Pagina 2 di 2

Re: cianobatteri ? e adesso ?

Inviato: 01/01/2015, 18:47
di Mauro74
Pensavo fosse un problema di filtro .. fa poco movimento d acqua ... anche se al massimo come portata. :-?

Re: cianobatteri ? e adesso ?

Inviato: 01/01/2015, 18:57
di cuttlebone
Si, è così. I ciano si formano spesso dove il movimento è scarso. Se hai delle zone ""morte", è il caso che tu cerchi di garantire un buon flusso in tutta la vasca. Spesso sono piante e/o arredi a creare il problema ;)

Re: cianobatteri ? e adesso ?

Inviato: 01/01/2015, 19:01
di tosodj
Non ho capito il discorso del ciclo completo cuttlebone...

Re: cianobatteri ? e adesso ?

Inviato: 01/01/2015, 19:02
di Mauro74
ecco allora il problema :) perchè si formano sempre in quella posizione.

mi sa che avendo un reattore per CO2 in linea al filtro + una lampada UV diminuisca il flusso di uscita.

La cosa migliore secondo te è mettere una pompa interna ? o mettere un altro filtro ? 2080 è gia enorme :(

Re: cianobatteri ? e adesso ?

Inviato: 01/01/2015, 19:34
di cuttlebone
Mauro74 ha scritto: una lampada UV
...spero di aver letto male...

Re: cianobatteri ? e adesso ?

Inviato: 01/01/2015, 19:45
di Mauro74
No hai letto bene . L ho accesa una volta quando avevo le lampade vecchie perché avevo l acqua verdastra . . . Ora non l accendo più. È in linea ma non la uso .

Re: cianobatteri ? e adesso ?

Inviato: 01/01/2015, 19:47
di Rox
Mauro74 ha scritto:mettere un altro filtro ? 2080 è gia enorme :(
Abbiamo trovato il problema. ;)
Se la pompa è regolabile, riduci la portata; con quella bestia di filtro stai penalizzando la flora batterica.

Re: cianobatteri ? e adesso ?

Inviato: 01/01/2015, 19:51
di Mauro74
Grazie Rox :) :) ma non muove tanta acqua esempio se ho la sprybar a filo acqua non arriva in fondo della vasca il movimento . È calato moltissimo da appena messo ..

Re: cianobatteri ? e adesso ?

Inviato: 01/01/2015, 20:03
di Rox
Mauro74 ha scritto:se ho la sprybar a filo acqua
La spraybar è la peggior invenzione della storia dell'acquariofilia.

Oltre ad essere completamente inutile, abbruttisce l'estetica dell'acquario, produce un affaticamento della pompa, talvolta si intasa e ti costringe a smontarla, infine muove l'acqua in tutta la vasca, impedendo la formazione naturale di zone a velocità diversa.

Se quello che l'ha inventata è ancora in libertà, è solo perché io non sono a capo di un regime totalitario... altrimenti sarebbe in galera. :ymdevil:

Re: cianobatteri ? e adesso ?

Inviato: 01/01/2015, 20:19
di Mauro74
Ha ha :)) =)) =)) grande Rox :-bd ma domanda a te il reattore CO2 lo metto separato dalla linea ? Così non diminuisce il flusso ? Ps quanti cm dall filo tengo l uscita ?

Allora ultime news il filtro era sporchissimo non passava più acqua , se abbassavo la portata andava a 0 il flusso quello che mi chiedo come ha fatto intasarsi un filtro che lo danno per 1200litri in pochi mesi . :-s :-s