Pagina 2 di 4

Voglia di alghe

Inviato: 04/06/2018, 17:09
di FedeCana
Se vuoi approfondire l'argomento Malawi apri pure un topic nella loro sezione ... il mio collega @marko66 è un enciclopedia ;)

Voglia di alghe

Inviato: 04/06/2018, 17:14
di Nijk
Flavus ha scritto: Guarda,il tipo di vasca è un po' fuori dai classici canoni del Malawi ma ho deciso di provarla dopo aver letto in giro di vasche del genere con litraggio uguale o minore. Sul web si trovano monospecifici di Saulosi e di Demasoni,questi ultimi ,data la loro spiccata aggressività , allevati un po' come se fossero micro tropheus: Vasca affollata per fare in modo che i pesci ''suddividano equamente'' l'aggressività intraspecifica e poche rocce per non creare anfratti ma piuttosto barriere visive per evitare la formazione di grandi territori battuti dal maschio dominante. Sicuramente è un rischio ma ho deciso di provarci ugualmente
Io penso che se avessi avuto due acquari a disposizione avresti scelto di sicuro il 300 litri invece del 100 litri senza avere necessità di fare alcuna ricerca sul web, detto in tutta sincerità la prima volta che ci si affaccia a questo tipo di allestimento è comune andare alla ricerca di qualcuno che ci possa tranquillizzare sulle dimensioni delle nostre vasche e sulla bontà dei nostri progetti, qualcuno che ci dice che in 80 cm ci ha tenuto bene un malawi, magari si trova anche qualcuno convinto che in 40 litri ci viva bene anche una coppia di P. scalare, la realtà è che poi allevandoli ci si rende conto che non tutto ciò che si legge corrisponde alla realtà e che alcune scelte nel tempo si rilevano sbagliate sia per noi che, soprattutto, per i pesci, poi può darsi che i tuoi siano particolarmente docili, che non saltino e che mangino le piante ... col tempo sicuramente ti farai un'idea migliore senza dubbio.
E' comunque questo argomento da sezione Ciclidi Malawi ed altri laghi Africani, se ne vuoi parlare vieni di là.
Flavus ha scritto: L'idea di inserire una cladophora non è per l'effetto estetico,inoltre ho letto che questo tipo di alghe sono cibo naturale per gli mbuna, ma per avere uno starter di alghe verdi/cibo per i pesci. Sono ancora piccoli e non dovrebbero cibarsene in pochissimo tempo,voi che dite?
Come detto in precedenza un qualsiasi motivo logico per non mettere una palla di cladophora nel tuo acquario non c'è, non fa di certo male ai pesci , è sicuro, quindi se ti piace inseriscila pure, per quanto riguarda il resto non posso assicurarti che diventi uno starter per le alghe, non ne avresti bisogno tra l'altro, e magari nel tuo caso capita che i pesci nemmeno la mangino e anzi nel tempo si riproduca anche, io ho quella pianta in una vasca ma non ho la crispata, mentre in un'altro acquario pur non avendo la cladophora ho avuto seri problemi con questa alga, in un'altro caso ho avuto entrambe le cose, non ho gli elementi per assicurarti che si verifichi quello che hai letto, tutto qua.

Voglia di alghe

Inviato: 04/06/2018, 17:52
di Flavus
Io penso che se avessi avuto due acquari a disposizione avresti scelto di sicuro il 300 litri invece del 100 litri senza avere necessità di fare alcuna ricerca sul web, detto in tutta sincerità la prima volta che ci si affaccia a questo tipo di allestimento è comune andare alla ricerca di qualcuno che ci possa tranquillizzare sulle dimensioni delle nostre vasche e sulla bontà dei nostri progetti, qualcuno che ci dice che in 80 cm ci ha tenuto bene un malawi, magari si trova anche qualcuno convinto che in 40 litri ci viva bene anche una coppia di P. scalare, la realtà è che poi allevandoli ci si rende conto che non tutto ciò che si legge corrisponde alla realtà e che alcune scelte nel tempo si rilevano sbagliate sia per noi che, soprattutto, per i pesci, poi può darsi che i tuoi siano particolarmente docili, che non saltino e che mangino le piante ... col tempo sicuramente ti farai un'idea migliore senza dubbio.
Infatti,chiudo al volo la parentesi OT. Come già detto l'acquario è vecchio ed è sempre stato popolato da ciclidi dei laghi africani. Nella mia primissima esperienza ospitò un trio di Hongi che diventarono ben presto una ventina prima di mandare gli avannotti nelle vasche del negozio,una coppia di Calvus e una colonia di multifasciatus. Le dimensioni dell'acquario sono quelle che sono e nei limiti cerco di fare una cosa sostenibile e decente. (Che poi anche qui si aprirebbe un discorso infinito,senza fare polemica alcuna,sono dell'idea che l'acquario per definizione non sarà mai adatto alla vita naturale dei pesci tolte alcune eccezioni che vivono relegate in neanche un metro di spazio nell'ambiente. Senza considerare per un attimo il fatto che quello che sto cercando di fare è stato già fatto da altri prima di me e con buoni risultati,è lo stesso concetto di base che si applica in acquari più grandi e con pesci mediamente o molto aggressivi: Mettere quindici o venti tropheus in un 300 litri appena arredato per stemperarne l'aggressività e permettere a tizio X di averli in acquario senza particolari problemi è forse diverso da quello che sto provando a fare io? Sicuramente è una soluzione innaturale in entrambi i casi,così come lo è inserire un gruppo di P. scalare in un acquario appena più alto della loro altezza massima o relegare pesci da ''acqua aperta'' in 300 lt d'acqua. Ci tengo a precisare che la mia non è assolutamente polemica nei confronti dell'approccio classico,sono ben consapevole dell'attenzione in più che dovrò dedicare a questo progetto. E comunque sì,tra un trecento litri e un cento litri avrei scelto il primo...Ma non ci avrei fatto un monospecifico! :)
Come detto in precedenza un qualsiasi motivo logico per non mettere una palla di cladophora nel tuo acquario non c'è, non fa di certo male ai pesci , è sicuro, quindi se ti piace inseriscila pure, per quanto riguarda il resto non posso assicurarti che diventi uno starter per le alghe, non ne avresti bisogno tra l'altro, e magari nel tuo caso capita che i pesci nemmeno la mangino e anzi nel tempo si riproduca anche, io ho quella pianta in una vasca ma non ho la crispata, mentre in un'altro acquario pur non avendo la cladophora ho avuto seri problemi con questa alga, in un'altro caso ho avuto entrambe le cose, non ho gli elementi per assicurarti che si verifichi quello che hai letto, tutto qua.
Allora se la trovo la prendo e vi tengo aggiornati sul suo destino (di cibo?)

Aggiunto dopo 37 secondi:
FedeCana ha scritto: Se vuoi approfondire l'argomento Malawi apri pure un topic nella loro sezione ... il mio collega @marko66 è un enciclopedia ;)
Grazie mille,sicuramente dopo questo aprirò il secondo topic!

Voglia di alghe

Inviato: 07/06/2018, 2:28
di marko66
Leggendo velocemente il topic concordo totalmente con quanto detto da @Nijk e @FedeCana che ti hanno dato suggerimenti utili e precisi.Se vuoi aprire un nuovo topic per parlare della tua vasca nella sezione dedicata ai laghi africani sei il benvenuto.Permettimi pero' di dissentire su due cose da te affermate qui,1)gli m'buna sono ottimi saltatori e la vasca aperta è un rischio notevole2)l'aegrophyla(ex cladophora) linnaei non fa parte delle alghe di cui si nutrono questi pesci per il semplice motivo che non è presente nel lago Malawi,è un alga di acque fredde e non ha nessuna funzione a livello alimentare,sono pesci abbastanza selettivi in questo senso gli m'buna e considerando che viene evitata anche da alghivori e fitofagi di "bocca buona" ..... [-x Sul tuo ultimo discorso riguardante l'etica in acquario e il cosi' detto overstoking ci sarebbe molto da dire e soprattutto "ridire",ma andremmo ad inquinare questo topic dedicato alle alghe.Se ti interessa la mia (e di altri) opinione apri una nuova discussione nella sezione sopra detta ;)

Voglia di alghe

Inviato: 09/06/2018, 19:48
di Flavus
Se vuoi aprire un nuovo topic per parlare della tua vasca nella sezione dedicata ai laghi africani sei il benvenuto.
Sicuramente l'aprirò! :)
gli m'buna sono ottimi saltatori e la vasca aperta è un rischio notevole
Magari mi sono espresso male io,in fin dei conti la possibilità che un pesce salti fuori dalla vasca c'è sempre con quasi tutte le specie,non intendevo dire che con gli mbuna al 100% non salta niente ma che c'è meno probabilità rispetto ad altri pesci.
l'aegrophyla(ex cladophora) linnaei non fa parte delle alghe di cui si nutrono questi pesci per il semplice motivo che non è presente nel lago Malawi,è un alga di acque fredde e non ha nessuna funzione a livello alimentare,sono pesci abbastanza selettivi in questo senso gli m'buna e considerando che viene evitata anche da alghivori e fitofagi di "bocca buona"
Cercando l'argomento sul web si può leggere di come venga facilmente mangiare dagli mbuna. Addirittura c'è chi dice che non gli è durata neanche cinque minuti! E comunque l'impressione generale è che cresca molto più lentamente di quanto gli mbuna ne mangino.

Comunque,scusatemi ancora per la pessima qualità delle foto,mi stanno apparendo sulle rocce in modo ''casuale'' e in mezzo a quelle verdi queste chiazze rossastre. Avevo pensato alle diatomee ma le altre che ho in vasca sono tra il giallo e il marroncino,cosa pensate possano essere?

Immagine Immagine

Voglia di alghe

Inviato: 09/06/2018, 20:08
di FedeCana
Flavus ha scritto: Cercando l'argomento sul web si può leggere di come venga facilmente mangiare dagli mbuna. Addirittura c'è chi dice che non gli è durata neanche cinque minuti! E comunque l'impressione generale è che cresca molto più lentamente di quanto gli mbuna ne mangino.
Fai tu :-?? Calcola che se poi non la mangiano.. in una vasca senza piante l'invasione è quasi assicurata .. e quell' alga non la sconfiggi più..

Quelle macchie probabilmente sono ciano batteri

Voglia di alghe

Inviato: 09/06/2018, 20:11
di Giueli
Le macchie secondo me sono spot di bba...😉

Voglia di alghe

Inviato: 09/06/2018, 20:41
di FedeCana
Il pH a quanto è?

Voglia di alghe

Inviato: 09/06/2018, 20:48
di Flavus
8!
Sono le ultime apparse,la vasca ha una buona corrente e non ha punti morti . Devo dire che il colore mi piace,dalla foto sembra meno rosso di quello che è in realtà. Comunque non è un rosso accesso brillante,è un rosso-viola.

Voglia di alghe

Inviato: 09/06/2018, 22:16
di FedeCana
Flavus ha scritto:
09/06/2018, 20:48
8!
Sono le ultime apparse,la vasca ha una buona corrente e non ha punti morti . Devo dire che il colore mi piace,dalla foto sembra meno rosso di quello che è in realtà. Comunque non è un rosso accesso brillante,è un rosso-viola.
Ok tienile monitorate e vediamo come si comportano ;)