Pagina 2 di 6
Cifo AZOTO: ho quasi fatto una strage: Nitriti a 2 mg/L
Inviato: 20/11/2018, 17:57
di sa.piddu
riccio1907 ha scritto: ↑Dopo questa fantastica c*******ta ho capito che dovrò andarci molto cauto nel dosaggio; 0.5 ml massimo 0.8 a volta.
Spero che
possa essere d'aiuto a qualcuno in modo da evitare qualche altro avvelenamento
Volevo sottolineare, ora che si è capito il danno, che @
Riccio1907 poteva anche non dire nulla... poteva farsi il suo cambio, spostare i pesci senza che NESSUNO ne avesse mai saputo nulla...
Invece...
Grazie per la condivisione e
l'umiltà che hai dimostrato in questa occasione.
Chapeau! ^:)^
Cifo AZOTO: ho quasi fatto una strage: Nitriti a 2 mg/L
Inviato: 21/11/2018, 4:04
di Nacks89
Credo che qui sia il posto giusto per condividere con tutti le esperienze positive ma soprattutto quelle negative :ymblushing:
Comunque nitriti tornati a 0
I siporax hanno anche qualche aspetto positivo come in questo caso
Stasera ho reinserito i pinnuti e domani mattina stacco l'areatore, per sicurezza l'ho lasciato acceso stanotte
Cifo AZOTO: ho quasi fatto una strage: Nitriti a 2 mg/L
Inviato: 21/11/2018, 7:33
di Wavearrow
riccio1907 ha scritto: ↑Credo che qui sia il posto giusto per condividere con tutti le esperienze positive ma soprattutto quelle negative :ymblushing:
^:)^
Cifo AZOTO: ho quasi fatto una strage: Nitriti a 2 mg/L
Inviato: 21/11/2018, 16:13
di MarcoBlu
sa.piddu ha scritto: ↑Volevo sottolineare, ora che si è capito il danno, che @
Riccio1907 poteva anche non dire nulla... poteva farsi il suo cambio, spostare i pesci senza che NESSUNO ne avesse mai saputo nulla...
Invece...
Grazie per la condivisione e l'umiltà che hai dimostrato in questa occasione.
Chapeau!
Condivido pienamente, @
Riccio1907 ha contribuito ad aprire un topic che potrebbe essere utile per molti. Grazie
riccio1907 ha scritto: ↑Leggendo il primo articolo del cifo
Si consiglia 1ml su 80 litri
In realtà non lo si consiglia!
Quello è solo un esempio per farci poi su dei calcoli, e ci sono già lì degli "alert" nel discorso; ne riporto un pezzo:
► Mostra testo
Dai numeri che abbiamo, risulta che 1 ml di prodotto, nel solito acquario da 80 litri, farebbe apparire un aumento di 5.4 mg/litro di nitrati, con la sola componente nitrica (7.5%).
Ma... Attenzione!!!...
Non cadiamo nella solità "schiavitù da test", perché qui l'errore sarebbe piuttosto grave.
Se abbiamo piante affamate di azoto, come il Ceratophyllum o l'Egeria densa, potremmo pensare di arrivare a 30-40 mg/litro, pensando di favorirle... Invece, dobbiamo ricordare che il test misura solo quel 7.5% introdotto in forma di nitrati, mentre ignora le altre due forme.
In realtà, dopo quel millilitro somministrato, nell'acquario avremo anche 1.2 mg/litro di azoto ammoniacale(1.5 mg/litro di NH4+).
Questo è immediatamente disponibile per le piante, ma è rilevabile solo con il test per l'ammonio, che pochissimi acquariofili acquistano.
Inoltre, ci sono 10 mg/litro di urea, importantissimi, ma che non vengono rilevati da nessun test
cicerchia80 ha scritto: ↑L'ennesima strage del "calcolatore"
sa.piddu ha scritto: ↑so già di dire una cosa in contro tendenza... non è il calcolatore... è il cifo che fa danni!!! così tanto per puntualizzare...
Secondo me nessuno dei 2 fa danni, ma entrambi possono farli se utilizzati male
Io propongo una modifica al calcolatore (dato che il cifo azoto non si può cambiare) per aiutare gli utenti ad evitare questi errori:
in base alle quantità inserite nel calcolatore, quando gli aumenti di urea ed ammonio/ammoniaca oltrepassano un certo limite, farei diventare rossi i riquadri, solitamente verdi, che contengono i valori degli aumenti, e farei comparire dei segnali di pericolo per questi 2 valori, con magari un messaggio di allerta del tipo:
"ATTENZIONE: se inserita tutta in una volta, questa dose di fertilizzante può essere nociva per la fauna a causa di un picco di nitriti.
Si consiglia di suddividere la dose su più somministrazioni a distanza di almeno 48 ore"
I riquadri che intendo sono questi:
Schizzo.png
Dico di segnalare i riquadri di urea e ammonio/ammoniaca perchè effettivamente sono quelle le sostanze che possono provocare il picco di nitriti, e i valori massimi direi che sono rispettivamente 1.2 e 0.3 mg/l (quelli dello screenshot) che corrispondono ai 5 mg/l di NO
3 totali, in linea con quando indicato nell'articolo
Aggiornamento PMDD.
Che ne dite?
Cifo AZOTO: ho quasi fatto una strage: Nitriti a 2 mg/L
Inviato: 21/11/2018, 16:19
di Pisu
MarcoBlu ha scritto: ↑Io propongo una modifica al calcolatore (dato che il cifo azoto non si può cambiare) per aiutare gli utenti ad evitare questi errori:
in base alle quantità inserite nel calcolatore, quando gli aumenti di urea ed ammonio/ammoniaca oltrepassano un certo limite, farei diventare rossi i riquadri, solitamente verdi, che contengono i valori degli aumenti, e farei comparire dei segnali di pericolo per questi 2 valori,
Oppure omettere proprio i risultati con la dicitura "Attenzione, i valori immessi sono troppo elevati"
Cifo AZOTO: ho quasi fatto una strage: Nitriti a 2 mg/L
Inviato: 21/11/2018, 16:20
di Nacks89
MarcoBlu ha scritto: ↑E dov'è che lo si consiglia?
In realtà quello è solo un esempio per farci poi su dei calcoli, ne riporto un pezzo:
Screenshot_20181121-161757_3943262393547320349.jpg
Questo è il pezzettino incriminato che mi ha fregato, colpa mia che ho agito senza pensare molto

Cifo AZOTO: ho quasi fatto una strage: Nitriti a 2 mg/L
Inviato: 21/11/2018, 16:40
di MarcoBlu
Pisu ha scritto: ↑Oppure omettere proprio i risultati con la dicitura "Attenzione, i valori immessi sono troppo elevati"
Questo io non lo farei perchè così si limita la funzionalità del calcolatore, mentre, per come ho proposto io, si aggiunge solo un alert lasciando che i calcoli funzionino.
Quei valori massimi probabilmente non rappresentano un limite assoluto la totalità dei casi, sono valori prudenziali che evitano pericoli a tutti, ma la dose massima potrebbe essere più alta in un acquario olandese avviato da più di un anno con magari 100 lumen al litro di illuminazione...
Almeno, questa è la mia opinione.
riccio1907 ha scritto: ↑Questo è il pezzettino incriminato
Hai ragione, non l'avevo visto rileggendo velocemente l'articolo.
A questo punto, io propongo di modificare anche questa frase nell'articolo
PMDD - Protocollo avanzato:
Quel millilitro di cui abbiamo parlato, per l'acquario da 80 litri dell'esempio, può essere un buon punto di partenza.
che modificherei in qualcosa del tipo:
Quel millilitro di cui abbiamo parlato, per l'acquario da 80 litri dell'esempio, sarebbe anche una dose pericolosa per la fauna, a causa del picco di nitriti che potrebbero provocare le componenti ammoniacale ed ureica del prodotto.
Un buon punto di partenza potrebbe essere il dosaggio di 0,2 ml alla volta, ma vi consiglio di utilizzare sempre il nostro Calcolatore fertilizzanti per verificare gli eventuali pericoli.
@
Rox che ne dici?
Ok, dopo aver rotto le balle a mezzo mondo...
...mi congedo per qualche ora

Cifo AZOTO: ho quasi fatto una strage: Nitriti a 2 mg/L
Inviato: 21/11/2018, 16:52
di Pisu
MarcoBlu ha scritto: ↑Questo io non lo farei perchè così si limita la funzionalità del calcolatore, mentre, per come ho proposto io, si aggiunge solo un alert lasciando che i calcoli funzionino.
Però qualcuno leggendo il valore potrebbe "rischiare" ritenendolo inopportunamente idoneo... fatti suoi potreste dire...
Punti di vista, deciderà chi di dovere

Cifo AZOTO: ho quasi fatto una strage: Nitriti a 2 mg/L
Inviato: 21/11/2018, 18:20
di Rox
Con le piante che leggo nel profilo, quei 3 millilitri equivarrebbero ad una fetta di salame per un leone da 200 Kg.
La colpa non è dell'articolo e nemmeno del Cifo, ma di un errato dimensionamento del filtro.
Rileggete queste due frasi, da un post precedente:
riccio1907 ha scritto: ↑Erano entrambe caricate con una vagonata di Siporax...
riccio1907 ha scritto: ↑Il carico di entrambe le vasche è bassissimo
Non solo abbiamo i Siporax, invece dei comuni cannolicchi, ma ne usiamo pure una "vagonata". Inoltre, li mettiamo in un acquario a carico organico "bassissimo".
In quel filtro c'è pochissima flora batterica, rispetto allo spazio disponibile; appena butti giù il fertilizzante, i nitrosanti esplodono in poche ore, mentre i nitrificanti richiedono tempo
Introducendo azoto,
in qualunque forma, quei Siporax diventano una una vera fabbrica di nitriti.
Questa volta è fatta, ma per il futuro il problema si risolve staccando la spina.
Cifo AZOTO: ho quasi fatto una strage: Nitriti a 2 mg/L
Inviato: 21/11/2018, 18:28
di MarcoBlu
Rox ha scritto: ↑Con le piante che leggo nel profilo, quei 3 millilitri equivarrebbero ad una fetta di salame per un leone da 200 Kg.
La colpa non è dell'articolo e nemmeno del Cifo, ma di un errato dimensionamento del filtro.
In realtà il mio ragionamento non era riferito al suo caso specifico, ma si tratta di una constatazione generica sulle quantità prudenziali di cifo azoto da introdurre, volta principalmente ai neofiti che si sono appena approcciati al pmdd avanzato con un acquario avviato magari da qualche mese...
Pisu ha scritto: ↑Però qualcuno leggendo il valore potrebbe "rischiare" ritenendolo inopportunamente idoneo... fatti suoi potreste dire...
Più che "fatti suoi", direi che è difficile che non si allarmi vedendo la casella che si colora di rosso ed un bel simbolo di pericolo in primo piano
