Pagina 2 di 2
ciclidi che non conosco
Inviato: 23/09/2018, 0:51
di cicerchia80
smon ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Dai...per me ci ha preso Giueli
Fatto sta che non sono di acqua dura

No... Non me lo dire
Il negoziante ha indicato quelli proprio perché sono da acqua dura.
Proprio adesso, razzolando sulla rete ho letto di uno che li ha visti che avevano deposto in un acquarietto di un negozio di acquariofilia con pH 7.5 e GH 15. Stavo saltando dalla gioia, quando mi hai fatto una docciafredda

Rischio di andare OT ....ma
Se sono le andinocara l'errore che si crea è facile
Sono degli stessi areali dei guppy,Trinidad e Tobago
Siccome si pensa che i guppy siano di acqua dura,è quì che si crea l'errore
Io sopra al 7 di pH non ci andrei
ciclidi che non conosco
Inviato: 23/09/2018, 1:13
di Humboldt
Anche per me...
Andinoacara sp. “Electric Blue” forma ibrida del gruppo
pulcher
Sono "incroci artificiali" ottenuti nelle farm asiatiche.
ciclidi che non conosco
Inviato: 23/09/2018, 1:28
di Giueli

...
@
smon che misure ha la tua vasca ?
Qualche foto panoramica... valori... e ospiti

ciclidi che non conosco
Inviato: 23/09/2018, 14:20
di smon
Giueli ha scritto: ↑
@
smon che misure ha la tua vasca ?
Qualche foto panoramica... valori... e ospiti

L'acquario e la fauna è quella del profilo:
Un metro per 30 cm, 100 litri lordi
I valori sono:
NO
2- -50
NO
3- -0
GH - tra 14 e 21
KH -15
pH -7.8
IMG_20180919_003406.jpg
La vasca è questa,ad esclusione dei trichogaster che ho tolto, di in ciuffetto di limnophilia e un paio di mezzi gusci di cocco aggiunto in seguito
ciclidi che non conosco
Inviato: 23/09/2018, 14:32
di Giueli
Bhe quello che conta sono i cm di lato lungo più che i litri,con 100 cm sei al limite minimo ma una coppia si può tenere
Però bisogna abbassare durezze e pH... meglio tenerli su valori neutri ,subacidi.

ciclidi che non conosco
Inviato: 23/09/2018, 19:42
di smon
Giueli ha scritto: ↑Bhe quello che conta sono i cm di lato lungo più che i litri,con 100 cm sei al limite minimo ma una coppia si può tenere
Però bisogna abbassare durezze e pH... meglio tenerli su valori neutri ,subacidi.

100 cm non pensavo fosse corto
Per quanto riguarda i valori dal 2011 ad oggi non sono riuscito ad abbassarlo, sono arrivato a tutta acqua ad osmosi e più o meno non si sono schiodati di li. Nemmeno con la CO
2. Ho persino provato a comprare un'altra marca di reagenti in striscia.

ciclidi che non conosco
Inviato: 24/09/2018, 0:05
di Giueli
smon ha scritto: ↑23/09/2018, 19:42
Giueli ha scritto: ↑Bhe quello che conta sono i cm di lato lungo più che i litri,con 100 cm sei al limite minimo ma una coppia si può tenere
Però bisogna abbassare durezze e pH... meglio tenerli su valori neutri ,subacidi.

100 cm non pensavo fosse corto
Per quanto riguarda i valori dal 2011 ad oggi non sono riuscito ad abbassarlo, sono arrivato a tutta acqua ad osmosi e più o meno non si sono schiodati di li. Nemmeno con la CO
2. Ho persino provato a comprare un'altra marca di reagenti in striscia.
Interessante...
Ti va di provarci con l’aiuto dei ragazzi di chimica...

ciclidi che non conosco
Inviato: 24/09/2018, 0:24
di Humboldt
smon ha scritto: ↑dal 2011 ad oggi non sono riuscito ad abbassarlo, sono arrivato a tutta acqua ad osmosi e più o meno non si sono schiodati di li. Nemmeno con la CO
2
La vasca è fatta di marmo di Carrara?

ciclidi che non conosco
Inviato: 24/09/2018, 8:12
di smon
Humboldt ha scritto: ↑smon ha scritto: ↑dal 2011 ad oggi non sono riuscito ad abbassarlo, sono arrivato a tutta acqua ad osmosi e più o meno non si sono schiodati di li. Nemmeno con la CO
2
La vasca è fatta di marmo di Carrara?

Magari! Almeno ci pavimentavo la sala!
No, almeno 7/8 cm di manado, che all'epoca non sapevo andasse sciacquato

. L'ho saputo un annetto fa. I primi tempi mi son fatto delle sudate con le taniche di osmosi, ma visto lo scarso risultato ho desistito. Siccome non posso stare sempre a trasportare kg e kg di acqua osmosi, l'anno scorso ho provato con vari cambi a mettere l'acqua del condizionatore. Risultato....
Valori quasi uguali e invasione di Ciano batteri!
ho preferito ripiegare su fauna a cui va bene la mia acqua. Il problema è che alla mia signora è stato detto che quei ciclidi stanno in acqua dura, e anche in negozio sono in acqua del rubinetto. La stessa acqua che ho io visto che il negozio è a pochi km da casa mia.