Pagina 2 di 2

Come si attiva il ciclo dell'azoto?

Inviato: 21/07/2018, 12:14
di roby70
Tralasciando le polemiche io sono curioso di questa cosa (spero di aver quotato tutto correttamente):
emb ha scritto:
gem1978 ha scritto: anche no se questo dovesse significare farglieli vedere morire dopo poco per un secondo picco dei nitriti.
Questa cosa non l'ho capita. E mi sembra un argomento molto interessante.
Hai qualche articolo che ne parli da linkare (sempre tu non abbia voglia di sbatterti a scriverlo ex novo ovviamente).
Da quanto avevo letto il picco precede l'espansione dei Nitrospira, poi una volta che essi hanno popolato il filtro c'è solo da incrementarli pian piano.
emb ha scritto: Io sto imparando e non posso davvero essere considerato autorevole (anzi non lo sono proprio), ma sto cercando di informarmi e non ho mai sentito parlare di un secondo picco dei nitriti, e in generale ritengo più autorevole l'opinione di un biolgo (che lavora all'Enea) di quanto possa dire un utente anche autorevole di un forum. Ma sono disposto a cambiare idea anche mille volte, leggendo articoli e partecipando a delle discussioni, perché non è affatto detto che "la ragione" segua per forza i titoli accademici.
Come ho scritto nel topic originale all'avvio sono stati usati gli attivatori batterici, dopo una settimana sono stati inseriti i cannolicchi nel filtro e dopo un'altra settimana (quindi 2 dopo l'nserimento dei batteri e una da quello dei cannolicchi) sono stati rilevati i nitriti.
Da quel poco che so i Nitrosomonas normalmente presenti negli attivatori batterici assorbono ammonio (ed ammoniaca) restituendo nitriti.
I Nitrospira (che si formano tempo dopo) assorbono i nitriti rilasciando nitrati. che però lui non ha quasi rilevato.
Il picco che ha rilevato è stato di solo 0.5 ml/l di NO2-... certo che ogni acquario è una storia a se ma io proprio per l'utilizzo degli attivatori lo continuo a ritenere un falso positivo :-??

Come si attiva il ciclo dell'azoto?

Inviato: 21/07/2018, 21:13
di Wavearrow
Off Topic
Giueli ha scritto: Si ma può ripetersi,le capacità di un acquariofilo si misura dalla pazienza... non misuro un valore da anni,sono come il dito e la luna... preferisco guardare la luna.

Guardo l’acquario,il fondo ,il comportamento delle lumache e della microfauna,la velocità di decomposizione di una foglia,la crescita delle piante,annuso l’acqua.... e tante altre cose... solo quando tutt’e ste variabili sono come dico io allora inserisco i pesci.
Maestro ^:)^