Consiglio filtro esterno
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Consiglio filtro esterno
Con Eheim non sbagli, se poi ce la fai ci sono questi
Aggiunto dopo 2 minuti :
Aggiunto dopo 2 minuti :
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Simi
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
Profilo Completo
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Consiglio filtro esterno
Non conosco in particolare questi filtri, se puoi cercane uno che abbia la regolazione della portata 
E che sia pratico da pulire, perché con i carassi direi che almeno due-tre volte l'anno la manutenzione "s'ha da fare"

E che sia pratico da pulire, perché con i carassi direi che almeno due-tre volte l'anno la manutenzione "s'ha da fare"
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Simi
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
Profilo Completo
Consiglio filtro esterno
Mica mi è arrivata la notifica, proprio non esiste, lauretta hacker


Ma perche interessa a tutti sta regolazione di portata. Anche il mio negoziante per il filtro dell altro acquario mi ha tartassato di prendere quello con la regolazione in entrata e uscita per calare appunto la potenza con cui esce l'acqua....ma allora io dico......basta prendere il tubo (spraybar?) di uscita e dirigerlo verso il vetro della vasca...punto

Però mi chiedo


Anche per la storia degli eteromorfi che non stanno bene in acqua molto movimentata basta dirigere il getto contro una parete

Il problema è che da quanto ho letto i due che ho proposto non cel hanno sta regolazione...dici sia un problema? Posso risolvere in qualche maniera tipo ostruendo il tubo con della spugna a grana fine o perlon?

O è proprio indispensabile la regolazione?
Non vorrei salire sopra i 100€ visto che già l'altro mi è costato un occhio della testa.


Aggiunto dopo 45 secondi:
Guardando le foto sembra sia semplice

Posted with AF APP
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Consiglio filtro esterno
Ho avuto due eteromorfi in un 90 litri con spraybar, e ne erano infastiditi

No, anzi, in un certo senso ai batteri va anche bene l'acqua "inquinata"

Ti ho consigliato la regolazione di portata più come precauzione per il benessere degli eteromorfi, non altro

E comunque ci sono eventualmente dei sistemi artigianali per smorzare il flusso, quindi se hai trovato un buon filtro prendilo anche senza regolatore

Tra i due ultimi filtri, è sicuramente meglio quello più grande per vasche fino a 200 litri, l'altro mi sembra troppo piccolo

Userei il perlon, ma non nel tubo, quanto piuttosto mettendolo come primo strato in alto, un buono spessore, così si sporcherà in fretta e farà da riduttore di flusso

E per il resto, basterà dirigere il getto verso la superficie dell'acqua per disperdere la maggior parte della forza in uscita

Se puoi scegliere, prendi i tubi di raccordo scuri o antialghe, perché quelli standard trasparenti in breve tempo si riempiono di alghe marroni, e non è bello da vedere

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Simi
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
Profilo Completo
Consiglio filtro esterno
Ho preso quello che arriva fino a 250l

Iniziata ieri la maturazione. Oh, bisogna dirlo, è silenziosissimo

Posted with AF APP
- Simi
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
Profilo Completo
Consiglio filtro esterno
Anche se però bisogna dire che non ha molto senso il senso di circolazione del acqua (gioco di parole \:D/ ) infatti entra da sotto colpendo i canolicchi ed esce da sopra uscendo dalla spugna a grana fine 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Consiglio filtro esterno
Accidenti, hai preso uno di quei filtri che hanno l'ingresso dell'acqua dal basso, purtroppo non ho pensato di dirti per tempo di controllare questo particolare

Ti spiego:
- se caricassi il filtro come normalmente facciamo, e cioè con l'acqua che incontra prima le spugne e poi i cannolicchi, per pulire le spugne dovresti ogni volta estrarre anche i cannolicchi dal filtro, e non è mai una bella cosa
- se invece caricassi il filtro come da istruzioni, cioè con l'acqua che passa prima dai cannolicchi e poi dalle spugne, considerando che i carassi sporcano davvero molto, avresti in breve tempo i cannolicchi pieni di melma (non per forza una brutta cosa) e il lato delle spugne a contatto con i cannolicchi intasato dalla melma. Per la manutenzione dovresti estrarre le spugne, ma per risolvere l'intasamento dovresti sciacquare anche i cannolicchi, e non è mai una bella cosa

Ma c'è una soluzione: un pre-filtro!
Esteticamente non è il massimo, ma credo che nel tuo caso sia una buona soluzione per ridurre le manutenzioni al minimo.
Metti una bella spugnozza a grana fine attorno al bocchettone di ingresso dell'acqua

Questa spugna si intaserà spesso, perchè tratterrà il grosso della sporcizia, ma potrai sciacquarla anche sotto l'acqua corrente, perchè di questa non ci interessa la funzione di filtrazione biologica, solo quella meccanica

Tutto chiaro?

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Simi
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
Profilo Completo
Consiglio filtro esterno
Tranquilla, sono abituato col cessaskoll pure che ha lo stesso problema


(Aveva :ymblushing: )
Massì tranquilla userò la stessa che usavo nell altro acquario, chissene del estetica

Nessun problema

Sisi, appena la maturazione finisce (non domani


Posted with AF APP
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti