Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 03/07/2018, 9:37
tra 3...2...1...sposto in primo acquario.... appena hai le piante ci aggiorniamo.... ok!?
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Marta
- Messaggi: 18191
- Messaggi: 18191
- Ringraziato: 4416
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4416
Messaggio
di Marta » 03/07/2018, 9:51
Tank24 ha scritto: ↑03/07/2018, 9:06
per quanto riguarda la CO
2 ho un Venturi con reattore , mi é stato consigliato qui sul forum perché per una vasca di tale listraggio é super efficiente , con quante bolle al minuto parto una volta piantumato?
Ottimo! Per le bolle non saprei dirti...ogni impianto è a se..così come ogni vasca...se ti dicessi 10 bolle al minuto potrebbero essere troppe per te, ma insufficienti per me! La cosa migliore da fare è cominciare con poche e vedere come si comporta il pH...a quel punto, conoscendo anche KH e temperatura puoi usare le tabelle
Tabelle pH - KH per calcolo CO2 in acquario ... o, ancor più facilmente, il calcolatore:
Calcolatore di CO2 con correzione in temperatura .... In questo modo saprai quanta CO
2 hai in vasca e ti regolerai con l'erogazione!
Come ti hanno già giustamente consigliato, non scendere troppo sotto alla neutralità...le piante apprezzerebbero pure, ma i poveri batteri nel filtro, molto meno!
Ah, ti lascio anche un'altra interessnte lettura:
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone ...
Ecco..ho detto la mia.. :ymblushing:

Marta
-
Tank24

- Messaggi: 484
- Messaggi: 484
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 22/03/18, 10:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 21
- Temp. colore: 8000+red\blu
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo e fondo fertile
- Flora: vallisnera spiralis
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Tank24 » 03/07/2018, 10:15
sa.piddu ha scritto: ↑tra 3...2...1...sposto in primo acquario.... appena hai le piante ci aggiorniamo.... ok!?
Ho già un post su “allestimento” bello grande , forse conviene io continui li?
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300
Tank24
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 03/07/2018, 12:48
Off Topic
Tank24 ha scritto: ↑sa.piddu ha scritto: ↑tra 3...2...1...sposto in primo acquario.... appena hai le piante ci aggiorniamo.... ok!?
Ho già un post su “allestimento” bello grande , forse conviene io continui li?
Si...direi di si...qui non è il caso...
Se in allestimento diventa troppo grande, chiedi ai ragazzi se vogliono "sdoppiarlo"...
Te lo chiedo per evitare una discussione dove non si parla di come fertilizzare le piante, visto che non ce ne sono...

Grazie

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Tank24

- Messaggi: 484
- Messaggi: 484
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 22/03/18, 10:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 21
- Temp. colore: 8000+red\blu
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo e fondo fertile
- Flora: vallisnera spiralis
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Tank24 » 25/08/2018, 11:47
ciao ragazzi eccomi qui dopo una settimana che l'acquario e' partito , vedo purtoppo gia' le piante sofferenti e non vorrei che morissero , la hemianthus inizia a fare qualche fogliolina gialla mentre la rotundofila sta marcendo
i valori dell'acqua sono i seguenti :
pH 7,5
GH 9
KH 6
NO
2- 0,0mg/l
NO
3- 2,5mg/l
PO
43- 0,0mg/l
temp 27gradi
come luce sono a 4,5ore , CO
2 spenta , nessuna fertilizzazione , cosa posso fare per dare un po' di sprint a queste povere piante?
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Queste sono le foto di una settimana fa , se volete foto particolari dei problemi delle piante le faccio subito
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300
Tank24
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 25/08/2018, 12:19
Dunque, io inizierei con Mg, K (che ti apporta anche un po' di NO
3- che male non faranno), un pochino di P. Però prima di iniziare sarebbe buona cosa segnare la conducibilità iniziale e poi il giorno dopo la concimazione quella post-concime. Almeno ci sappiamo regolare sui consumi.
Per la CO
2 parti leggero che hai poche piante e fotoperiodo corto, quindi consumeranno poco. poi quando si riempie la vasca pian pianino alzi.
Spero tu sia già munito di santissima Pazienza e di divina Calma perché il periodo con le filamentose sarà estenuate

. Ti senti pronto?

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Tank24

- Messaggi: 484
- Messaggi: 484
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 22/03/18, 10:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 21
- Temp. colore: 8000+red\blu
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo e fondo fertile
- Flora: vallisnera spiralis
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Tank24 » 25/08/2018, 12:58
Artic1 ha scritto: ↑Dunque, io inizierei con Mg, K (che ti apporta anche un po' di NO
3- che male non faranno), un pochino di P. Però prima di iniziare sarebbe buona cosa segnare la conducibilità iniziale e poi il giorno dopo la concimazione quella post-concime. Almeno ci sappiamo regolare sui consumi.
Per la CO
2 parti leggero che hai poche piante e fotoperiodo corto, quindi consumeranno poco. poi quando si riempie la vasca pian pianino alzi.
Spero tu sia già munito di santissima Pazienza e di divina Calma perché il periodo con le filamentose sarà estenuate

. Ti senti pronto?

Ora misuro la conducibilita' e vi dico , per la fertilizzazione sono neofita puro , non ho nulla e devo comprare tutto quindi non so dosi , marche ecc , ho solo letto bene gli articoli qui sul sito , per la CO
2 con quente bolle potrei partire?
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300
Tank24
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 25/08/2018, 13:22
Tank24 ha scritto: ↑per la CO
2 con quente bolle potrei partire?
chiedi consiglio in tecnica con un post se qui non ti risponde nessuno (io non la uso)
Tank24 ha scritto: ↑non ho nulla e devo comprare tutto quindi non so dosi , marche ecc
Leggi gli articoli consigliati in cima alla sezione fertilizzazione, vedrai che parliamo di concimi e prodotti acquistabili in vari posti

difficilmente facciamo riferimenti ad una marca o all'altra

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Tank24

- Messaggi: 484
- Messaggi: 484
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 22/03/18, 10:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 21
- Temp. colore: 8000+red\blu
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo e fondo fertile
- Flora: vallisnera spiralis
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Tank24 » 25/08/2018, 13:28
Conducibilità =270
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300
Tank24
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 25/08/2018, 13:46
Tank24 ha scritto: ↑Conducibilità =270
Bene, abbiamo i dati, quando sei pronto con i concimi ci dici quali dosi pensi di mettere e ti diamo l'ok o lo stop ed il ricalcolo.

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti