Pagina 2 di 2
Impossibilità di mantenere pH estremi
Inviato: 16/04/2019, 11:14
di cqrflf
P.S.
Scusate sto facendo casino con il copia e incolla delle risposte. Adesso lo sistemo.
Aggiunto dopo 7 minuti 9 secondi:
Ho pronta la vasca biotopo per la Najas che questa volta verrà prelecata direttamente dal lago di Avigliana con la sua terra/fango, radici e acqua nativa.
Pensavo di mantenere il pH con i sali "buffer" per il lago Tanganica. Garantiscono il pH altissimo impostato a 9 come in quel lago africano dove tra l'altro la Najas è una delle poche pianteautoctone native che riesce a sopravvivere a quella chimica estrema.
Impossibilità di mantenere pH estremi
Inviato: 16/04/2019, 11:27
di GiovAcquaPazza
Occhio che se ti beccano mentre prendi acqua e fondo dal lago ti multano !!
Impossibilità di mantenere pH estremi
Inviato: 16/04/2019, 11:36
di cqrflf
Ecco qui le immagini dei prodotti:
Impossibilità di mantenere pH estremi
Inviato: 16/04/2019, 12:05
di marko66
Piccolo O.T. Sei proprio sicuro che la najas sia autoctona del lago Tanganica?Di che tipo di najas parliamo?A me risulta che le varie specie sono originarie di altri continenti(America,Asia,non so se in Europa sia autoctona…),ma africane non ne conosco

Poi che sia presente nel lago e che si sia adattata a quelle condizioni estreme si

,ma che sia proprio autoctona ho qualche dubbio… Hai informazioni in merito perché mi interessa la cosa….grazie

Impossibilità di mantenere pH estremi
Inviato: 16/04/2019, 12:14
di nicolatc
cqrflf ha scritto: ↑nicolatc ha scritto: ↑
cqrflf ha scritto: ↑16/04/2019, 10:58
Eppure ho avuto una vasca (descritta in un'altra discussione) che mi dava spontaneamente pH 9 tutti i giorni verso l'ora dello spegnimento delle luci.
Potrebbe anche essere dovuto ad una vasca zeppa di piante e/o alghe, molto affamate di CO
2. Se durante la fotosintesi queste piante sono talmente affamate da fare scendere la CO
2 sotto il valore di saturazione (che è intorno a 0.6 mg/l) il pH inizia a salire in modo mostruoso.
Anche senza acqua alcalina.
Ma naturalmente di notte il pH scende altrettanto vigorosamente, perché non c'è fotosintesi.
Quindi se il motivo del pH alto è la scarsa CO
2, il pH oscilla molto da giorno a notte. Altrimenti, se è stabilmente alto... allora l'acqua è certamente alcalina!
Esatto ! Avveniva esattamente questo che hai descritto. Infatti la vasca era destinata per le piante Rosse e amazzoniche con pH acido. KH fissato a 2. Finita la CO
2 il pH saliva mostruosamente di giorno e scendeva a 7,5 di notte.
Appunto.Senza erogazione artificiale di CO
2, e in presenza di piante/alghe affamate, il pH è sempre ballerino (si alza molto durante la fotosintesi per tornare al valore "normale" di notte), nonostante la presenza in acqua di tamponi.
Ovviamente il buffer della Seachem per garantire pH 9-9.4 sarà pieno di idrossidi (di calcio, potassio ecc.). E il KH di partenza con i sali specifici sarà già molto alto (grazie a bicarbonato di sodio, di magnesio, di calcio e di potassio).
Ma comunque, anche quel pH 9.4 nel tempo tenderà a scendere, lentamente, e infatti dicono eventualmente di reintegrare (circa una volta al mese, o ovviamente nei cambi d'acqua).
A mantenere un pH più alto ti può aiutare anche l'aeratore sempre acceso.
Impossibilità di mantenere pH estremi
Inviato: 16/04/2019, 12:22
di cqrflf
Si, ho fatto lunghe ed estese ricerche al riguardo ed esiste con la cosiddetta sottospecia "armata", nome completo: Najas marina sp. Armata, che pare anche essere la varietà esteticamente più colorata e bella delle 4 principali.
Altre piante che sopravvivono a quel pH sono il Cerato e la Vallisneria.
Impossibilità di mantenere pH estremi
Inviato: 16/04/2019, 12:25
di GiovAcquaPazza
Io proverei con un refugium...fotosintesi h24 e il pH non si muove più
Impossibilità di mantenere pH estremi
Inviato: 16/04/2019, 12:26
di cqrflf
Grazie @
nicolatc , scusa se ho fatto casino nella risposta precedente con il.copia e incolla ho cercato di togliere dei pezzi di testo e ricucirli da un'altra parte ma è stata una pessima idea.
Aggiunto dopo 11 minuti 8 secondi:
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Io proverei con un refugium...fotosintesi h24 e il pH non si muove più
Grazie dell'idea ma ci sono alcuni "problemini" da risolvere.
1) per ora su tutta Internet nessuno è mai riuscito a far sopravvivere questa pianta per più di un mese e io con quest'anno sono al mio quarto e credo ultimo tentativo.
2) le ho dedicato un acquario speciale solo per lei.
3) userò acqua e fango del suo lago
4) ho preso una luce idroponica da 80W e un LED bianco per spararle un sacco di luce come le piace in natura
Aggiungere un refugium non è una cattiva idea ma temo per le sostanze allelopatiche che verrebbero prodotte dalle altre piante in competizione.
Magari nel refugium potrei metterci della Cladophora ???
Mi sarebbe piaciuto tenere le cose sul semplice ma questa pianta per me è diventata oramai una sfida irrinunciabile...