Pagina 2 di 3
Problema con Simulans
Inviato: 23/10/2018, 16:10
di lauretta
Trifasciata ha scritto: ↑i batteri, non si formano anche grazie al carico organico?
Sì, e se non avessi pesci in vasca non ci sarebbero problemi, ma siccome è possibile che il tuo intervento di manutenzione abbia creato uno squilibrio tra la quantità di batteri e il materiale organico da decomporre, aggiungendone rischi di aumentare gli inquinanti in un momento in cui i batteri non si sono ancora riprodotti in numero adeguato a farvi fronte.
E l'ammonio?

Se non avessi messo l'aglio ti avrei chiesto di annusare l'acqua della vasca, perché spesso un cattivo odore è un ottimo indicatore di innalzamento degli inquinanti, soprattutto se non puoi fare i test
Trifasciata ha scritto: ↑..quindi nemmeno catappa??? Ne ontano???
Una risposta precisa non ce l'ho, ma posso dirti che anche nelle vaschette di quarantena, quindi senza batteri pronti a svolgere azione nitrificante, a volte si usano le foglie di catappa.
L'unica spiegazione che mi do è che questo materiale organico, in quanto secco, inquini più lentamente rispetto a feci, mangime o peggio carcasse animali
Rileggevo questo:
Trifasciata ha scritto: ↑Ho rabboccato l'acqua, circa 25 litri, presa dal rubinetto di casa ad una temperatura tiepida, onde evitare un eccessivo shock termico in vasca
L'acqua nuova aveva una temperatura più calda o più fredda di quella in vasca? Di quanti gradi?
Il tuo impianto dell'acqua calda ha installato un bicchiere con i fosfati o un addolcitore?
Hai isolato il pesce con la coda nera?

Problema con Simulans
Inviato: 23/10/2018, 18:41
di Trifasciata
Cara Lauretta, grazie per la tua pazienza. Il pesce con la coda nera è passato a miglior vita...mi duole nel profondo...non mi era mai capitato di perdere dei pesci (tranne quando sono stato fuori per10 giorni ed ho provato con le pasticcone di cibo...persi un cory pigmy). Mi dispiace molto...non è nella mia natura creare trappole d'acqua per ignari pinnuti...
Allego le analisi delle acque.
Ho misurato tutto con i test Sera.
pH: tra 6,5 e 7
GH 8
KH 8(?)
NO
2- assenti
NO
3- 10 mg litro
Conduttività 200 ppm, temperatura 26,1°C
Ho rimisurato con le strisce esha e mi da un valore di KH maggiore del GH
Il GH minore uguale del KH...mi preoccupa...anche se le analisi danno presenza di sodio e potassio risibile (almeno credo...se non ho letto male).
Se volete, se non è troppo truce, posso postare una foto del defunto, che appariva annerito nella maggior parte del corpo, ma solo da un lato.
In ultima istanza, un paio di giorni fa ho comprato il fresh delica della tetra varietà shrimp. Il venditore mi ha fatto lo sconto del 20% e nn capivo perché...l'ho somministrato una sola volta giovedì... Ho visionato meglio la confezione oggi e c'è scritto "da consumare preferibilmento entro 11/17"... quindi scaduto... domenica il primo decesso...oggi il secondo...non vorrei ci entrasse qualcosa questo cibo...
L'acqua inserita aveva una temperatura tiepida, non l'ho onesta misurata. Ho una caldaia a condensazione di nuova generazione, senza addolcitori o osmosi inversa di mezzo.
Pronto a tutto per salvare i superstiti, anche allestrema ratio del regalo a chi più competente.
Grazie
Screenshot_2018-10-24-18-21-10_1_-1638859350.jpg
Problema con Simulans
Inviato: 24/10/2018, 8:05
di Trifasciata
Potrebbe trattarsi di tubercolosi dei pesci? Ho letto che il micobatterio di detta malattia è sempre presente nei detriti del fondo e spesso i pinnuti si ammalano a causa di stress, cibo scadente, variazione delle condizioni dell'acqua.
Ce le ho tutte...
Problema con Simulans
Inviato: 24/10/2018, 22:23
di lauretta
Trifasciata ha scritto: ↑Il pesce con la coda nera è passato a miglior vita
Mi dispiace
Forse sarebbe meglio scendere un pochino con il pH

Non hai un phmetro, per una misurazione più precisa?
Trifasciata ha scritto: ↑Il GH minore uguale del KH...mi preoccupa...anche se le analisi danno presenza di sodio e potassio risibile (almeno credo...se non ho letto male).
Hai letto bene le analisi.
Hai in vasca qualcosa che può rilasciare sodio, per caso? Legni o sassi presi in spiaggia, una conchiglia... ? Oppure usi per caso dell'osso di seppia?
Però la conducibilità non è alta, forse il sodio questa volta non c'entra

Ti consiglio di chiedere in Chimica, dove sono certo più preparati di me su questi temi
Trifasciata ha scritto: ↑Se volete, se non è troppo truce, posso postare una foto del defunto, che appariva annerito nella maggior parte del corpo, ma solo da un lato.
Mettila pure, ma è difficile riuscire a fare una diagnosi con questo tipo di foto
Trifasciata ha scritto: ↑"da consumare preferibilmento entro 11/17"... quindi scaduto
Evitando i commenti sul fatto che ti hanno venduto consapevolmente un prodotto scaduto...

... non saprei dirti quanto questo cibo può aver inciso sui problemi di salute dei pesci, personalmente il delica non l'ho mai usato

Cosa dice la composizione?
Trifasciata ha scritto: ↑Potrebbe trattarsi di tubercolosi dei pesci?
Non credo, sarebbero stati conciati mooolto peggio di come li hai descritti
Questi pesci sono di cattura o di allevamento?
Da quanto ne so, i simulans - specialmente se di cattura - sono molto sensibili ai cambiamenti nelle condizioni della vasca, e forse è bastata quella manutenzione importante per far ammalare quelli che avevano per qualche ragione il sistema immunitario più debole.
Problema con Simulans
Inviato: 24/10/2018, 22:45
di Trifasciata
In vasca ho un legno e una mezza noce di cocco. No pietre, no conchiglie. Possibile che la quantità di gusci di physia morte abbia fatto tutti questo? Boh... Ora do un occhio in chimica, vediamo che dicono... non conosco la provenienza dei pesci. Li ho presi on line e sono arrivati senza particolari problemi. Si sono subito ambientati ed hanno reagito molto bene al viaggio. Nessunissimo problema fino a domenica. Comincio a credere che il cibo possa aver avuto un ruolo importante in questa faccenda...
Problema con Simulans
Inviato: 24/10/2018, 22:54
di lauretta
Trifasciata ha scritto: ↑Possibile che la quantità di gusci di physia morte abbia fatto tutti questo?
Tecnicamente è possibile, ma dovrebbero essere veramente tante!!
Trifasciata ha scritto: ↑Comincio a credere che il cibo possa aver avuto un ruolo importante in questa faccenda...
Potrebbe essere, magari ha avuto effetto sui pesci più deboli.
Ma se fosse stato proprio tossico avrebbero per lo meno mostrato sintomi tutti i pesci

Problema con Simulans
Inviato: 24/10/2018, 22:57
di Trifasciata
Ecco l'ultimo caduto...
Problema con Simulans
Inviato: 24/10/2018, 23:03
di lauretta

in effetti quel nero è strano... ma come ti dicevo, da queste foto si fa davvero fatica a capire

Sarebbe stato più utile vedere una foto di quando ancora era vivo, ne hai?
Problema con Simulans
Inviato: 24/10/2018, 23:53
di Trifasciata
No purtroppo....
Problema con Simulans
Inviato: 25/10/2018, 0:02
di lauretta
Comunque, per il momento gli altri pesci come stanno? Noti qualcosa di diverso dal solito?