Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 01/08/2018, 9:43
BRADCAR ha scritto: ↑una pompa di movimento in aggiunta del filtro per far circolare un po’ di più l’acqua potrebbe essere un’idea da provare?
Dico la mia... No
Dalla foto sembra che hai già un bel movimento in superficie e in un 54 l lordi questo si ripercuote sicuramente anche sul fondo.
Ora alcune domandine:
Da quando è attivo l'acquario?
Fertilizzo?
Il filtro interno cosa contiene?
Come gestisci l'acquario (cambi se li fai e pulizia filtro?
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Bradcar
- Messaggi: 5355
- Messaggi: 5355
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 01/08/2018, 10:29
aver1 ha scritto: ↑In passato ho avuto problemi pesanti di bba (prima di approdare su AF) e mi sembrava che dove c'era corrente le BBA stavano alla grande ! Sul tubo di uscita del filtro, anche leggermente dentro il tubo… é vero che si attaccano su superfici solide, ma il movimento a mio avviso le fa solo stare meglio…
Qui ho imparato che le BBA, come anche le altre alghe, le elimini/tieni sotto controllo con una buona gestione generale delle piante. Però, per questo, ti lascio ai più esperti…

Grazie
Aggiunto dopo 6 minuti 51 secondi:
Humboldt ha scritto: ↑BRADCAR ha scritto: ↑una pompa di movimento in aggiunta del filtro per far circolare un po’ di più l’acqua potrebbe essere un’idea da provare?
Dico la mia... No
Dalla foto sembra che hai già un bel movimento in superficie e in un 54 l lordi questo si ripercuote sicuramente anche sul fondo.
Ora alcune domandine:
Da quando è attivo l'acquario?
Fertilizzo?
Il filtro interno cosa contiene?
Come gestisci l'acquario (cambi se li fai e pulizia filtro?
L’acquario è attivo da Novembre 2017, fertilizzo con PMDD avanzato ed il filtro contiene : seachem matrix, sfere bio della tetra , lana perlon e una spugnetta sempre della tetra a maglie larghe prima dell’uscita . Il filtro è quello interno della Tetra box 300
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 01/08/2018, 11:01
Come gestisci l'acquario (cambi se li fai e pulizia filtro)?
Comunque per come la vedo io toglierei la lana di perlon sostituendola con una spugna (leggermente più fine di quella già presente) in modo da limitare gli interventi sul filtro.
Diminuirei anche la portata della pompa del filtro in modo da non avere increspare in superficie.
CO
2 eroghi?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
- Bradcar (01/08/2018, 12:00)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 01/08/2018, 11:37
@
Marta gli ho chiesto della patina in superficie perché pensava di non avere abbastanza movimento in vasca..
Quando l'acqua si muove poco o solo in superficie a volte i batteri preferiscono colonizzare la parte alta della colonna d'acqua perché quella più vicino all' aria dove avviene lo scambio gassoso e quindi più ricca fi ossigeno... se l'acqua gira bene invece la patina quando si forma va via in pochi giorni perché i batteri trovano favorevole anche la parte più bassa della colonna e non si raggruppano sulla superficie dell' acqua.
Per quanto riguarda il movimento penso che non le bba non serva a molto ,
Il rimedio sono piante in salute e buona fertilizzazione
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato FedeCana per il messaggio (totale 2):
- Marta (01/08/2018, 11:50) • Bradcar (01/08/2018, 12:03)
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Marta
- Messaggi: 17964
- Messaggi: 17964
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 01/08/2018, 11:52
FedeCana ha scritto: ↑01/08/2018, 11:37
@
Marta gli ho chiesto della patina in superficie perché pensava di non avere abbastanza movimento in vasca..
Quando l'acqua si muove poco o solo in superficie a volte i batteri preferiscono colonizzare la parte alta della colonna d'acqua perché quella più vicino all' aria dove avviene lo scambio gassoso e quindi più ricca fi ossigeno... se l'acqua gira bene invece la patina quando si forma va via in pochi giorni perché i batteri trovano favorevole anche la parte più bassa della colonna e non si raggruppano sulla superficie dell' acqua.
Certo. Grazie della spiegazione ^:)^
FedeCana ha scritto: ↑01/08/2018, 11:37
Per quanto riguarda il movimento penso che non le bba non serva a molto ,
Il rimedio sono piante in salute e buona fertilizzazione
è quello che pensavo anche io!

Marta
-
Bradcar
- Messaggi: 5355
- Messaggi: 5355
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 01/08/2018, 12:02
Humboldt ha scritto: ↑Come gestisci l'acquario (cambi se li fai e pulizia filtro)?
Comunque per come la vedo io toglierei la lana di perlon sostituendola con una spugna (leggermente più fine di quella già presente) in modo da limitare gli interventi sul filtro.
Diminuirei anche la portata della pompa del filtro in modo da non avere increspare in superficie.
CO
2 eroghi?
Si secondo i calcoli dell’applicazione AF dovrei essere sulle 36 ppm, i cambi d’acqua non li faccio spesso a dire il vero non ho ben capito ancora come regolarmi ... quando mi accorgo che i ms non scendono più faccio un piccolo cambio e a seconda di come vedo le piante fertilizzo ... molto difficile

Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rindez e 6 ospiti