Pagina 2 di 8
Carenza di un elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 26/11/2018, 15:34
di sa.piddu
è una carenza "didattica" di Magnesio... il GH (secondo me) è tutto di "Calcio" del resto il KH a 8 dice che bicarbonati ce nestanno...ma prima di tutto parla la foglia della pianta e il fatto che la carenza è anche nelle foglie più vecchie (se era Ferro no...)
Il sodio si al limite...ma hai già fatto i cambi

Questo non è il PMDD (come faccio a dare alle piante quello che vogliono) ma:
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...
Ovviamente per la carenza in questione... ci rileggeremo di sicuro altre volte

ah...
Tabelle pH - KH per calcolo CO2 in acquario ...
Carenza di un elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 26/11/2018, 15:39
di Morris72
Carenza di un elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 26/11/2018, 15:40
di sa.piddu
piangevo di più io se mi davi un cazzotto!

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 26/11/2018, 15:52
di erimantis
Beh, visto che ha fatto dei cambi e che comunque non si sa bene cosa c'é in vasca, non conviene partire con le dosi iniziali del PMDD , inserendo tutti gli elementi, tenere un diario e fare qualche test tanto per avere un punto di partenza?
Carenza di un elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 26/11/2018, 16:16
di sa.piddu
tipo quali?
erimantis ha scritto: ↑inserendo tutti gli elementi
la carenza di magnesio mi pare abbastanza manifesta...
erimantis ha scritto: ↑tenere un diario e fare qualche test tanto per avere un punto di partenza
esatto! e qui ognuno fa come è più comodo...basta che si diano gli elementi a chi deve dare una mano
in generale non mi pare "costruttivo" dare tutto assieme perchè così si perde di vista il rapporto causa >> effetto di quello che si mette in vasca...
spero di avere chiarito almeno un tuo dubbio

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 26/11/2018, 16:22
di erimantis
sa.piddu ha scritto: ↑in generale non mi pare "costruttivo" dare tutto assieme perchè così si perde di vista il rapporto causa >> effetto di quello che si mette in vasca
Assolutamente vero, ma dalle analisi dell'acqua, vedo che oltre al magnesio, manca anche parecchio potassio.
Secondo me quando si riparte é meglio dare i tre elementi principali potassio, magnesio e rinverdente e andare a colmare future carenze sapendo con esattezza almeno da cosa si é partito.
Carenza di un elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 26/11/2018, 16:36
di botzoo
Ciao a tutti voi.
Rispondo con ordine
1) Per il pH io non avevo chiaro l’entità di quanto debba essere alcalino. Diana Walstad dice che i suoi acquari hanno pH neutro o leggermente alcalino e in quel leggermente alcalino io facevo rientrare anche il mio valore di 7,84. Se ho ben capito invece 7,84 va valutato come pH alcalino in quanto leggermente alcalino è 7,5 e non di più. Esatto?
2) Per quanto riguarda la carenza aggiungo una foto delle foglie in basso dell’Hygrophila corimbosa.
Aggiungo che dopo aver rifatto i test di KH GH pH nitrati e fosfati avrei intenzione di concimare. Allo scopo di lavorare con piccoli quantitativi di fertilizzante sto effettuando le concimazioni del K giornalmente con 1,5ml di nitrato di potassio e le altre settimanalmente. La scorsa settimana ho messo 3ml solfato di magnesio e 1 ml di rinverdente. Mi mantengo con il solfato di magnesio perché l’acqua del mio comune ha 48mg/l di solfati. Mi mantengo con il rinverdente perché temo le alghe e poi penso che il centinaio di guppy che ho in vasca fornisca già una certa quantità di oligoelementi. Sto sbagliando o sono sulla strada giusta. (tenete presente che non ho maturato ancora esperienza)
A questo punto consigliatemi voi se le quantità 1,5 ml al giorno di K, 3 ml di solfato di magnesio e 1 ml di rinverdente entrambi a settimana sono giuste?
Mi viene infine una domanda si può fornire magnesio usando un sale che non abbia zolfo?
Carenza di un elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 26/11/2018, 17:16
di Morris72
botzoo ha scritto: ↑quel leggermente alcalino io facevo rientrare anche il mio valore di 7,84.
Il pH è misurato in base logaritmica, quindi tra 7 e 7,8 ce moooolta differenza.
Quando si dice leggermente alcalino si intende 7,1 - 7,2
Il range di valori tra 7 e 7,5 da me consigliato, è dovuto al fatto che aiuta molto gli elementi ad essere assorbiti dalle piante, secondo la tabella degli elementi in base al pH (che appena ritrovo te la posto) e sopratutto perché la CO
2 disciolta è maggiore, quindi aiutiamo le piante, e non fa male alle multizampa, e anche i guppy gradiscono.
Condivido il fatto che vuoi aggiungere gli elementi con parsimonia (considera che io vado a gocce nella mia vasca piccola)
Il ferro o il rinverdente, aggiugilo sempre lontano dagli altri elementi (in particolare il fosforo) almeno 24 ore di distanza
Per il magnesio ti rispondo cosi:
213 magnesio fertilizzanti per acquario
Carenza di un elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 26/11/2018, 17:18
di sa.piddu
botzoo ha scritto: ↑A questo punto consigliatemi voi se le quantità 1,5 ml al giorno di K, 3 ml di solfato di magnesio e 1 ml di rinverdente entrambi a settimana sono giuste?
questo è un commerciale travestito da PMDD... non ci siamo... scusa la franchezza... tra l'altro 1,5 ml di K in 275 litri netti a quanti mg/litro di K corrispondono?
► Mostra testo
ce ne vorrebbero 45 ml in 275 netti per avere una concentrazione superiore a 15 mg/litro appena accettabile (e porteresti i nitrati a 20 mg/litro)
ma se anche avessi un 70 litri quanto di quei 1.5 ml di K saranno consumati dalle piante prima di creare un eccesso? continuerai a mettere roba fino a che stanco della continua EC in salita (che non capirai perché) farai un cambio corposo per ripartire... boh... vedi tu... vedi anche gli altri che vorranno seguirti...
Carenza di un elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 26/11/2018, 17:39
di botzoo
Buona sera a tutti
@
sa.piddu scusami ma non ho capito cosa mi vuoi dire.
Non ho capito se ne metto poco o tanto e di che cosa. Io non ho esperienza per cui se ne ho messo poco è per cercare di sbagliare il meno possibile (in quanto mettendo poco posso sempre aggiungere).
Mi dispiace per la mia inesperienza ma potresti spiegarti meglio. Ad esempio come faccio a calcolare gli mg di K che metto in base ai ml di nitrato di potassio?