Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Peppaus

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 19/07/18, 21:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile Dennerle 2,4 kg.
- Flora: Alternanthera reineckii,limnophila sessiliflora, pogostemon helferi,anubias nana,
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Peppaus » 24/09/2018, 10:19
Giueli ha scritto: ↑Ma analisi del gestore idrico le abbiamo...
Aaah,il gestore idrico?! Non avevo capito

Controllerò in bolletta e vi aggiorno. Cmq ho letto un pò le guide relative a kg GH e pH. In sostanza credo che il tutto si possa migliorare fornendo un'adeguata CO
2, perchè attualmente secondo le tabelle che descrivono la classica formula tra pH e KH è del tutto insufficiente. Ora vado a prendere sta benedetta colla a caldo per poter chiudere il tappo della bottiglia e iniziare a fornirgli CO
2
Peppaus
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 24/09/2018, 13:49
Peppaus ha scritto: ↑Ora vado a prendere sta benedetta colla a caldo per poter chiudere il tappo della bottiglia e iniziare a fornirgli CO
2
Perfetto

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Gmarinari77

- Messaggi: 287
- Messaggi: 287
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 05/05/17, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parma
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sera
- Flora: Anubias Nana, Limnophila, Ludwigia Gladulosa Red, sagittaria subulata, vesicularya dubiana
- Fauna: Betta splendes, Paracheirodon innesi, lumache di diversi generi, qualche platy vivo proveninete da vecchi allestimenti ( non li tolgo solo perché sono nati in vasca e aimè i bambini…... )
- Altre informazioni: 2 barre da 18cm idroponiche oltre ai 1600 lumen in barre LED 6500 su plafoniera DYI
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Gmarinari77 » 24/09/2018, 14:35
Ciao,
ma usi per caso le strip per fare i test e poi ti fai dare i risultati tramite una foto con il cell ?
Se si direi che i test non risultano molto attendibili purtroppo, gi ale strip non sono il massimo come precisione, se ci metti anche i colori falsati dalle luci e dalla fotocamera probabilmente non è il massimo basarsi su quelli…
#teamPochiCambi
Gmarinari77
-
Peppaus

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 19/07/18, 21:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile Dennerle 2,4 kg.
- Flora: Alternanthera reineckii,limnophila sessiliflora, pogostemon helferi,anubias nana,
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Peppaus » 24/09/2018, 18:39
Ciao @
Gmarinari77,in realtà sull'astuccio Delle strip giá c'è una scala di valori con quale confrontare le striscette. Con quelle almeno la resa cromatica risulta piú affidabile
Peppaus
-
Basturk

- Messaggi: 2556
- Messaggi: 2556
- Ringraziato: 506
- Iscritto il: 11/09/17, 18:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trezzano Rosa (MI)
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500 e 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, sabbia fine
- Flora: 1 Anubias barteri,Cryptocoryne, salvinia.
- Fauna: coppia di apistogramma baenschi inka , 19 hyphessobrycon amandae
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
506
Messaggio
di Basturk » 26/09/2018, 8:07
Peppaus ha scritto: ↑Ciao @
Gmarinari77,in realtà sull'astuccio Delle strip giá c'è una scala di valori con quale confrontare le striscette. Con quelle almeno la resa cromatica risulta piú affidabile
Ciao Peppaus mi dispiace per quel che stai passando, cmq le strisciette sono poco attendibili, con 15/20 euro ti compri test a reagenti con i quali potrai fare test più attendibili e ne fai di più rispetto alle strisce.
Posted with AF APP
Ama il prossimo tuo come ami te stesso.
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
Basturk
-
Peppaus

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 19/07/18, 21:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile Dennerle 2,4 kg.
- Flora: Alternanthera reineckii,limnophila sessiliflora, pogostemon helferi,anubias nana,
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Peppaus » 26/09/2018, 10:03
Ciao a tutti! La CO2 è operativa e schizza a palla!!! Avendo il diffusore riesco a contare le bolle ma l'ho settata abbastanza spinta anche perchè mi è evaporata altra acqua e quindi devo rabboccare nuovamente. La sto lasciando accesa 24 ore su 24,oggi misurerò il pH. Ok?
Peppaus
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 26/09/2018, 11:19
Peppaus ha scritto: ↑26/09/2018, 10:03
Ciao a tutti! La CO
2 è operativa e schizza a palla!!! Avendo il diffusore riesco a contare le bolle ma l'ho settata abbastanza spinta anche perchè mi è evaporata altra acqua e quindi devo rabboccare nuovamente. La sto lasciando accesa 24 ore su 24,oggi misurerò il pH. Ok?
Ok.
Vediamo come reagiscono le piante e di conseguenza le alghe

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Peppaus

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 19/07/18, 21:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile Dennerle 2,4 kg.
- Flora: Alternanthera reineckii,limnophila sessiliflora, pogostemon helferi,anubias nana,
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Peppaus » 27/09/2018, 12:55
Buongiorno. pH misurato stamattina 7.10
Resto cosí o diminuisco afflusso CO2?
Peppaus
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 27/09/2018, 13:21
Lascia lascia.

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Peppaus

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 19/07/18, 21:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile Dennerle 2,4 kg.
- Flora: Alternanthera reineckii,limnophila sessiliflora, pogostemon helferi,anubias nana,
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Peppaus » 30/09/2018, 20:46
Ciao ragazzi, ho provato a misurare il pH dell'acqua in questi giorni e sembra essersi assestato sui 7.5.
Ho provato anche un test con le solite striscette e tra i valori quello che risultava sballato era quello della durezza dell'acqua che segnava 20°d.
Sinceramente non riesco più a capire se la situazione è meglio o peggio. Le alghe molte le ho rimosse io ma cmq non vedo che spariscono
Aggiunto dopo 37 secondi:
Ah,dimenticavo. Il conduttivimetro mi segna un valore di 1020 Ec
Peppaus
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti