Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 18/06/2018, 9:43
DaniloB27 ha scritto: ↑Ok ragazzi vi ringrazio tutti per i vostri chiarimenti-spiegazioni perché li ho trovati utilissimi. Ho un'ultima domanda da farvi: devo inserire CO
2?
Non ricordo cosa c'è scritto nell'articolo...

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
DaniloB27

- Messaggi: 279
- Messaggi: 279
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/06/16, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia al quarzo
- Altre informazioni: Filtro esterno Askoll Pratiko 200 new generation
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di DaniloB27 » 18/06/2018, 9:47
Si la devo mettere!! Voglio provare con il modello "artigianale" scritto nel forum con lievito ecc...

DaniloB27
-
Marta
- Messaggi: 17992
- Messaggi: 17992
- Ringraziato: 4381
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4381
Messaggio
di Marta » 18/06/2018, 10:03
DaniloB27 ha scritto: ↑18/06/2018, 9:47
Si la devo mettere!! Voglio provare con il modello "artigianale" scritto nel forum con lievito ecc...
Ottimo
Se riuscissi ad abbassare un filo il pH le piante ti ringrazieranno. Ma con un KH come il tuo (a proposito, come lo hai testato?) mi sa che te ne serva parecchia

leggi questo articolo
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone ... e magari apri un post in chimica per chiedere se va fatto qualcosa.
Ricorda sempre che con i pesci in vasca devi sempre essere cauto nei cambiamenti, per non provocare sbalzi e squilibri!

Marta
-
DaniloB27

- Messaggi: 279
- Messaggi: 279
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/06/16, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia al quarzo
- Altre informazioni: Filtro esterno Askoll Pratiko 200 new generation
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di DaniloB27 » 18/06/2018, 10:12
Si infatti la mia paura è quella di disturbare i 6 pulcher di 3 mesi che ho. Il KH lo misuro con le strisce Tetra, quindi non tanto precise. Aah dimenticavo..ho un aeratore nuovo..potrebbe andare bene per CO2?
DaniloB27
-
Marta
- Messaggi: 17992
- Messaggi: 17992
- Ringraziato: 4381
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4381
Messaggio
di Marta » 18/06/2018, 13:27
DaniloB27 ha scritto: ↑18/06/2018, 10:12
ho un aeratore nuovo..potrebbe andare bene per CO
2?
No, non credo proprio.
L'anidride carbonica, per essere efficace, deve rimanere il più a lungo possibile in acqua. Per questo le si fanno fare percorsi lunghi o si cerca di ridurne le bollicine ad una nebbia finissima..l'areatore è grossolano e smuove la superficie (che disperderebbe la CO
2 e basta).
Ma fatti aiutare in chimica e magari anche in tecnica (se vuoi chiedere dell'areatore). Non aver paura ad aprire nuovi post nelle varie sezioni! Avrai consigli dagli esperti della materia specifica e uno spazio dedicato!

Marta
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 18/06/2018, 13:32
Ciao Danilo
L'areatore purtroppo è difficile che introduca CO
2, il più delle volte la disperde smuovendo la superficie dell'acqua a causa degli equilibri gassosi, trovi una bella spiegazione qui:
Equilibri gassosi in acquario ...
Quanto alla CO
2 secondo me con la flora attuale ne potresti fare anche a meno

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
DaniloB27

- Messaggi: 279
- Messaggi: 279
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/06/16, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia al quarzo
- Altre informazioni: Filtro esterno Askoll Pratiko 200 new generation
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di DaniloB27 » 18/06/2018, 13:48
Ho aperto un topic in chimica per la CO2 vediamo cosa diranno. Anche se sono orientato a inserire 1-2 bustine di Cifo s5 per vedere se il problema della microsorium è dovuta alla mancanza di ferro.
DaniloB27
-
Marta
- Messaggi: 17992
- Messaggi: 17992
- Ringraziato: 4381
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4381
Messaggio
di Marta » 18/06/2018, 16:15
DaniloB27 ha scritto: ↑18/06/2018, 13:48
Ho aperto un topic in chimica per la CO
2 vediamo cosa diranno. Anche se sono orientato a inserire 1-2 bustine di Cifo s5 per vedere se il problema della microsorium è dovuta alla mancanza di ferro.

A parte che l'una non esclude l'altra, posso chiederti che vuol dire inserire 1 o 2 bustine di s5?
Di bustina da 10 gr te ne basta 1 da sciogliere in 500 ml di acqua demineralizzata (come indicato nell'articolo sul PMDD), poi di quella soluzione ne va prelevata
con la siringa una dose per volta e inserirla fino a
leggero arrossamento. Ti potrebbero bastare 10 ml così come 15...ma dubito tutta una bustina!

vuoi far nuotare i pesci nel barolo?
Il trucco dell'arrossamento ...
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Sini (18/06/2018, 16:19)
Marta
-
DaniloB27

- Messaggi: 279
- Messaggi: 279
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/06/16, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia al quarzo
- Altre informazioni: Filtro esterno Askoll Pratiko 200 new generation
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di DaniloB27 » 18/06/2018, 16:24
Barolo?! Ottimo!!

cmq dicevo 1-2 bustine x preparare la bottiglia da mezzo litro, non per buttarla tutta in vasca!! Lo so che ne va messo solo 5-10 ml.

DaniloB27
-
Marta
- Messaggi: 17992
- Messaggi: 17992
- Ringraziato: 4381
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4381
Messaggio
di Marta » 18/06/2018, 21:49
Marta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti