Lumen, Lux, Watt: un po' di chiarezza

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1270
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

Lumen, Lux, Watt: un po' di chiarezza

Messaggio di Nacks89 » 05/09/2018, 12:42

Quindi non sapremo mai quali chip rendono meglio
Possiamo affidarci ai lumen senza esserne certi
Questi tre grafici riassumono il tutto, vedendoli così andrei di lampade 6500k più lampada rossa
Per la tipologia di chip io mi sono affidato alla resa lumen/ watt anche se come dici tu non possiamo essere certi della somma delle lunghezze d'onda per avere una determinata temperatura di colore

Aggiunto dopo 15 minuti 55 secondi:
Off Topic
1000 pippe mentali sulla luce e poi io non ho la CO2 quando aiuterebbe parecchio con alcune piante 😂😂

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Lumen, Lux, Watt: un po' di chiarezza

Messaggio di Artic1 » 05/09/2018, 13:02

riccio1907 ha scritto: Quindi non sapremo mai quali chip rendono meglio
:-bd :-bd :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
era esattamente ciò che intendevo. Non con i lumen almeno ;)
Ho letto l'articolo e la parte in cui appunto si parla di questa cosa per me andrebbe un poco rivista.
Perché ripeto che il lumen non può essere usato come unità di misura dell'efficienza complessiva, ma solo per quella dell'occhio umano. ;)
riccio1907 ha scritto: Possiamo affidarci ai lumen senza esserne certi
in realtà forse è meglio affidarci ad altri dati che non ho idea di quali siano :))
riccio1907 ha scritto: Questi tre grafici riassumono il tutto
si, il fatto è proprio quello, io non devo valutare la luce emessa con la curva della percezione umana in alto a sinistra, ma devo farlo assieme (perché sennò ottengo un acquario "strobo" che non tiene conto di come anche io lo vedo) a quella della percezione delle piante a destra.
Il lumen valuta solo il primo grafico, quello che dobbiamo fare noi è metterlo in relazione al primo ed al secondo assieme ;)

Qualcuno ha i dati numerici, e non solo grafici, per cercare di ricostruire tutte le differenti curve di sensibilità delle clorofille, dei carotenoidi e degli altri pigmenti alle diverse lunghezze d'onda?
Vorrei fare un grafico che le mette "in pila" in base alla concentrazione dei vari pigmenti, in modo da trovare un grafico che potrebbe andar bene per una pianta verde ed uno che potrebbe andare bene per una pianta rossa. :D
riccio1907 ha scritto: 1000 pippe mentali sulla luce e poi io non ho la CO2 quando aiuterebbe parecchio con alcune piante
tranquillo non la ho nemmeno io! :ymdevil:
La mia è solo una questione di logica.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1270
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

Lumen, Lux, Watt: un po' di chiarezza

Messaggio di Nacks89 » 05/09/2018, 13:31

Aspettiamo il parere dagli esperti 😎

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Lumen, Lux, Watt: un po' di chiarezza

Messaggio di nicolatc » 06/11/2018, 22:09

Se ne era già parlato in questa discussione, e c'era pure @Artic1 :D
nicolatc ha scritto:
roby70 ha scritto: La domanda era proprio quella... consigliare tot lm/l non è ancora più sbagliato che consigliare tot W/l ?
No. Alle piante interessano i PUR, non i watt.
Se non abbiamo dati disponibili in merito (che dipenderebbero anche dalle nostre specifiche piante), ripieghiamo sui PAR.
Se non abbiamo dati disponibili in merito, ripieghiamo sui lumen (che converrai alle piante interessano comunque più dei watt! :D ).
Se non abbiamo dati disponibili in merito, ripieghiamo sui watt!
Se non abbiamo nemmeno i watt... andiamo ad occhio! :)) =))

Indicare i lumen, con tutte le limitazioni del caso (in particolare mi riferisco all'aggiustamento del valore assegnando nei conti un maggior peso alle frequenze meglio "visibili" dal nostro occhio) ci è sempre più utile che indicare i watt in un confronto tra tecnologie diverse (perché due tecnologie diverse hanno tipicamente efficienze diverse), e anche all'interno della stessa tecnologia (quella dei LED in particolare ha efficienze molto diverse a seconda degli specifici modelli, quanto meno in questa fase iniziale di produzione). Alle piante non importa il consumo o il calore prodotto, interessa la luce.

Perfino nelle pubblicità delle lampade LED c'è sempre scritto qualcosa del tipo: 6W, equivalenti a 50W delle classiche lampade a incandescenza!
Quindi, pubblicità a parte, se le due differenti lampade sono equivalenti in termini di illuminazione (lasciamo da parte lo spettro per semplicità), perché mai ci dovrebbero essere più utili i watt nel confronto (molto diversi in questo caso) rispetto ai lumen (che saranno più o meno simili in questo caso)?

Con questo non voglio dire che i lumen siano una indicazione perfetta per le nostre piante, tutt'altro. Come ho scritto dovremmo ragionare con i PUR, o quanto meno con i PAR.
Ma la risposta alla tua domanda (se i lumen per litro siano un indicazione più sbagliata/meno utile dei watt per litro), la risposta è no: è un'indicazione più utile nei confronti.
Per chi non lo sapesse, i PAR sono la radiazione fotosinteticamente attiva. Da Wikipedia:
La radiazione fotosinteticamente attiva o photosynthetically active radiation (PAR), in inglese, è una misura dell'energia della radiazione solare intercettata dalla clorofilla a e b nelle piante. È, in pratica, una misura dell'energia effettivamente disponibile per la fotosintesi, che è minore dell'energia totale proveniente dal Sole, perché lo spettro di assorbimento della clorofilla non è molto esteso.

La PAR è considerata pari al 41% della radiazione solare totale. Si concentra nelle bande del blu e del rosso, con punte massime a 430 e 680 nm di lunghezza d'onda corrispondente alla radiazione visibile.

All'interno del PAR esistono sottobande con radiazioni:

blu-violette, (400-490 nm), assorbite dai pigmenti, con azione sulla fioritura, sintesi proteica, effetti fototropici, medio effetto sulla fotosintesi;
verdi (490-560 nm), le meno attive fotosinteticamente;
gialle (560-590 nm);
rosso-arancio (590-700 nm), molto attive per la fotosintesi.
La colorazione delle piante è tale proprio in virtù del fatto che il verde è colore complementare al rosso, e quindi è in grado di catturare queste bande dello spettro elettromagnetico.
Per misurare i PAR, purtroppo non basta un luxmetro.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Lumen, Lux, Watt: un po' di chiarezza

Messaggio di Artic1 » 06/11/2018, 22:14

Fa sempre bene un po' di ripasso.
:D

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

Lumen, Lux, Watt: un po' di chiarezza

Messaggio di smon » 09/11/2018, 1:34

Scusate se mi intrometto, quindi se ho capito bene in una situazione come la mia acquario 90l netti c.a posso inserire indifferentemente sia 3 CFL 6500k 20w 1180 lumen, che 3 lampade LED 13w 6500k 1200 lumen che tanto è uguale?
Ad occhio infatti la resa luminosa è uguale
(Infatti i lumen sono praticamente gli stessi).
In attesa di tempi più "chiari" sulla resa dei LED, avevo pensato di provare una soluzione ibrida (es 2 LED e una CFL centrale) per cercare di ovviare in qualche modo alla carenza di spettro di LED, mantenendo di scorta le ultime (Sic.) CFL.
IMG_20181105_235421.jpg
IMG_20181105_235510_HHT.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Lumen, Lux, Watt: un po' di chiarezza

Messaggio di Artic1 » 09/11/2018, 2:09

Piuttosto di quella lampada a LED... perché non prendi dei buoni faretti a LED che ti disperderebbero mooooolto meno la luce? :D
Apri un topic tuo e chiedi che qui sei fuori tema! ;) ;) ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Lumen, Lux, Watt: un po' di chiarezza

Messaggio di BGM » 09/11/2018, 9:54

Ho trovato estremamente interesante e completo questo articolo.
https://www.acquarioct.it/luce-3-quale-luce/

Magari può essere un contributo alla discussione.

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Ha inoltre un interessante confronto tra gli spettri di diverse fonti luminose.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Lumen, Lux, Watt: un po' di chiarezza

Messaggio di nicolatc » 09/11/2018, 10:26

Artic1 ha scritto: un "faretto" spesso viene dichiarato con molti più lumen di una lampada più potente ma con luce non direzionale, questo perché il flusso luminoso del faretto è concentrato e non diffuso. Peraltro la cosa obbligherebbe ad usare i lux come unità di misura dei faretti e non i lumen, ma chi le vende se ne frega e aumenta la confusione.
Ma sei sicuro? Sarebbero dati falsi, non credo che i produttori vadano ad indicare i lumen a proprio piacere.
I lux (o meglio il valore massimo di lux ad un certo angolo dalla sorgente) sono utili solo se si specifica anche la distanza tra la sorgente e il punto di misura.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

Lumen, Lux, Watt: un po' di chiarezza

Messaggio di smon » 09/11/2018, 12:28

Artic1 ha scritto: Apri un topic tuo e chiedi che qui sei fuori tema! ;) ;) ;)
Chiedo scusa.. ^:)^ O:-) era per vedere se avevo capito bene :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti