Come si tara un conduttivimetro??
Inviato: 07/11/2018, 11:42
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Se è cinese penso proprio che sia simile al mio… se il valore sia corretto o meno non saprei dirti, ma le variazioni quando introduco potassio vengono rilevate…
Est un piacer pur muacicerchia80 ha scritto: ↑Merci...
Passavo di qui per casocicerchia80 ha scritto: ↑... interessante sapere che sei chiocciolabile
Adesso che vedo la parte davanti ti confermo che anche il mio è uguale (ma ha 5 anni), con la sola differenza che la vite dietro non è a livello ma incavata dentro lo strumento onde evitare accidentali spostamenti della vite. Vista la scarsa precisione del foro probabilmente hanno deciso di metterla in modo che si veda meglio... Io non staccherei l'etichetta...
Lo tarato proprio con la vite quella incavata, con un cacciavitino tipo quelli per occhiali ci si arriva con facilità.Stifen ha scritto: ↑Adesso che vedo la parte davanti ti confermo che anche il mio è uguale (ma ha 5 anni), con la sola differenza che la vite dietro non è a livello ma incavata dentro lo strumento onde evitare accidentali spostamenti della vite. Vista la scarsa precisione del foro probabilmente hanno deciso di metterla in modo che si veda meglio... Io non staccherei l'etichetta...
trono ha scritto: ↑Quindi problema risolto?Stifen ha scritto: ↑Lo tarato proprio con la vite quella incavata, con un cacciavitino tipo quelli per occhiali ci si arriva con facilità.trono ha scritto: ↑Pensate che dietro l 'etichetta vi sia la vite.[/quote
Adesso che vedo la parte davanti ti confermo che anche il mio è uguale (ma ha 5 anni), con la sola differenza che la vite dietro non è a livello ma incavata dentro lo strumento onde evitare accidentali spostamenti della vite. Vista la scarsa precisione del foro probabilmente hanno deciso di metterla in modo che si veda meglio... Io non staccherei l'etichetta...