Pagina 2 di 2

Alghe e spettro luminoso verde

Inviato: 29/10/2018, 15:55
di supersix
Gmarinari77 ha scritto: Il vero problema sono i ciano sinceramente….
Ho googolato e qualcosa si trova, si parla di luce verde e ciano, tutto in inglese

Il LMGTFY é per vedere gli stessi link
http://lmgtfy.com/?q=growing+in+green+l ... nobacteria


https://www.researchgate.net/post/How_c ... microalgae

https://link.springer.com/article/10.10 ... 018-0561-5
Cé da studiare

Alghe e spettro luminoso verde

Inviato: 29/10/2018, 16:03
di Joo
è lunghissimo!
► Mostra testo

Alghe e spettro luminoso verde

Inviato: 29/10/2018, 18:41
di Ketto
Topic molto interessante :-bd
Prima volevo dire qualcosa sui RGB
Joo ha scritto: Tieni presente che il verde contiene il blu ed il giallo.
Gmarinari77 ha scritto: Da quanto ho capito le barre RGB fanno un "mashup" di colori per ottenere una tonalità specifica visibile all'occhio umano, è vero che uno dei LED è verde, pertanto mi attenderei che per ottenere il verde vengano spenti completamente gli altri LED.... se però così non fosse ( perchè magari regoli il colore non sul verde "puro" del LED, ma aggiungendo/modificando con lo slider tale colore ) andresti a dosare uno spettro di luce ( per quanto limitato.. ma sappiamo che le alghe e i ciano si fanno bastare poco ) potenzialmente utile alle piante ed alle alghe.
Secondo me, per fare un test sensato, potrebbe avere senso usare una luce solo verde della giusta lunghezza d'onda e non un LED rgb che potrebbe falsare i risultati e portarti ad avere alghe/cianobatteri.
Anche io so che i RGB "creano" i loro colori mischiando appunto rosso verde e blu.
Screen_Shot_2017-02-01_at_6.28.23_PM_07665514-5997-4a71-b91f-83acb2676995_1024x (2).png
Questo è uno spettro di una lampada acquaristica, produce luce bianca a circa 8000 kelvin, al nostro occhio risulta di un bianco freddo; prendendo ora un LED bianco della stessa gradazione ciò che vedremo sarà la stessa luce bianca fredda ma lo spettro sarà ben diverso.
Cattura di schermata (489).png
Il verde di un rgb quindi dovrebbe essere uno dei modi migliori per generare appunto solo la luce verde.
Per toglierci ogni dubbio @supersix potresti fare uno spettroscopio fai da te. Con un vecchio cd e 5 minuti di bricolage il gioco è fatto. In questo modo potresti vedere in quale impostazione il tuo RGB emette solo luce verde. Io ho ottenuto questo risultato dai miei neon 6500 kelvin
IMG_20180708_180352.jpg
Ad occhio nudo il risultato è molto migliore rispetto alla foto.

Riguardo alla luce verde: secondo me essendo una lunghezza d'onda poco utilizzabile dalle piante il "rischio" di favorire le alghe c'è. (Ovviamente dipende molto dall'intensità)
Tempo fa avevo trovato un articolo che parlava del perchè i cianobatteri utilizzano meglio la luce verde rispetto alle piante.
La massima emissione prodotta dal sole sta sulle lunghezze d'onda attorno al verde. I primi organismi fotosintetici hanno iniziato a sfruttare questa frequenza perchè più intensa (non a caso anche il nostro occhio si è voluto nello stesso modo), le piante superiori essendosi sviluppate molto dopo hanno dovuto adattarsi alle lunghezze d'onda meno assorbite da questi organismi ovvero il rosso e il blu.
Cattura di schermata (455).png
Nell'articolo del forum infatti sono indicati ficociannina e la ficoeritina come pigmenti presenti in alghe e cianobatteri che assorbono in quelle zone.
Dopo finisco di leggere gli articoli postati perchè sono tanto interessanti quanto lunghi :D

Alghe e spettro luminoso verde

Inviato: 29/10/2018, 18:49
di Joo
Ketto ha scritto: Ad occhio nudo il risultato è molto migliore rispetto alla foto.
:-o Azzolina!!!! :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Il signor Newton con il suo prisma ti fa un baffo a te. =)) :)) =)) :))

Alghe e spettro luminoso verde

Inviato: 29/10/2018, 22:15
di supersix
Joo ha scritto:
Ketto ha scritto: Ad occhio nudo il risultato è molto migliore rispetto alla foto.
:-o Azzolina!!!! :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Il signor Newton con il suo prisma ti fa un baffo a te. =)) :)) =)) :))
🤣🤣
ho visto che basta il cilindro di cartone dei rotoloni da cucina e un cd, interessante come esperimento

Quindi tirando le somme i ciano riescono a sfruttare anche la gradazione verde, le alghe alcuni tipi e le piante no :-??

Alghe e spettro luminoso verde

Inviato: 29/10/2018, 22:40
di Joo
supersix ha scritto: Quindi tirando le somme i ciano riescono a sfruttare anche la gradazione verde, le alghe alcuni tipi e le piante no
Rimarrebbero i raggi UV che sterilizzano... almeno per i ciano dovrebbero funzionare (lunghezza d’onda di circa 254 nanometri), ma la flora batterica non sarebbe d'accordo... ci vorrebbe un qualcosa di molto selettivo.
Credo che sfruttare sistemi luminosi contro le alghe sia battaglia persa. :-??

Alghe e spettro luminoso verde

Inviato: 29/10/2018, 23:29
di Gmarinari77
Che piega strana che ha preso questo thread....è quasi ot per le alghe...ma decisamente interessante!