Trattamento acqua ossigenata, cambio per eliminare eccessi, buio e poi vediamo.

Fai almeno 4/5, buio completo. Copri tutto con un telo.

Comunque, come ti hanno già detto, cercherei si rivedere la fauna...li dentro stanno proprio "strettini".
Trattamento acqua ossigenata, cambio per eliminare eccessi, buio e poi vediamo.
Fai almeno 4/5, buio completo. Copri tutto con un telo.
Grazie per il passaggio G. per il momento ho somministrato 1ml di h2o2 e iniziato con il buio completo, poi alla riattivazione delle luci le ridurrò ulteriormente di potenza anche se considerato che non ho trovato scritto da nessuna parte i lumen effettivi della plafoniera (NEMOLIGHT 18W) quindi dovrò muovermi per tentativi.Gmarinari77 ha scritto: ↑Aspettavo di essere davanti ad un pc per rispondere adeguatamente.
Hai pesci gregari e ne hai solo due per tipo in soli 10 litri, indipendentemente dalle alghe è una cosa che va risolta asap a mio avviso.
Quello che ti consiglia @GiuseppeA è correttissimo ma, come ti anticipa, risolve l'effetto non la causa.. ergo dopo 2 mesi bene che vada ti ritrovi da capo probabilmente.
I problemi della tua vasca imho sono questi :
- troppi inquilini per quel litraggio = troppi inquinanti in breve periodo ( senza considerare l'aspetto etico di pesci gregari non in gruppo, pesci che amano poca luce in un acquario illuminato con luci da stadio, compatibilità pesci che ammeto di non aver approfondito per ora )
- Acqua addolcita = sodio = possibili blocchi delle piante
- troppa luce per quel litraggio
- nessuna pianta realmente rapida che elimini gli inquinanti
- troppi nutrienti ( 1020 di ec mi pare alto, io faccio un cambio ben prima )
Aggiungiamo che anche la fertilizzazione in un acquario cosi limitato ( anche se fatta con il contagocce ) porta probabilmente ad accumuli in vasca.
Tutto messo assieme secondo me ( tanta luce, tanti inquinanti, pochi antagonisti, sodio ) ti riporterà ad avere ciano e/o altre alghe varie anche se risolvi "meccanicamente" l'effetto immediato dei ciano.
Sul lungo ( breve è meglio ) periodo tutte queste problematiche vanno risolte ( io partirei dai pesci,dalla luce e da un bel cambio che comunque farai dopo il buio)
Facendo una comparazione con i neon attualmente sei a 2,5W per litro considerando solo i LED bianchi e prendendo un valore medio/alto dei LED ( considerando il costo della plafoniera mi attendo che siano LED efficienti ).Consigliamo, pertanto, di non guardare tanto la potenza installata, ma di tenere in considerazione il numero di lumen prodotti.
Facendo un confronto con le lampade fluorescenti e considerando un acquario di dimensioni e profondità medie, abbiamo la seguente equivalenza:
20 lumen/litro corrispondono a circa 0.3 watt/litro di lampade fluorescenti
40 lumen/litro corrispondono a circa 0.6 watt/litro di lampade fluorescenti
70 lumen/litro corrispondono a circa 1 watt/litro di lampade fluorescenti
Attenzione: si tratta di calcoli approssimati, giusto per dare un'idea.
Molti fattori vanno presi in considerazione, come ad esempio la qualità dei LED, la posizione dei LED, l'uso di lenti, la profondità dell'acquario, le temperature di colore dei LED e la presenza di piante più o meno esigenti.
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti