
E, comunque, il prodotto era abbastanza vecchio ma non avendo scadenza l'ho usato.
Daniela ha scritto:
02/06/2018, 6:36
Ora partirei da zero analizzando tutto, iniziando dalla luce.
Secondo i miei calcoli dovresti avere uno 0,8 W/lt
Sono LED ? Neon ? Come temperatura solo 5500 ?
Quante ore stai dando ?

CO2 ne eroghi ?
Marca test NO3- ?
Si, due bulbi CFL da 65w con 8 ore di fotoperiodo entrambi da 5500k( penso che con l'acqua ambrata siano meno).
In progetto ho la costruzione di una plafoniera LED.
Erogo CO2 con bicarbonato e acido citrico.
Tutti i test sono Aquili a parte il phmetro che è digitale.
Daniela ha scritto:
02/06/2018, 6:36
Anche troppi secondo me... ora basta stick.
Ok. Visto che avevo parecchie piante e nitrati a 0 ho preferito integrare dal fondo per non eccedere in colonna.
Daniela ha scritto:
02/06/2018, 6:36
Se Sei d’accordo... Stoppati con i fertilzzanti, analizziamo bene la tua situazione e vediamo come procedere.
Per me va bene, seguo i tuoi consigli ma non rischierei, in caso di carenze, di peggiorare la situazione? E il cambio che faccio per i tannini posso ancora farlo o mi sto buono? :D

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Carenze in acquario...ma quali?

Messaggio di Daniela » 03/06/2018, 6:11

Reycar ha scritto: La scatola si è leggermente inumidita.
E, comunque, il prodotto era abbastanza vecchio ma non avendo scadenza l'ho usato.
😂
Rey ma quanto ne hai messo ? Meno male che facevi i cambi :ymdevil: ;)
Reycar ha scritto: Si, due bulbi CFL da 65w con 8 ore di fotoperiodo entrambi da 5500k( penso che con l'acqua ambrata siano meno).
In progetto ho la costruzione di una plafoniera LED.
Ok infatti vedo la vasca scura...
Reycar ha scritto: Tutti i test sono Aquili a parte il phmetro che è digitale.
Mi fai una prova con gli NO3- ?
Se non ricordo male esiste un fondo scala di questa marca.
Dovresti prendere un bicchiere d’acqua del rubinetto o una tazza.
Ci metti una goccia di cifo azoto e poi la testi, procedi come fai di solito quando misuri gli NO3- in vasca.
Fammi sapere il risultato ;)
Reycar ha scritto: Per me va bene, seguo i tuoi consigli ma non rischierei, in caso di carenze, di peggiorare la situazione? E il cambio che faccio per i tannini posso ancora farlo o mi sto buono? :D
Bà leggendo secondo me più che carenza sembra ci sia un eccesso o comunque la carenza non riguarda i fertilizzanti PMDD ma forse più luce o CO2.
Reycar ha scritto: Erogo CO2 con bicarbonato e acido citrico.
Quanti mg/lt ?
Rey anche una foto panoramica aggiornata farebbe comodo ;)
pH metro digitale, quello cinese .?

Quindi ..
Aspetto tue risposte e vediamo di impostare bene il tutto :)

Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
Ps
Le piante si chiudono a fine fotoperiodo ? :)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Reycar
star3
Messaggi: 372
Iscritto il: 21/05/18, 19:21

Carenze in acquario...ma quali?

Messaggio di Reycar » 03/06/2018, 10:04

Daniela ha scritto:
03/06/2018, 6:14
Rey ma quanto ne hai messo ? Meno male che facevi i cambi
In mia difesa posso dire che cercavo di seguire il metodo dell'arrossamento ma non l'ho notavo neanche con i bicchieri.
Daniela ha scritto:
03/06/2018, 6:14
Ok infatti vedo la vasca scura...
Scura per l'ambratura o dici che è poca la luce come intensità?
Daniela ha scritto:
03/06/2018, 6:14
Mi fai una prova con gli NO3- ?
Se non ricordo male esiste un fondo scala di questa marca.
Dovresti prendere un bicchiere d’acqua del rubinetto o una tazza.
Ci metti una goccia di cifo azoto e poi la testi, procedi come fai di solito quando misuri gli NO3- in vasca.
Fammi sapere il risultato
Una goccia esatta di cifoazoto mi dà in un bicchierino da caffè 5 mg/l ma dovrebbe essere il valore base della mia acqua secondo il gestore.
Daniela ha scritto:
03/06/2018, 6:14
Bà leggendo secondo me più che carenza sembra ci sia un eccesso o comunque la carenza non riguarda i fertilizzanti PMDD ma forse più luce o CO2.
Più fotoperiodo?
Daniela ha scritto:
03/06/2018, 6:14
Quanti mg/lt ?
Rey anche una foto panoramica aggiornata farebbe comodo
pH metro digitale, quello cinese .?
Il pH metro è di Amazon quello giallo.
Dovrei essere a 25mg/l secondo la tabella.
Daniela ha scritto:
03/06/2018, 6:14
Ps
Le piante si chiudono a fine fotoperiodo ?
No, lo fanno un'oretta dopo circa.

Aggiunto dopo 2 minuti :
@Daniela dimenticavo le foto :D
Tutto sommato a me sembra che stiano leggermente meglio rispetto alle prime foto. O mi sbaglio?
La hydrocotyle sembra la più malconcia.
La corymbosa era già malmessa quando l'ho piantata.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Carenze in acquario...ma quali?

Messaggio di Daniela » 04/06/2018, 6:35

Reycar ha scritto: In mia difesa posso dire che cercavo di seguire il metodo dell'arrossamento ma non l'ho notavo neanche con i bicchieri.
:)) :-bd
Reycar ha scritto: Scura per l'ambratura o dici che è poca la luce come intensità?
Vedo la vasca poco luminosa, magari per l’ambratura infatti le piante si chiudono
Reycar ha scritto: lo fanno un'oretta dopo circa.
il fotoperiodo.
Di solito quando si chiudono durante vuol dire che la luce le basta e che quindi puoi interrompere il foto periodo se lo fanno dopo significa che non hanno avuto una buona luce, secondo me :)
Io di solito regolo il periodo di luce così, quando le vedo chiudere tutte anticipo il buio ;)
Essendo a 8 ore o provi ad umentare di 30 minuti e vedi come reagiscono o probabilmente la temperatura non è sufficiente. Una buona illuminazione comprende una lampada da 3000 K ed una da 6500, ovviamente poi dipende dalle piante ma in linea di massima questo accoppiamento funziona.
Reycar ha scritto: Una goccia esatta di cifoazoto mi dà in un bicchierino da caffè 5 mg/l ma dovrebbe essere il valore base della mia acqua secondo il gestore.
Non ho capito.... il Test Aquili ti da 5 mg/lt mettendo il Cifo Azoto in un bicchierino da caffe ?
Se così fosse avresti un test fallato.... puoi riprovare ?
Reycar ha scritto: Il pH metro è di Amazon quello giallo.
Ok. Hai modo di verificarne la bontà ? Immergendolo in una soluzione a pH certo ?
Reycar ha scritto: Tutto sommato a me sembra che stiano leggermente meglio rispetto alle prime foto. O mi sbaglio?
No non ti sbagli !
Proviamo a verificare le luci, il test Aquili ed il pH.
A CO2 per ora sei ok ma avere anche una conferma sull’acidità ( sopratutto per le rosse ) male non farebbe ;)
Ieri hai fatto il cambio ? :D
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Reycar
star3
Messaggi: 372
Iscritto il: 21/05/18, 19:21

Carenze in acquario...ma quali?

Messaggio di Reycar » 04/06/2018, 9:01

Daniela ha scritto:
04/06/2018, 6:35
Essendo a 8 ore o provi ad umentare di 30 minuti e vedi come reagiscono
Ok proverò ad aumentare il fotoperiodo.
Daniela ha scritto:
04/06/2018, 6:35
Una buona illuminazione comprende una lampada da 3000 K ed una da 6500,
Avrei voluto miscelare le temperature ma non sapevo come fare visto che non ho trovato portalampada o altre soluzioni. Già l'attuale è poco estetica e arrangiata. Vedrò di rimediare.
Daniela ha scritto:
04/06/2018, 6:35
Non ho capito.... il Test Aquili ti da 5 mg/lt mettendo il Cifo Azoto in un bicchierino da caffe ?
Si
Daniela ha scritto:
04/06/2018, 6:35
Se così fosse avresti un test fallato.... puoi riprovare ?
Potrebbe ma ne dubito perché i valori misurati in precedenza mi sembravano concordanti le azioni da me fatte.
Riproverò comunque.
Daniela ha scritto:
04/06/2018, 6:35
Ok. Hai modo di verificarne la bontà ? Immergendolo in una soluzione a pH certo ?
Si è stato tarato un mesetto fa con la sua soluzione che conservo totalmente al buio avvolta da stagnola.
Daniela ha scritto:
04/06/2018, 6:35
A CO2 per ora sei ok ma avere anche una conferma sull’acidità ( sopratutto per le rosse ) male non farebbe
Ieri hai fatto il cambio ?
Da ieri il pH è sceso a 6.85 perché ho migliorato l'immissione di CO2.
Per il cambio, no non l' ho fatto. Devo?

Posted with AF APP
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.

Avatar utente
Reycar
star3
Messaggi: 372
Iscritto il: 21/05/18, 19:21

Carenze in acquario...ma quali?

Messaggio di Reycar » 04/06/2018, 10:08

Ho rifatto il test. Stesso risultato. Ho provato sia con NO3- che con NO2-.
Rifatti in acquario è:
NO3- ~ 25
NO2- ~ 0,05
Può essere che devo aspettare un po'? E non farli subito? Domani devo andare ad ordinare nuovi test dato che ho appena finito gli NO3- :))
Il phmetro l'ho testato nuovamente con la soluzione a reagente del pH è stessi risultati.
La conducibilità è scesa da 635 a 620.

Posted with AF APP
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Carenze in acquario...ma quali?

Messaggio di Daniela » 05/06/2018, 6:40

Reycar ha scritto: Potrebbe ma ne dubito perché i valori misurati in precedenza mi sembravano concordanti le azioni da me fatte.
Riproverò comunque.
Spero di sbagliarmi.... ma a me pare strana sta cosa
Reycar ha scritto: con la somministrazione di 0,4 ml di cifo azoto di ieri 25mg/l ( devo integrare a giorni alterni perché sono sempre a 0 ogni due gg)
Per compiere il ciclo dell’azoto servono almeno 2-3 gg, a meno che tu non abbia piante super affamate di ammoniaca e non mi sembra :-??
Se il test è fallato, ovvero non riesce a leggere sopra un tot di NO3-, potresti trovarti in eccesso..
Purtroppo è successo a me con il Fosfo.. test fallato segnava sempre zero virgola poi mi è sorto il dubbio, impossibile avere questo risultato dopo aver somministrato litri di Cifo :D , e con test nuovo ho scoperto d’essere a 10 !
Quindi occhio ;)
Reycar ha scritto: Da ieri il pH è sceso a 6.85 perché ho migliorato l'immissione di CO2.
:-bd
Reycar ha scritto: Ho rifatto il test. Stesso risultato. Ho provato sia con NO3- che con NO2-.
Rifatti in acquario è:
NO3- ~ 25
NO2- ~ 0,05
Può essere che devo aspettare un po'? E non farli subito? Domani devo andare ad ordinare nuovi test dato che ho appena finito gli NO3-
Perdonami... in che senso stesso risultato ? :ymblushing:
Se prendi nuovi test evita Aquili, Askoll, Salifert, Blubios... insomma tutte le sottomarche ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Reycar
star3
Messaggi: 372
Iscritto il: 21/05/18, 19:21

Carenze in acquario...ma quali?

Messaggio di Reycar » 05/06/2018, 10:14

Daniela ha scritto:
05/06/2018, 6:40
Spero di sbagliarmi.... ma a me pare strana sta cosa
Daniela ha scritto:
05/06/2018, 6:40
Per compiere il ciclo dell’azoto servono almeno 2-3 gg, a meno che tu non abbia piante super affamate di ammoniaca e non mi sembra
Se il test è fallato, ovvero non riesce a leggere sopra un tot di NO3-, potresti trovarti in eccesso..
Il test ha una scala fino a 75 mg/l e ricordo di averla raggiunta nella maturazione del primo allestimento, quindi potrebbe essersi guastato col tempo?
Inoltre ho come substrato del terriccio da giardino, potrebbe essere che stia assorbendo i miei nitrati?
Daniela ha scritto:
05/06/2018, 6:40
Perdonami... in che senso stesso risultato ?
Se prendi nuovi test evita Aquili, Askoll, Salifert, Blubios... insomma tutte le sottomarche
Nel senso che all' aggiunta mi ha ridato NO3-=5 e NO2-=0,05
Tutto sommato con i test Aquili mi son trovato bene e, soprattutto, costano anche poco.
Cosa mi consiglieresti come alternativa?

Aggiunto dopo 23 minuti 2 secondi:
Dimenticavo...mi chiedevi del cambio, posso farlo?

Posted with AF APP
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Carenze in acquario...ma quali?

Messaggio di Daniela » 06/06/2018, 7:41

Reycar ha scritto: Il test ha una scala fino a 75 mg/l e ricordo di averla raggiunta nella maturazione del primo allestimento, quindi potrebbe essersi guastato col tempo?
Più che guastato non legge oltre una certa soglia..
Per dirti, attualmente ho una vasca in maturazione e gli NO3- vanno oltre il fondo scala segnato da Sera.
Questo per evidenziare che se Aquili reagisce così ad una forte presenza di inquinanti allora funziona, mentre se rimane nel range normale vorrebbe dire che non legge oltre e che se sei n grave eccesso non te ne accorgi :)
Non so se mi sono spiegata..,
Reycar ha scritto: Nel senso che all' aggiunta mi ha ridato NO3-=5 e NO2-=0,05
Tutto sommato con i test Aquili mi son trovato bene e, soprattutto, costano anche poco.
Cosa mi consiglieresti come alternativa?
Cioè metti il cifo azoto e segna solo 5 ?
Prova a fare la prova in una tazza o in una caraffa con almeno un pochino più di acqua rispetto alla tazzina di caffe.
Se con azoto puro segna 5 vuol dire che non legge oltre un tot.... magari mi sbaglio ( anzi ci spero ) ma togliersi ogni dubbio male non fa :ymblushing: almeno... mi è venuto il dubbio vedendo gli NO3- così bassi nonostante cifo azoto e nitrato di potassio. Ok i cambi li abbassano ma sembra che ci sia qualcosa che non va. Se poi è tutto ok che il test funziona meglio !
Per gli NO3- io mi trovo benissimo con la marca Sera.
PO43- marca Tetra
GH - KH Sera
Reycar ha scritto: Dimenticavo...mi chiedevi del cambio, posso farlo?
Chiedevo per via delle tua gestione, risolviamo sta cosa degli NO3-, e poi vediamo come proseguire !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Manlio e 2 ospiti