Pagina 2 di 8
Primo acquario per betta splendens
Inviato: 03/07/2018, 15:10
di gem1978
purtroppo tra le piante che hai scelto ci sono delle allelopatie.
Allelopatia tra le piante d'acquario ...
io metterei sia ceratophyllum che limnophila.
la bacopa anche è ok.
come galleggiante puoi valutare la riccia fluitans o qualcun'altra tra
Le piante galleggianti ..., la lemna fa a pugni con il ceratophillum.
la Cryptocoryne parva va bene, se non la trovi puoi valutare anche la sagittaria subulata oppure helantium tenellum.
Aggiunto dopo 3 minuti 53 secondi:
come hygrophila magari la compacta. perchè non la difformis?
Aggiunto dopo 5 minuti 43 secondi:
Arianna97 ha scritto: ↑non so quanto potrebbero diventare grandi
le poti quando necessario

Primo acquario per betta splendens
Inviato: 03/07/2018, 15:27
di Arianna97
Ceratophyllum e Limnophila possono stare vicino in acquario? O le dovrei metterle in punti diversi dell’acquario?
Sagittaria subulata e Helantium tenellum servirebbero davanti giusto? Per fare tipo “pratino”? :-\ Grazie mille per l’aiuto che mi stai dando

Primo acquario per betta splendens
Inviato: 03/07/2018, 15:35
di gem1978
Arianna97 ha scritto: ↑Ceratophyllum e Limnophila possono stare vicino in acquario?
si
Arianna97 ha scritto: ↑Sagittaria subulata e Helantium tenellum servirebbero davanti giusto? Per fare tipo “pratino”?
si... anche se non è un pratino vero e proprio...almeno la subulata fa foglie lanceolate anche importanti...però è una pianta facile che può stare in primo piano...
questa è la mia vasca con la sagittaria in primo piano
vasca .png
Primo acquario per betta splendens
Inviato: 03/07/2018, 15:59
di Arianna97
Bellissimo acquario complimenti :x
Stavo vedendo che sia Sagittaria subulata che helantium tenellum hanno entrambe bisogno di molta luce quindi dovrei stare attenta con la galleggiante giusto? Visto che comunque il Betta non vuole una luce molto forte.
Quindi ricapitolando potrei usare Ceratophyllum demersum e Limnophila sessiliflora per il cespuglio,
Bacopa monnieri e Hygrophila compacta intermedie,
Sagittaria subulata o helantium tenellum o/e Cryptocoryne parva per il davanti.
Riccia fluitans galleggiante. Ottimo ora ho le idee molto più chiare

. Invece curiosando in giro ho visto in alcuni acquari delle piante molto belle con le foglie rosse. C’è una pianta rossa “facile” che potrebbe stare nella mia vasca :x ?
Invece per la luce cosa mi suggerisci?

Primo acquario per betta splendens
Inviato: 03/07/2018, 16:10
di gem1978
Arianna97 ha scritto: ↑entrambe bisogno di molta luce
la helantium non so... la sagittaria non è molto esigente... tutto al più allunga le foglie per prendere più luce come è capitato a me...
Arianna97 ha scritto: ↑C’è una pianta rossa “facile” che potrebbe stare nella mia vasca
per le rosse la storia è più complicata...generalmente ci vuole CO
2, luce forte e fertilizzazione con ferro...
ci sono piante meno esigenti come la ludwigia o la rotala rotundifolia.
io ho quest'ultima ma non cresce rossa
ho provato con la Alternanthera ma è andata male. così come con la rotala wallichii.
al momento ho il myriophyllum tuberculatum che resiste di un bel bordò però la mia vasca è abbastanza matura...
direi parti con quelle facili... magari metti una rotundifolia o ludwigia con la speranza che non muoiano e restino tendenti al verde...
Aggiunto dopo 19 secondi:
Arianna97 ha scritto: ↑Bellissimo acquario complimenti
grazie

Primo acquario per betta splendens
Inviato: 03/07/2018, 19:58
di Arianna97
Ho visto 0,50 wt/L ma che tipo di illuminazione? LED, neon... quale è meglio?

Primo acquario per betta splendens
Inviato: 03/07/2018, 22:57
di gem1978
Direi LED...oramai non vale la pena prendere neon o CFL.
Con il fai da te te la cavi?
Primo acquario per betta splendens
Inviato: 04/07/2018, 8:58
di Arianna97
Me la cavo, sempre se il fai da te conviene, e se c’è qualche guida che si può seguire

Primo acquario per betta splendens
Inviato: 04/07/2018, 9:10
di gem1978
Primo acquario per betta splendens
Inviato: 05/07/2018, 19:04
di Arianna97
Ciao! Scusa se non ti ho più risposto! Grazie per i link, me li sto studiando.
Mi sono fatta un giro per vari negozi di acquari per vedere se avevano le piante a cui avevamo pensato e chiedendo mi hanno detto che ho bisogno di tanta luce (un commesso mi ha consigliato una plafoniera da 2 file di LED a 14w) e secondo loro anche di CO
2. Tu che ne pensi? 14w o di più? La CO
2 voglio evitare di metterla pensi che debba limitarmi con le piante
