Pagina 2 di 2

Il mio acquario (automatizzato)

Inviato: 03/12/2018, 22:33
di Crab01
Seguo ed ho un raspberry :ymdevil:
Mi piace molto il layout e il contrasto tra la sabbia e le rocce.

Il mio acquario (automatizzato)

Inviato: 03/12/2018, 23:12
di Andrea 85
Il mio dubbio più grosso (giusto per i soldi che ci hai speso) sono i 3 ancistrus....sono dei carriarmati che con gli acquascaping nn vanno troppo d'accordo

Il mio acquario (automatizzato)

Inviato: 04/12/2018, 21:00
di edboy
@Crab01: ho visto qualcosa per l'automazione già pronto e finito ma purtroppo quando si trattava di personalizzare le funzioni era impossibile, quindi la scelta verso il Raspberry è stata obbligata, mettendo però in conto tutta la rottura (e la soddisfazione) di programmarlo.
Grazie per i complimenti sul layout. Come dicevo è costato giorni e giorni di ricerche, quasi al pari della parte di programmazione :)

@Andrea 85: in effetti gli Ancistrus sono 4 (erano 5 ma uno purtroppo se ne è ito...), li ho presi per debellare le alghe ma così non è stato, almeno come speravo. Il loro lavoro è quello di "ciucciare" in continuazione vetri, legni e rocce. Non fanno nulla o poco tra le foglie o tra il muschio, dove la presenza di alghe è maggiore. Il lavoro più grosso lo fanno le Caridina, ma ne servirebbero un centinaio secondo me :)
Gli Ancistrus comunque non fanno troppo "casino", forse un po' con il fondo allofano, che trovo dove non dovrebbe essere, tipo sulla sabbia chiara al centro... Ma dopo che il "Montecarlo" è cresciuto bene e ha compattato il fondo, non dovrebbe più essere un problema.

@ramirez: sto provando con il tuo consiglio. Ho spostato il cambio d'acqua invece che giornalmente a ogni due giorni, e ho ripreso la fertilizzazione.
Adesso spero che così facendo, quel "piatto di lasagne" non venga tolto da sotto il naso prima che venga mangiato! :))

Il mio acquario (automatizzato)

Inviato: 05/12/2018, 10:02
di ramirez
edboy ha scritto: sto provando con il tuo consiglio. Ho spostato il cambio d'acqua invece che giornalmente a ogni due giorni, e ho ripreso la fertilizzazione.
Adesso spero che così facendo, quel "piatto di lasagne" non venga tolto da sotto il naso prima che venga mangiato!
personalmente resto dell idea che i cambi andrebbero fatti solo se necessari, per svariati motivi. ad esempio l accumulo di metalli pesanti che introduci con l acqua di rubinetto e che finiscono nella vasca (e non nella sump da dove prelevi l acqua)
anche la gestione del fertilizzante risulta più complessa, hai fatto di tutto (in maniera più che ammirevole) per automatizzare le cose e poi devi fertilizzare tutti i giorni? anche in questo caso usando un fertilizzante settimanale sarebbe meglio darlo una volta la settimana, al massimo dividere in due i dosaggi se no a questo punto ti conviene seguire la strada che ti ho indicato scherzando qualche post indietro, compri una batteria di peristaltiche (o dosometriche che dir si voglia )le colleghi a 4 flaconi di fertilizzanti separati per macro e microelementi e passi a fertilizzare giornalmente in modo del tutto automatico.
comunque tienici aggiornati sull evoluzione di questa vasca, il progetto è davvero interessante !

Il mio acquario (automatizzato)

Inviato: 05/12/2018, 10:24
di marcello
Complimenti per tutto , la vasca è bella però lasciami dire :
sia a sx che a dx del " chiamiamolo punto focale , la stradina " hai le piante uguali .

Parere strettamente personale , tranne il pratino, dovresti diversificare le piante a dx o sx.


Poi in primis la vasca deve piacere a te .


:-h

Il mio acquario (automatizzato)

Inviato: 05/12/2018, 10:28
di BGM
Mi accodo ai complimenti per la pazienza, la tecnica e l'allestimento.
Ora veniamo alle critiche :))
Anche io nutro qualche perplessità sui cambi. Ho un plantacquario anche io, ma non avrebbe molto senso fare cambi continui.
In un plantacquario i cambi vengono fatti spesso (diciamo una volta ogni 7-10gg) quando vuoi non dico resettare, ma riportare alla normalità scompensi dovuti ad una fertilizzazione massiccia che spesso porta da accumoli importanti sia di macro che di micro. Nel tuo caso questi piccoli cambi giornalieri non apportano alcun contributo in questo senso ma disturbano in fertilizzazione in quanto, come ti hanno già detto, dai e togli nutrimento nello stesso tempo. Il tutto ad un costo non indifferente di fertilizzanti.
Veniamo ai fertilizzanti. Dici che usi il Dennerle Scaper's Green. Questo è un integratore di micronutrienti. I macro li dai? Senza macro le piante si bloccano.
Inoltre vedo che hai un pH parecchio alto per un plantacquario. Dovresti averlo tra 6.5 e 6.7 per aiutare le piante ad assorbire al meglio tutti i nutrienti. Sicuramente il tuo pH è legato all'acqua che usi. Un KH di 9 è troppo alto. Devi abbassarlo a circa 4 per riuscire ad abbassare il pH.
Credo che il problema alghe sia dovuto in parte al terreno allofano (all'inizio ci sta), in parte al fatto che tutti i fattori che ti ho appena elencato non aiutano le piante che soccombono nella lotta con le alghe.
Infine la popolazione animale:
Per contrastare le alghe gli Ancistrus servono a poco e, crescendo, rischiano di radere tutto al suolo.
Per le alghe ti consiglio spassionatamente le Caridina japonica. Poco appariscenti ma resistenti e implacabili mangiatori di alghe.
Scusa per le critiche, ma visto il tuo entusiasmo, mi sembra giusto darti i giusti spunti per aiutarti ad avere la vasca che desideri.

Il mio acquario (automatizzato)

Inviato: 06/12/2018, 23:52
di edboy
@ramirez: hai ragione, ho fatto di tutto per automatizzare e ora devo dosare il fertilizzante a mano :)
Non che la cosa mi pesi particolarmente però in effetti è vero quello che dici tu.
Proverò a vedere cosa è quell'oscuro oggetto che hai suggerito che dovrebbe dosare i fertilizzante in automatico... :-bd
E soprattutto grazie per il consiglio di non cambiare l'acqua così spesso. Proverò e vediamo come va.

@marcello: grazie per i consigli. Non posso darti torto sulla simmetria delle piante. Apprezzo la sincerità. Preferisco una verità scomoda che una bugia rassicurante. In origine nella parte posteriore dovevano esserci delle piante di Myriophyllum Matogrossense, mentre solo sul lato sinistro avrebbe dovuto esserci un cespuglio "rotondo" di Rotala rotundifolia. Poi il Myriophyllum mi ha lasciato e allora ho piantato tutto con la Rotala in eccesso.
Anche il sentiero centrale non doveva essere così simmetrico ma tendente più a sinistra. Poi la ricollocazione delle rocce, la pulizia, le varie potature e non ultimo la mia inesperienza ha portato tutto come è ora. Non penso sia male, ma con il senno di poi poteva venir meglio... :)
Se hai dei consigli sono bene accetti.

@BGM: grazie davvero per i tuoi consigli. Ora mi è più chiara la faccenda. Meglio non "disturbare" l'ambiente con cambi troppo frequenti. Proverò ad abbassare il KH. Inizialmente era a 3, probabilmente a causa del terreno allofano, poi si era stabilizzato a 4, poi dopo qualche mese a 7 e ora me lo trovo a 9. Proverò con la sola immissione di acqua ad osmosi nei prossimi cambi. Così dovrebbe abbassarsi insieme al pH. Vediamo se così le piante avranno la meglio sulle alghe. In merito alla fertilizzazione, ho affiancato i micro nutrienti dello Scaper's Green con i macro nutrienti dell'NPK Booster. Inizialmente sono partito solo con i micro perché avevo letto da qualche parte che i macro potevano già essere presenti in abbondanza nell'acquario. Adesso li sto usando entrambi, con dosi giornaliere di 2 ml ciascuno. Magari proverò con alzare la dose e ridurre le somministrazioni (sulle indicazioni andrebbero somministrati settimanalmente dopo il cambio acqua). Se hai suggerimenti sono bene accetti.
Per quanto riguarda gli Ancistrus, ormai li ho presi, e questa è la loro casa. Faranno quello che faranno e pazienza.
Le Sakura invece si stanno moltiplicando, ne ho contate una trentina l'altra sera, e sono sempre intente a "grufolare" tra le alghe.
Non so se la Japonica siano tanto diverse, per quanto riguarda "l'appetito" di alghe, in caso fammi sapere.

Ragazzi, non pensavo di ricevere così tanti commenti e suggerimenti, sono davvero entusiasta.
Ringrazio il forum e lo staff di acquariofiliafacile per avermi dato lo spazio per pubblicare le foto e i commenti.
Mi sento davvero sostenuto e circondato da persone che condividono la mia passione e che mi danno una mano.

Vorrei abbracciarvi tutti!

Ci tenevo a dirlo.
Grazie.

Eddy

Il mio acquario (automatizzato)

Inviato: 07/12/2018, 9:36
di marcello
@BGM ,
Io lo vedrei così , poi ad altri 1000 compreso te non piace.
La pianta " rossa " penso sia Rotala la sposterei tutta a Dx.
Al posto della Rotala a Sx , una pianta di media altezza ( ma non a foglie tonde ) , vedi cosa ti piace .
In fondo a Sx se ti piace ed è compatibile con la " tua acqua e nessuna allopatia " ci vedrei il Micrantemun Ombrosum .


:-h

Il mio acquario (automatizzato)

Inviato: 07/12/2018, 10:55
di BGM
edboy ha scritto: @BGM: ... In merito alla fertilizzazione, ho affiancato i micro nutrienti dello Scaper's Green con i macro nutrienti dell'NPK Booster. Inizialmente sono partito solo con i micro perché avevo letto da qualche parte che i macro potevano già essere presenti in abbondanza nell'acquario. Adesso li sto usando entrambi, con dosi giornaliere di 2 ml ciascuno. Magari proverò con alzare la dose e ridurre le somministrazioni (sulle indicazioni andrebbero somministrati settimanalmente dopo il cambio acqua). Se hai suggerimenti sono bene accetti...
Per questo puoi tranquillamente aprire un topic in Fertilizzazione, comunque l'abbassamento del pH è una tappa fondamentale. Poi la fertilizzazione non basarla sulle tabelle ma su quanto ti dicono le piante. All'inizio non è facile, poi riuscirai a fartilizzare senza fare alcun controllo.
edboy ha scritto: @BGM: ...
Le Sakura invece si stanno moltiplicando, ne ho contate una trentina l'altra sera, e sono sempre intente a "grufolare" tra le alghe.
Non so se la Japonica siano tanto diverse, per quanto riguarda "l'appetito" di alghe, in caso fammi sapere...
Le Japonica sono efficentissime. Ho notato un bel salto di qualità da quando le ho inserite.
Sono sicuramente più efficienti delle Sakura, però non si riproducono perchè hanno bisogno dell'acqua salmastra.
@edboy sei sulla strada giusta. Hai entusiasmo, un ottimo occhio per gli allestimenti, e la giusta umiltà nell'ascoltare i suggerimenti.
I "problemi" che hai sono quelli che in un modo o nell'altro, hanno avuto tutti, non ti preoccupare. Magari apri un topic per ciascuno di essi e sicuramente ti verranno dati i consigli migliori. ;)