cicerchia80 ha scritto: ↑cerca caridina alimentate con HGC,o con axantina e famme sapè
Metiltestosterone nei betta per ottenere tutti maschi,ormoni nei pangio per riprodurli in cattività,ormoni nei guppy per colorara le femmine,P. scalare german blu,betta e guppy crowtail,chanda ranga color,guppy seetrough sottoposti a soluzione di EDTA ecc ecc ecc
Si, ma qui stiamo andando decisamente fuori anche come esempi, non stai parlando di selezioni ma di un'accozzaglia di cose poco "naturali". Io i Neocaridina davidii 'Carbon Rili' potrei selezionarli senza alcun abominio partendo dalle normali diciamo wild anche se non è proprio la stessa cosa, e per farlo non ho bisogno di tutto quel popò di roba che hai detto tra cui ormoni e robe insensate, mi basta separare proggressivamente le generazioni e far incrociare solo quelli con i caratteri che più si avvicinano il mio obbiettivo

e non ho fatto quasi nulla di contro-natura.
Io invece stavo dicendo che non concordo sul fatto che certe piante debbano stare in acquario. Alcune piante sono prettamente emerse e noi le costringiamo a stare sott'acqua tramite la CO
2 principalmente. Nessuno vieta di farlo, ci mancherebbe, ma da li a dire che acquariofiliafacile sia coltivare piante emerse in forma sommersa e riuscirci a tutti i costi... la cosa è un po' diversa no?
E non è un fermarsi perché non ci si riesce, affatto! E' solo un chiedersi dove finisce l'acquariofilia e dove inizia l'ossessione. Ovvio che anche a me piacciono le piante belle e ben accestite.
Quel che sto dicendo non è che non lo si debba fare, cioè che non si debbano coltivare piante difficili, quel che sto dicendo è che in ogni caso non è una cosa molto naturale
Nel Rio delle Amazzoni hai la CO
2? Il tuo KH sta a zero per tua scelta ma pensi che nel Rio sia sempre così? E i pesci come quelli che vorrei per la mia nuova vasca, i Paracheirodon innesi, qualcuno si è mai chiesto perché per riprodurli serve separarli per fare in modo che non si mangino le uova? E il motivo per il quale le uova a quanto o letto sono fotosensibili?
Sarà forse perché quando si accoppiano in stagione di piena hanno l'acqua talmente torbida che non vedono a 5 cm dal loro muso mentre noi invece li teniamo in acqua limpida in cui quelle uova appena rilasciate sono visibilissime?
Quindi ripeto cercando di spiegarmi: per me in vasca potete metterci pure un Larix decidua se ci riuscite, però non spacciamolo per "naturale" perché di naturale, in una vasca in cui tutto sta i piedi solo grazie alla CO
2 artificiale... non credo ci sia granché
Poi ripeto, se volete provarci fa piacere anche a me seguirvi eh.
