Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
gem1978
- Messaggi: 23821
- Messaggi: 23821
- Ringraziato: 3918
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3918
Messaggio
di gem1978 » 28/11/2018, 9:15
Aless ha scritto: ↑spero si leggano
io non leggo nulla... cioè non vedo l'allegato

Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
cicerchia80
- Messaggi: 53654
- Messaggi: 53654
- Ringraziato: 9025
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9025
Messaggio
di cicerchia80 » 28/11/2018, 9:29
Aless ha scritto: ↑È molto difficile prendere dei Danio m. In un acquario cosi piantumato. Nel frattempo ho misurato i fosfati e stanno a 0,1 mg/l so che sembra una pazzia ma io li aggiungerei per stimolare le piante ad assorbire i nitatri e nitriti.
Evitatela
Tanto anche se ci svuoti l'intero flacone Cifo domani saranno a 0
È una vecchia storia

.....e aggiungeresti altro Ammonio
Stand by
cicerchia80
-
Aless

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 04/10/17, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 3000,6500
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Aless » 28/11/2018, 9:32
fert.PNG
Aggiunto dopo 4 minuti 6 secondi:
Evitatela
Tanto anche se ci svuoti l'intero flacone Cifo domani saranno a 0
È una vecchia storia

.....e aggiungeresti altro Ammonio
ovvero ? dove trovo info o mi dai un riassuntino veloce ^:)^ . i fosfati si legano all' akadama è per quello che non li vedo? ma se l' akadama si è saturata tanto da rilasciare tutto questo ammonio non dovrebbe rilasciare anche i fosfati? io ho ricaricato la CO
2 che stava finendo cosi mi assicuro che il pH non salga sopra i 7 e si formi ammoniaca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aless
-
lucazio00
- Messaggi: 14541
- Messaggi: 14541
- Ringraziato: 2462
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2462
Messaggio
di lucazio00 » 28/11/2018, 11:50
I fosfati vanno alzati!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Morris72

- Messaggi: 954
- Messaggi: 954
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 09/04/18, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500/9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine nera, No Sub S.
- Flora: - Anubias barteri
- Bacopa caroliniana
- Ceratophyllum demersum
- Hydrocotyle leucocephala
- Hygrophila polysperma
- Limnophila sessiliflora
- Ludwigia palustris (super red)
- Rotala rotundifolia.
- pianta galleggiante indefinita.
3 muschi (taxipaillum barbieri, muschio di giava, xxx xxx)
- Fauna: 12 Poecilia wingei (5 maschi) e 5 avannotti.
- Altre informazioni: - Juwel Rio 125 bianco (avviato il 21/08/19);
- 2 LED (59 cm) anno 2023 accese 5 ore al giorno.
- Filtro interno Bioflow M - 600 litri/h - 7 W;
- Riscaldatore da 100 W.
Erogo CO2 (bombola da 2 Kg) H24...circa 30 bolle minuto.
-
Grazie inviati:
218
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Morris72 » 28/11/2018, 11:59
I test sono stati fatti con le striscette della Tetra quindi non molto affidabili. (potrebbero essere scaduti?). Se non hai la possibilità di acquistare a breve i test di Nitrati e nitriti, puoi chiedere al negoziante di fiducia se li può misure (a volte chiedono 1 euro a volte lo fanno gratuitamente).
Senza risultati attendibili è difficile sapere cosa succede nella vasca.
se come dici hai misurato valori :
Aless ha scritto: ↑NO
3- 250 mg\l
NO
2- 10 mg\l
i pesci sarebbero morti in pochi secondi
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto.
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
Morris72
-
Aless

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 04/10/17, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 3000,6500
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Aless » 28/11/2018, 12:32
Rifatti NO
3- con reagente sempre tetra e sono maggiori di 100mg/l che sono il loro fondo scala. Per i NO
2- non ho il reagente, per quanto può contare la data di scadenza delle strisce è del 2021. Mi fa strano che dopo il cambio di acqua sia scesa l EC ma niente altro.
Aggiunto dopo 50 minuti 24 secondi:
Anche tu dici così. Che faccio vado? Mi sembra una situazione al limite
Posted with AF APP
Aless
-
cicerchia80
- Messaggi: 53654
- Messaggi: 53654
- Ringraziato: 9025
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9025
Messaggio
di cicerchia80 » 28/11/2018, 13:23
Morris72 ha scritto: ↑I test sono stati fatti con le striscette della Tetra quindi non molto affidabili. (potrebbero essere scaduti?). Se non hai la possibilità di acquistare a breve i test di Nitrati e nitriti, puoi chiedere al negoziante di fiducia se li può misure (a volte chiedono 1 euro a volte lo fanno gratuitamente).
Senza risultati attendibili è difficile sapere cosa succede nella vasca.
se come dici hai misurato valori :
Aless ha scritto: ↑NO
3- 250 mg\l
NO
2- 10 mg\l
i pesci sarebbero morti in pochi secondi
Non saranno 10,ma non sono di certo zero
Il problema è cercare di saturare l'Akadama
È un suo difetto ....
Assolutamente no,deve fare cambi e basta
Aless ha scritto: ↑fosfati si legano all' akadama è per quello che non li vedo?
È un minerale ferroso,li fà precipitare
Aless ha scritto: ↑non dovrebbe rilasciare anche i fosfati?
Non dovrebbe,sono precipitati,certo che se prelevi dell'acqua dal fondo e fai i test con quella sicuramente li rilevi
Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
Aggiungo....da ora a Luglio ha inserito ben 25 mg/l di fosfati....mica pochi
Stand by
cicerchia80
-
Aless

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 04/10/17, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 3000,6500
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Aless » 28/11/2018, 13:43
Aggiungo....da ora a Luglio ha inserito ben 25 mg/l di fosfati....mica pochi
A me risulta molto meno, ma il consiglio dei cambi mi sembra l'unica.
Posted with AF APP
Aless
-
cicerchia80
- Messaggi: 53654
- Messaggi: 53654
- Ringraziato: 9025
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9025
Messaggio
di cicerchia80 » 28/11/2018, 13:46
Aless ha scritto: ↑Aggiungo....da ora a Luglio ha inserito ben 25 mg/l di fosfati....mica pochi
A me risulta molto meno, ma il consiglio dei cambi mi sembra l'unica.
Aless ha scritto: ↑Fanno 3,7 ml di cito fosforo da luglio ad oggi.
Io ho preso questo come riferimento....e dovrei aver arrotondato per difetto

Stand by
cicerchia80
-
Aless

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 04/10/17, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 3000,6500
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Aless » 28/11/2018, 13:52
Scusa non avevo visto la conversione di unità di misura.
Posted with AF APP
Aless