Mmm, mi dispiace fare il gufo ma quel sistema riuscirà a trasferire ben poco calore all'acqua
Purtroppo quel tubo flessibile è sì comodissimo da maneggiare ed adattare al percorso che deve seguire, ma ha un profilo ondulato che rende minima la superficie di contatto (e quindi lo scambio termico) con l'alluminio piatto delle barre a LED...
E' giusto appoggiato sopra e non ha neanche qualche sostanza termoconduttiva in mezzo, credo proprio che così il tuo riscaldatore lavorerà quasi come prima
In più il posizionamento a zig zag renderebbe minima anche la superficie di contatto di un tubo quadro.
riccio1907 ha scritto: ↑03/09/2018, 21:51
Avrei potuto far passare il tubo sulle lunghezze delle barre LED per smaltire ancora meglio il calore
Così sarebbe stato un pochino meglio, ma non chissà quanto; in questo caso l'aria calda proveniente dalla barra di alluminio, lambendo la superficie del tubo flessibile, lo avrebbe ulteriormente riscaldato un po' (oltre che per irraggiamento). Inoltre, ogni barra a LED sarebbe stata a contatto col tubo per tutta la sua lunghezza (o quasi), anche se rimane comunque il discorso del profilo ondulato...
Per avere davvero un buono scambio termico, ovvero luci fresche e più durature e riscaldatore che lavora poco o niente durante il fotoperiodo, dovresti avere superfici di contatto molto maggiori, te lo assicuro...
Se hai ancora voglia di sperimentare, ci sarebbero in vendita su eBay dei tubi quadri dello stesso acciaio che hai usato tu:
ricerca eBay
Le dimensioni partono da 10x10 mm ed arrivano addirittura a 60x60...
Secondo me con 2 o 3 barre da 20x20 o 30x30 riusciresti a dissipare tutte le striscie di LED che hai
A proposito, puoi mettere qualche foto dettagliata sulle striscie che usi? Quanto sono larghe?
Ci sarebbe poi da trovare un modo per collegare questi tubi quadri a quelli rotondi, ad esempio incastrando nei tubi quadri dei raccordi come questi:
41ez37JDwYL.jpg
E siliconando poi con silicone per acquari

Vedi tu in base a quanta voglia hai
Ora mi prende la scimmia
Stavo pensando che invece quel tubo flessibile di inox sarebbe perfetto per costruirci uno scambiatore di calore acqua-acqua
Spiego meglio:
derivando dall'allacciamento di un termosifone un flusso si acqua calda, lo si potrebbe far passare dentro il tubo flessibile di inox il quale poi andrebbe inserito a bagno nell'acqua da riscaldare (acquario).
In questo modo la maggiore superficie ondulata sarebbe un bel vantaggio in termini di scambio termico
Ovvio che poi ci vorrebbe una valvola termostatica (con sonda separata da inserire in acquario) oppure elettrovalvola comandata da centalina...
Qui sì che ci sarebbe un bell'aiuto al riscaldatore elettrico, ma stiamo parlando di un altro progetto in questo topic...
Basta vagheggaire

Sarà l'ora tarda... vado a dormire che è meglio
Tienici aggiornati sugli sviluppi
