Pagina 2 di 3
Elementi si elementi no
Inviato: 17/10/2018, 23:07
di Monarch
Humboldt ha scritto: ↑Monarch ha scritto: ↑il valore di redox tenderà sempre ad essere positivo (quindi ossidante) ed anche ad alti livelli: ho sempre gestito con valore di redox intorno a 500.
Che l'ORP in un acquario d'acqua dolce piantumato sia positivo (anche di molto) non ci piove.
Che sia uguale in ogni parte dell'acquario invece è falso.
Ma non lo dico io
basta leggere il cap. VIII di...
Una sintesi di «Ecologia dell'acquario di piante» ...
Grazie lo leggeró e si lo sapevo

hai mai sentito parlare di sacche anossiche? Se ne hai una in acqua il valore crolla anche da 400 millivolt a - 200 millivolt
Elementi si elementi no
Inviato: 17/10/2018, 23:17
di Humboldt
Daniela ha scritto: ↑Ok ma per quanto tempo ?
Secondo me se li ritesti oggi già sono diversi ...
Il cibo per i pesci contengono molti oligo, per esempio... quello che avanza si deposita, si decompone e quindi si rende disponibile alle piante. Magari tu non li rilevi del tutto in colonna ma il fondo ? Sotto terra ?
Sai quanta roba c’è ! Dovresti prelevarne un campione e farlo analizzare...ma poi non sarebbe per sempre...
A mio parere...anche le foglie in decomposizione, le feci etc tutto contribuisce..
Anch'io quotissimo...
Inoltre, la disponibilità di certi nutrienti per le piante varia moltissimo in funzione del pH, della temperatura, del potenziale redox, del mezzo nel quale si trovano (acqua, fondo).
Infine, bisogna sempre
nicolatc ha scritto: ↑regolarsi con l'osservazione delle piante, il supporto del conduttivimetro e di qualche test
Anche con le analisi chimiche più raffinate non sempre possiamo capire cosa c'è e cosa manca in un sistema complesso come un'acquario. Ad esempio, di molti elementi cosa andiamo a dosare? La componente totale o quella solubile?
Elementi si elementi no
Inviato: 18/10/2018, 1:47
di Monarch
Humboldt ha scritto: ↑Ad esempio, di molti elementi cosa andiamo a dosare? La componente totale o quella solubile?
Io ho fatto le analisi all acqua di rete e cmq non ho capito scusa
Elementi si elementi no
Inviato: 18/10/2018, 6:57
di Daniela
Off Topic
Monarch ha scritto: ↑Senza offesa Daniela a mio personale parere è totalmente inutile in un acquario dolce fortemente piantumato come il mio in quanto il valore di redox tenderà sempre ad essere positivo
Figurati Monarch ! Anzi...
Visto che conosci bene il discorso Redox, ci starebbe un bell’articolo ? Che ne dici ?

ti offri ? ^:)^
È un discorso che mi ha sempre affascinato ed approfondirlo con chi ne capisce qualcosa e magari con un articoletto non sarebbe male :ymblushing:
Elementi si elementi no
Inviato: 18/10/2018, 10:56
di nicolatc
Monarch ha scritto: ↑nicolatc ha scritto: ↑Ok, ma anche su questo per dirti a me d'estate alcuni sali quasi raddoppiano rispetto all'inverno.

Si, purtroppo le siccità estive possono provocare una concentrazione maggiore degli elementi...
Off Topic
Monarch ha scritto: ↑fatti pagare nicolatc ahahahah ah
Questa mi era sfuggita, adesso magari vado a discuterne col boss
Scherzi a parte, quando ti capiterà di chiedere supporto per problemi concreti di fertilizzazione (non queste discussioni accademiche sul berillio

), potrai notare la mole enorme di lavoro che fa Daniela (e non solo), che dovrebbe essere davvero strapagata ed avere una statua
In chimica spesso un singolo post di risposta è sufficiente a risolvere e chiudere la questione. In fertilizzazione, invece, come avrai capito anche da questa discussione, è sempre un continuo evolversi, i consigli di un mese fa non sono magari più validi per questo mese... per cui mentre l'utente diventa autonomo fioccano i thread da 20 pagine ciascuno dal titolo "Fertilizziamo il mio nuovo acquario (parte 15)"
Elementi si elementi no
Inviato: 18/10/2018, 13:05
di Monarch
nicolatc ha scritto: ↑potrai notare la mole enorme di lavoro che fa Daniela (e non solo), che dovrebbe essere davvero strapagata ed avere una statua
Eh immagino ha aiutato un mio amico zietto72 io ancora non ero sul forum e mi ha parlato subito di lei di quanto era in gamba e di come era felice di essere seguito.
Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Daniela ha scritto: ↑Figurati Monarch ! Anzi...
Visto che conosci bene il discorso Redox, ci starebbe un bell’articolo ? Che ne dici ? ti offri ?
È un discorso che mi ha sempre affascinato ed approfondirlo con chi ne capisce qualcosa e magari con un articoletto non sarebbe male
Daniela non lo dico tanto per, sono davvero onorato che un utente moderatore di AF me lo abbia chiesto. Farò del mio meglio a tempo perso ci lavorerò su poi ve lo passo gli diamo una bella occhiata insieme e vediamo se riusciamo a pubblicarlo qui su AF x tutti ^:)^ :ymblushing:
Elementi si elementi no
Inviato: 18/10/2018, 17:45
di Humboldt
Monarch ha scritto: ↑Humboldt ha scritto: ↑Ad esempio, di molti elementi cosa andiamo a dosare? La componente totale o quella solubile?
Io ho fatto le analisi all acqua di rete e cmq non ho capito scusa
Visto che si parlava di micro-nutrienti il loro dosaggio chimico varia in funzione che si consideri ad esempio il manganese totale o disciolto. Stesso dicasi per il ferro e per tanti altri...
Era solo per evidenziare che la reale comprensione della presenza dei vari elementi chimici è già di per se complicata. Capire poi cosa è direttamente disponibile per le piante e ancora più difficile e solo le dirette interessate, le piante per l'appunto, possono aiutarci.
Elementi si elementi no
Inviato: 19/10/2018, 16:45
di Monarch
Humboldt ha scritto: ↑Era solo per evidenziare che la reale comprensione della presenza dei vari elementi chimici è già di per se complicata.
Basta vedere in che forma ionica sono no?

Elementi si elementi no
Inviato: 19/10/2018, 19:10
di Humboldt
Forse l'avrai già letto,
Test per il ferro ...
ma comunque quando dico che
Humboldt ha scritto: ↑la reale comprensione della presenza dei vari elementi chimici è già di per se complicata
intendo più o meno quanto è riportato nell'articolo...
Riprendo l'esempio del manganese. Quello riportato nelle tue analisi cos'è il manganese totale, sospeso o disciolto?
Se è il manganese totale la quantità rilevata rappresenta solo la disponibilità massima teorica. Molto di questo non è assolutamente disponibile per le piante in quanto complessato (catturato, legato, racchiuso) da altre molecole.
Se rilevi quello disciolto, questo è certamente più a buon mercato per le piante ma la sua disponibilità varierà in funzione di una serie (anche ampia) di fattori: pH, temperatura, concentrazione relativa, presenza di particolari molecole organiche in soluzione, ecc ecc, ecc...
Insomma, con i micro-nutrienti (e non solo), come ben evidenziato da @
nicolatc e @
Daniela e dall'articolo sopra citato, le piante rimangono il miglior test.
P.S. Senza considerare che moltissime specie di piante, anche acquatiche, possono accumulare micro-nutrienti e mobilizzarli quando serve. In pratica in acqua non si rileva ma la pianta non ne mostra la carenza.
Elementi si elementi no
Inviato: 19/10/2018, 20:26
di Monarch