Pagina 2 di 2

Pompa di movimento contro le bba

Inviato: 01/08/2018, 9:43
di Humboldt
BRADCAR ha scritto: una pompa di movimento in aggiunta del filtro per far circolare un po’ di più l’acqua potrebbe essere un’idea da provare?
Dico la mia... No
Dalla foto sembra che hai già un bel movimento in superficie e in un 54 l lordi questo si ripercuote sicuramente anche sul fondo.
Ora alcune domandine:
Da quando è attivo l'acquario?
Fertilizzo?
Il filtro interno cosa contiene?
Come gestisci l'acquario (cambi se li fai e pulizia filtro?

Pompa di movimento contro le bba

Inviato: 01/08/2018, 10:29
di Bradcar
aver1 ha scritto: In passato ho avuto problemi pesanti di bba (prima di approdare su AF) e mi sembrava che dove c'era corrente le BBA stavano alla grande ! Sul tubo di uscita del filtro, anche leggermente dentro il tubo… é vero che si attaccano su superfici solide, ma il movimento a mio avviso le fa solo stare meglio…

Qui ho imparato che le BBA, come anche le altre alghe, le elimini/tieni sotto controllo con una buona gestione generale delle piante. Però, per questo, ti lascio ai più esperti…

:-h
Grazie 🙏

Aggiunto dopo 6 minuti 51 secondi:
Humboldt ha scritto:
BRADCAR ha scritto: una pompa di movimento in aggiunta del filtro per far circolare un po’ di più l’acqua potrebbe essere un’idea da provare?
Dico la mia... No
Dalla foto sembra che hai già un bel movimento in superficie e in un 54 l lordi questo si ripercuote sicuramente anche sul fondo.
Ora alcune domandine:
Da quando è attivo l'acquario?
Fertilizzo?
Il filtro interno cosa contiene?
Come gestisci l'acquario (cambi se li fai e pulizia filtro?
L’acquario è attivo da Novembre 2017, fertilizzo con PMDD avanzato ed il filtro contiene : seachem matrix, sfere bio della tetra , lana perlon e una spugnetta sempre della tetra a maglie larghe prima dell’uscita . Il filtro è quello interno della Tetra box 300

Pompa di movimento contro le bba

Inviato: 01/08/2018, 11:01
di Humboldt
Come gestisci l'acquario (cambi se li fai e pulizia filtro)? :D
Comunque per come la vedo io toglierei la lana di perlon sostituendola con una spugna (leggermente più fine di quella già presente) in modo da limitare gli interventi sul filtro.
Diminuirei anche la portata della pompa del filtro in modo da non avere increspare in superficie.
CO2 eroghi?

Pompa di movimento contro le bba

Inviato: 01/08/2018, 11:37
di FedeCana
@Marta gli ho chiesto della patina in superficie perché pensava di non avere abbastanza movimento in vasca..
Quando l'acqua si muove poco o solo in superficie a volte i batteri preferiscono colonizzare la parte alta della colonna d'acqua perché quella più vicino all' aria dove avviene lo scambio gassoso e quindi più ricca fi ossigeno... se l'acqua gira bene invece la patina quando si forma va via in pochi giorni perché i batteri trovano favorevole anche la parte più bassa della colonna e non si raggruppano sulla superficie dell' acqua.

Per quanto riguarda il movimento penso che non le bba non serva a molto ,

Il rimedio sono piante in salute e buona fertilizzazione

Pompa di movimento contro le bba

Inviato: 01/08/2018, 11:52
di Marta
FedeCana ha scritto:
01/08/2018, 11:37
@Marta gli ho chiesto della patina in superficie perché pensava di non avere abbastanza movimento in vasca..
Quando l'acqua si muove poco o solo in superficie a volte i batteri preferiscono colonizzare la parte alta della colonna d'acqua perché quella più vicino all' aria dove avviene lo scambio gassoso e quindi più ricca fi ossigeno... se l'acqua gira bene invece la patina quando si forma va via in pochi giorni perché i batteri trovano favorevole anche la parte più bassa della colonna e non si raggruppano sulla superficie dell' acqua.
Certo. Grazie della spiegazione ^:)^
FedeCana ha scritto:
01/08/2018, 11:37
Per quanto riguarda il movimento penso che non le bba non serva a molto ,
Il rimedio sono piante in salute e buona fertilizzazione
è quello che pensavo anche io!
:-h

Pompa di movimento contro le bba

Inviato: 01/08/2018, 12:02
di Bradcar
Humboldt ha scritto: Come gestisci l'acquario (cambi se li fai e pulizia filtro)? :D
Comunque per come la vedo io toglierei la lana di perlon sostituendola con una spugna (leggermente più fine di quella già presente) in modo da limitare gli interventi sul filtro.
Diminuirei anche la portata della pompa del filtro in modo da non avere increspare in superficie.
CO2 eroghi?
Si secondo i calcoli dell’applicazione AF dovrei essere sulle 36 ppm, i cambi d’acqua non li faccio spesso a dire il vero non ho ben capito ancora come regolarmi ... quando mi accorgo che i ms non scendono più faccio un piccolo cambio e a seconda di come vedo le piante fertilizzo ... molto difficile😅