Artic1 ha scritto: ↑Ma il fatto che il colore acceso attiri l'occhio, non vuol dire che sia una fotografia
Beh di fatto non è mica un disegnino ?
Con l'avvento in digitale la
PP è obbligatoria in quanto il negativo che prima era su pellicola (e anche lì c'era PP perchè poteva essere sviluppato con diverse varianti) attualmente è un file formato da tanti numeri e coordinate detto RAW e che da solo non fa vedere niente (l'immagine che si vede su PC quando lo carichi un RAW è un Jpeg di massima contenuto in esso)
Anche le foto in Jpeg restituite direttamente in camera hanno avuto dei semplici passaggi in PP con valori decisi dalle case produttrici.
Otaku ha scritto: ↑Osservazioni piuttosto puntuali, ma resta il fatto che il facile effetto, tanto è accattivante all'inizio quanto, alla lunga, diventa duro da buttar giù.
Quoto in parte.
Personalmente come ho fatto sopra distinguerei anche i generi.
Tuttavia trovo che non ci sia una verità assoluta, a seconda dei casi e dei momenti la foto più o meno enfatizzata risulta la soluzione che noi gradiamo di più.
E comunque ci sono fiumi di discussioni in merito anche fra professionisti e autori famosi diversi.
Alcuni contestano addirittura le case produttrici che restituiscono i cosidetti "colori reali" che di fatto però sono degli acquerelli irreali anche quelli, con incarnato anemico o come qualcuno trova delle Nikon "itterico" e che spesso non piacciono neanche quelli ai committenti.
Artic1 ha scritto: ↑Quanti di voi han pensato che bastasse una buona macchina, qualche obiettivo, il posto giusto, le condizioni giuste e un po' di capacità?
Tantissimi, come tantissimi si sono fermati davanti a quell'incanto.
Tuttavia ti faccio notare che
non c'è una PP esagerata, sono 2 esposizioni reali: una per il primo piano terrestre per creare dettaglio e un'altra più lunga (con ovvio astroinseguitore) e senza filtri per catturare meglio i corpi luminosi lontani.
Alla fine la PP si riduce ad attaccarne i pezzi per renderla "reale" altrimenti si vedrebbe un mare così:
https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2008395
Sarebbe questa la foto reale ?
Quanto ai colori ti posso dire che da queste partii i tramonti assumono dei colori d'incanto anche superiori a ciò che hai visto, e ti mordi i gomiti a non avere una reflex a portata di mano in quel momento che non dura un'eternità, mentre se ripieghi sullo smartphone questi distorcono esageratamente i colori rendendo la foto veramente inguardabile ed irreale.
Annie Leibovitz ha fatto la sua fortuna con queste foto (vedi la galleria):
https://www.telegraph.co.uk/culture/cul ... ml?image=8
E questa è anche la loro preparazione, altro che PP............. :
http://www.123inspiration.com/behind-th ... portraits/