Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Tsar
- Messaggi: 1629
- Messaggi: 1629
- Ringraziato: 137
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trani
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 210
- Temp. colore: 6500K+5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Pomice
- Flora: - Eichhornia crassipes
- Pistia stratiotes
- Eleocharis parvula
- Staurogyne repens
- Hydrocotyle leucocephala
- Egeria najas
- Heteranthera zosterifolia
- Echinodorus grandiflorus
- Echinodorus parviflorus
- Vesicularia dubyana
- Vesicularia montagnei
- Myriophyllum mattogrossense
- Alternanthera reineckii "Cardinalis"
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia atlantis
- Cabomba furcata
- Ludwigia sp. "mini super red"
Palustri:
- Spathiphyllum wallisii
- Syngonium 'Pixie'
Terrestri:
- Peperomia indica
- Passiflora caerulea
- Maranta leuconeura var. erythroneura
- Phalaenopsis sanderiana
- Tillandsia usneoides
- Tillandsia ionantha ionantha
- Neoregelia narciss
- Fauna: - 4 Pterophyllum scalare "Manacapuru"
- 3 Apistogramma agassizii
- 3 Dekeyseria brachyura L168
- Altre informazioni: Vasca n°2 Biotopo indiano 45l
Fondo:
sabbia
Flora:
- Cryptocoryne varie
- Hygrophila varie
- Microsorum pteropus e windelov
- Rotala rotundifolia
- Staurogyne sp. 'Bihar'
- Vesicularia dubyana e montagnei
- Ceratopteris thalictroides
Fauna:
- 2 Trichogaster chuna
- 100+ Neocaridina davidi "red sakura"
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
137
Messaggio
di Tsar » 07/12/2014, 18:38
Savio ha scritto:oppure Corydoras nani Pygmaeus per il fondo
Hai un fondo troppo grossolano e appuntito per i
Corydoras. Se perdono i barbigli sono destinati a morire...
Ok per gli
Otocinclus ma non sono certo i pesci più facili da tenere in acquario. Informati per bene sulle loro esigenze, mi raccomando!
Sia che dovessi decidere di inserire loro o di tenere l'
Ancistrus, io introdurrei una radice, comunque.
- Questi utenti hanno ringraziato Tsar per il messaggio:
- Savio (09/12/2014, 11:25)
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
Tsar
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 11/12/2014, 22:27
Peccato per quel fondo, perché è davvero molto bello e naturale...
Però, la vasca mi sembra un po "piatta": una bella radice credo le darebbe un aspetto più naturale, oltre che rappresentare un buon supporto per qualche epifita e/o muschio

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Savio

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 24/04/14, 11:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: Si
- Fondo: Argilloso
- Flora: Valllsneria Spiralis
Cryptocoryne Lucens
Anubias Coffeefolia
Ceratophylum L.
Eleocharis Acicularis
Leptodictyum
Hydrocotyle
Echinodorus Schlueteri
Egeria Densa
- Fauna: 2 Caridina japonica
2 Microgeophagus Ramirezi
- Altre informazioni: Polinesia 60: capacità 57 litri circa, dimensione cm 60x30x37h, impianto di illuminazione 15Wx2 6400K, pompa ad immersione 150/300 lt/h, termoriscaldatore 50W, filtri cannolicchi, lana magnetica.
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Savio » 12/12/2014, 12:08
Che ne dite ?
Avete qualche altra idea per creare un ambiente adatto ai Ramirezi ?!

Savio
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 12/12/2014, 12:13
Già meglio, non trovi?
Un angolo con un po più di vegetazione?
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Tsar
- Messaggi: 1629
- Messaggi: 1629
- Ringraziato: 137
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trani
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 210
- Temp. colore: 6500K+5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Pomice
- Flora: - Eichhornia crassipes
- Pistia stratiotes
- Eleocharis parvula
- Staurogyne repens
- Hydrocotyle leucocephala
- Egeria najas
- Heteranthera zosterifolia
- Echinodorus grandiflorus
- Echinodorus parviflorus
- Vesicularia dubyana
- Vesicularia montagnei
- Myriophyllum mattogrossense
- Alternanthera reineckii "Cardinalis"
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia atlantis
- Cabomba furcata
- Ludwigia sp. "mini super red"
Palustri:
- Spathiphyllum wallisii
- Syngonium 'Pixie'
Terrestri:
- Peperomia indica
- Passiflora caerulea
- Maranta leuconeura var. erythroneura
- Phalaenopsis sanderiana
- Tillandsia usneoides
- Tillandsia ionantha ionantha
- Neoregelia narciss
- Fauna: - 4 Pterophyllum scalare "Manacapuru"
- 3 Apistogramma agassizii
- 3 Dekeyseria brachyura L168
- Altre informazioni: Vasca n°2 Biotopo indiano 45l
Fondo:
sabbia
Flora:
- Cryptocoryne varie
- Hygrophila varie
- Microsorum pteropus e windelov
- Rotala rotundifolia
- Staurogyne sp. 'Bihar'
- Vesicularia dubyana e montagnei
- Ceratopteris thalictroides
Fauna:
- 2 Trichogaster chuna
- 100+ Neocaridina davidi "red sakura"
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
137
Messaggio
di Tsar » 12/12/2014, 12:14
Savio ha scritto:Che ne dite ?
Avete qualche altra idea per creare un ambiente adatto ai Ramirezi ?!
Molto meglio.
Adesso penserei a mettere qualche pianta in più.
Ah una domanda, non so se è la macchina fotografica, le lampade o i tannini... ma come mai l'acquario è rossiccio?
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
Tsar
-
Savio

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 24/04/14, 11:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: Si
- Fondo: Argilloso
- Flora: Valllsneria Spiralis
Cryptocoryne Lucens
Anubias Coffeefolia
Ceratophylum L.
Eleocharis Acicularis
Leptodictyum
Hydrocotyle
Echinodorus Schlueteri
Egeria Densa
- Fauna: 2 Caridina japonica
2 Microgeophagus Ramirezi
- Altre informazioni: Polinesia 60: capacità 57 litri circa, dimensione cm 60x30x37h, impianto di illuminazione 15Wx2 6400K, pompa ad immersione 150/300 lt/h, termoriscaldatore 50W, filtri cannolicchi, lana magnetica.
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Savio » 12/12/2014, 12:30
Si un po' si è rossa sarà: un po' aquasafe per abbattere un pò la durezza della mia acqua del rubinetto, sarà un po' anche il terriccio, magari adesso anche la radice di amtra che ho inserito dopo averla fatta bollire 2 ore e lasciato 2 notti nell'acqua non so cosa sia ???!! Ho lasciato un po' quest'argomento perché ho letto da qualche parte che i pesci si sentono a loro agio e vivono nel torbido .....
Che ne pensi ?
Per le piante che potrei mettere per riempire in un certo senso ?
Savio
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 12/12/2014, 14:24
Non tutti i pesci amano le acque scure, che peraltro sono tendenzialmente acide, a meno di partire da valori molto basici e duri come l'acqua di rete media...
Le Caridina si giovano dei tannini rilasciati dalle foglie di quercia o catappa ma non amano pH acidi. Nei miei caridinai, ad esempio, posso ambrare l'acqua perché parto da una rete a pH 7,8 con KH e GK altini.
Tieni anche conto che l'acqua ambrata filtra la luce e ne riduce l'efficienza.
1 W/litro, con acqua ambrata non è più lo stesso...
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Savio

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 24/04/14, 11:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: Si
- Fondo: Argilloso
- Flora: Valllsneria Spiralis
Cryptocoryne Lucens
Anubias Coffeefolia
Ceratophylum L.
Eleocharis Acicularis
Leptodictyum
Hydrocotyle
Echinodorus Schlueteri
Egeria Densa
- Fauna: 2 Caridina japonica
2 Microgeophagus Ramirezi
- Altre informazioni: Polinesia 60: capacità 57 litri circa, dimensione cm 60x30x37h, impianto di illuminazione 15Wx2 6400K, pompa ad immersione 150/300 lt/h, termoriscaldatore 50W, filtri cannolicchi, lana magnetica.
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Savio » 12/12/2014, 14:39
Una curiosità io ho una lampadina di 20 w con luce gialla potrei utilizzare una qualsiasi lampadina con luce bianca da 30 w ?
Savio
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 12/12/2014, 14:42
No gialla o bianca, ma guarda alla temperatura di colore espressa in gradi Kelvin. Quella giusta è di 6500 K.
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Messaggi: 1157
- Ringraziato: 133
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Fauna: Betta splendens
Rasbora arlecchino
Corydoras paleatus
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
133
Messaggio
di Jack of all trades » 12/12/2014, 14:44
cuttlebone ha scritto:Non tutti i pesci amano le acque scure
Ma per i
ramirezi vanno benissimo
Savio ha scritto:Una curiosità io ho una lampadina di 20 w con luce gialla potrei utilizzare una qualsiasi lampadina con luce bianca da 30 w ?
Le classiche CFL da 6500K vanno bene, io però punterei a metterne magari due da 15W piuttosto che una singola
*Anticipato da cut

Jack of all trades