Sì, e se non avessi pesci in vasca non ci sarebbero problemi, ma siccome è possibile che il tuo intervento di manutenzione abbia creato uno squilibrio tra la quantità di batteri e il materiale organico da decomporre, aggiungendone rischi di aumentare gli inquinanti in un momento in cui i batteri non si sono ancora riprodotti in numero adeguato a farvi fronte.Trifasciata ha scritto: ↑i batteri, non si formano anche grazie al carico organico?
E l'ammonio?Trifasciata ha scritto: ↑ho i nitrati tendenti allo zero

Se non avessi messo l'aglio ti avrei chiesto di annusare l'acqua della vasca, perché spesso un cattivo odore è un ottimo indicatore di innalzamento degli inquinanti, soprattutto se non puoi fare i test

Una risposta precisa non ce l'ho, ma posso dirti che anche nelle vaschette di quarantena, quindi senza batteri pronti a svolgere azione nitrificante, a volte si usano le foglie di catappa.Trifasciata ha scritto: ↑..quindi nemmeno catappa??? Ne ontano???
L'unica spiegazione che mi do è che questo materiale organico, in quanto secco, inquini più lentamente rispetto a feci, mangime o peggio carcasse animali

Rileggevo questo:
L'acqua nuova aveva una temperatura più calda o più fredda di quella in vasca? Di quanti gradi?Trifasciata ha scritto: ↑Ho rabboccato l'acqua, circa 25 litri, presa dal rubinetto di casa ad una temperatura tiepida, onde evitare un eccessivo shock termico in vasca
Il tuo impianto dell'acqua calda ha installato un bicchiere con i fosfati o un addolcitore?
Hai isolato il pesce con la coda nera?
