Pagina 2 di 4
Foglie hygrophila accortocciate
Inviato: 01/08/2018, 14:36
di sa.piddu
ziolele ha scritto: ↑Unica cosa che mi ha dato che GH è KH è 4 con cond di 200
Io ho trovato questo link :
http://www.paviaacque.it/qualita_acqua/vigevano/
Mediamente acque a durezze come dici tu (parlo di GH) ma con quelle conducibilità (mediamente sono sopra i 100 µS/cm se non di più) è abbastanza probabile un consistente quantitativo di Sodio (che non hai come dato...vero!)
Il problema è che continui a mettere quell'acqua fai un salmastro...ti piacciono le anguille!
Ovviamente scherzo, occorre trovare un rivenditore di acqua, o anche quella del supermercato o un impianto domestico... dopo che avrai acqua con EC tra 20 e 50 potrai pensare di aggiustare le durezze... qui più di fertilizzazione è un problema di Bricolage/tecnica e Chimica
Tra l'altro se continui a mettere potassio peggiori soltanto le cose:
La pompa sodio-potassio ...
Foglie hygrophila accortocciate
Inviato: 01/08/2018, 14:42
di ziolele
Ciao grazie per la risposta uso magnesio e potassio con metodo pdm cavoli non mi ricordo come si scrive invece x i micro uso easy life tutto in uno.ma se metto una foggia proprio con il contagocce mi diventa il vetro tutto verde e le piante non assorbono.
Inserisco CO2 circa 12 bolle al minuto con diffusore jbl
Profonda in serie al tubo di uscita del filtro.
Ho piante semplici e facili ma sembrano bloccate.
Hygrophila ha le foglie accartocciate e ke Anubias sembra che le nuove foglie hanno delle striature gialle nel centro delle foglie
Aggiunto dopo 45 secondi:
Il problema che nella analisi il quantitativo di potassio non viene elencato
Foglie hygrophila accortocciate
Inviato: 01/08/2018, 14:58
di Marta
ziolele ha scritto: ↑01/08/2018, 14:43
le piante non assorbono
se davvero sei pieno di sodio in vasca, questo è del tutto normale.
Il sodio è uno dei peggiori nemici delle piante.
Puoi mettere tanto fertilizzante ma loro non lo potranno assorbire.
Come ti dicevo nell'altro post, puoi provare a far cambi con demineralizzata e acqua in bottiglia...ma visto che hai fauna in vasca fatti guidare dai chimici!
Non far più cambi con l'acqua che usi ora e, ricordati che, per i rabbocchi, NON devi usare né acqua di rete né minerale o andrai solo ad aggiungere altri sali!
Foglie hygrophila accortocciate
Inviato: 01/08/2018, 15:41
di kumuvenisikunta
Dandano ha scritto: ↑Il test del potassio della JBL quanto misura al massimo? 10 mg/l o 15mg/l?
15 mg/l
Marta ha scritto: ↑test per il K non è molto attendibile
Il JBL lo è
ziolele ha scritto: ↑Mi sta venendo un dubbio sulla misura dello strumento
Potresti fare una prova?
Misuri la EC su acqua in bottiglia e verifichi che corrisponde a quella in etichetta
Poi misuri anche quella di rete?
ziolele ha scritto: ↑ dato che GH è KH è 4 con cond di 200
A naso non dovrebbe esserci tanto sodio
Per caso rimetti l'evaporato con acqua di rete?
Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Ps la corymbosa si nutre anche per via radicale quindi sarebbe meglio mettere uno Stick sotto, a meno che
Da quando è allestito?
Foglie hygrophila accortocciate
Inviato: 01/08/2018, 15:45
di ziolele
Scusate non raboccp mai perché cambio acqua tutte settimane.fondo fertile jbl avrà qualche mese
Foglie hygrophila accortocciate
Inviato: 01/08/2018, 15:53
di kumuvenisikunta
Mentre verifichi che il conduttivimetro è tarato puoi aggiornare il profilo?
Ci aiuterà a risponderti meglio senza farti le stesse domande
l'illuminazione è a LED o fluorescenti? 80W su 200 litri?
Foglie hygrophila accortocciate
Inviato: 02/08/2018, 6:42
di Daniela
ziolele ha scritto: ↑Uso acqua del rubinetto e ho i seguenti valori
GH 4.KH 4.pH 7 circa
ziolele ha scritto: ↑Acqua del acquedotto ha una conducibilità di 142 ma non so come abbasarla in acquario potete darmi consigli.
Ho dato uno sguardo alle analisi dell’acqua di Vigevano, ( vicino casa mia

)non conoscendo la zona li ho guardati tutti e più o meno laconducibilità è questa.
Secondo me il problema è in vasca, con una conducibilità così ed un KH basso è improbabile che tu abbia Sodio.
Purtroppo mancano i dati che interessano a noi ma la conducibilità parla chiaro
La mia di rubinetto ha 550 di conducibilità con 6 mg/lt di Sodio ed uso solo quella, ora, avendo l’Allofano come fondo, in vasca non supero mai i 300....
Quindi, se confrontata alla mia, tu hai praticamente una dem !
Secondo me è nella tua vasca il problema.
Hai il Manado, magari influisce anche lui.
Ti invito a leggere il nostro articolo, fatti un’idea e poi ne parliamo qui
Il Manado
Aggiunto dopo 7 minuti 25 secondi:
ziolele ha scritto: ↑Scusate non raboccp mai perché cambio acqua tutte settimane.fondo fertile jbl avrà qualche mese
Tieni presente che anche così aggiungi sali !
Se in 7 gg evaporano 10 litri l’acqua sarà più concentrata di sali e tu aggiungendo acqua di rubinetto, anziché dem, non fai altro che accumlare elementi, quindi conducibilità.

Foglie hygrophila accortocciate
Inviato: 02/08/2018, 8:38
di ziolele
Grazie per la risposta.ieri ho provato a cambiare acqua 15 per cento con un terzo acqua minerale presa al supermercato con poco sodio e due terzi con acqua osmosi.misurato la cond e mi segna 350.
Però qualche dubbio sullo strumento mi viene però stamattina ho provato a verificare con acqua in bottiglia e sembra che misura on modo esatto.
Cosa mi consigliate provo a fertilizzare inserisco potassio e micro o aspetto ancora?
Aggiunto dopo 9 minuti 35 secondi:
Ho aggiornato il profilo spero che vada bene scusate per i nomi appena riesco li correggo
Foglie hygrophila accortocciate
Inviato: 02/08/2018, 10:36
di Dandano
ziolele ha scritto: ↑Grazie per la risposta.ieri ho provato a cambiare acqua 15 per cento con un terzo acqua minerale presa al supermercato con poco sodio e due terzi con acqua osmosi.misurato la cond e mi segna 350.
Hai fatto un cambio del 15% di acqua e la conducibilità è scesa da 1400 a 350?
Foglie hygrophila accortocciate
Inviato: 02/08/2018, 11:24
di ziolele
Lo strumento mi dice così anch'io sono un Po scettico