Pagina 2 di 5
Primo acquario e prime perplessità.
Inviato: 17/12/2018, 21:22
di giorgio199
roby70 ha scritto: ↑Dopo aver letto l'articolo prova a calcolare il GH della tua acqua di rete e dirmi in generale cosa ne pensi; ovviamente tranquillo che non è un esame

è altissima, per fortuna ho usato metà acqua d'osmosi... i successivi cambi li farò esclusivamente con acqua d'osmosi allora.
Oggi ho introdotto della lemma minor, la presenza del filtro però fa vorticare le piante sulla superficie, è stato un altro errore?
Primo acquario e prime perplessità.
Inviato: 17/12/2018, 23:23
di gem1978
giorgio199 ha scritto: ↑Oggi ho introdotto della lemma minor, la presenza del filtro però fa vorticare le piante sulla superficie, è stato un altro errore?
Probabilmente il getto dell'acqua è troppo forte... è regolabile?
Sono da cellulare, quanto sono GH e KH?
Primo acquario e prime perplessità.
Inviato: 18/12/2018, 0:11
di Alix
A parte le durezze alte ha una quantità esorbitante di sodio
Off Topic
e pure di amianto, la misurazione massima ottenute supera il limite di guardia ma credo che ai pesci interessi poco
Aggiunto dopo 53 secondi:
Per la lemma
Delimitare le piante galleggianti ...
Anche se riuscirai a limitarla.ben poco
Primo acquario e prime perplessità.
Inviato: 18/12/2018, 8:16
di roby70
Ha detto giusto alix
Anche con 50 e 50 il sodio rimane altissimo e questo può bloccare le piante.
Visto che hai appena allestito io penserei a un bel cambio per abbassarlo. Per il cambio direi di usare una minerale con i valori già idonei
Primo acquario e prime perplessità.
Inviato: 18/12/2018, 8:26
di giorgio199
roby70 ha scritto: ↑Visto che hai appena allestito io penserei a un bel cambio per abbassarlo. Per il cambio direi di usare una minerale con i valori già idonei
perdona la completa ignoranza, con "una minerale" intendi normale acqua minerale presa in supermercato?
Primo acquario e prime perplessità.
Inviato: 18/12/2018, 8:30
di roby70
Esatto
Guardando l’etichetta puoi calcolarti GH e KH. Basta trovarne una con pochissimo sodio e GH e KH idonei e va bene; ovviamente che costi anche poco

Primo acquario e prime perplessità.
Inviato: 18/12/2018, 14:02
di giorgio199
Queste solo le caratteristiche dell'acqua del mio acquedotto, la vasca è stata allestita usando in principio 50% acqua d'osmosi e 50% acqua del rubinetto, successivamente è stato fatto un cambio di 5 litri con ulteriore acqua d'osmosi. Vedete qualche parametro particolarmente fuori scala?
pH
unità pH
7,1
Conducibilità a 20°C
μS/cm
1201
Residuo fisso 180°C
mg/l
911
Cloro residuo libero
mg/l
0,06
Torbidità
NTU
<0,50
Cloriti
μg/l
56
Fluoruri
mg/l
<0,20
Cloruri
mg/l
123
Solfati
mg/l
199
Calcio
mg/l
160
Magnesio
mg/l
32
Sodio
mg/l
87
Potassio
mg/l
2,9
Durezza
°F
53
Nitrati
mg/l
15
Nitriti
mg/l
<0,05
Ammonio
mg/l
<0,10
Alcalinità
mg/l HCO
305
Arsenico
μg/l
<1,0
Cadmio
μg/l
<1,0
Cromo
μg/l
<1,0
Ferro
μg/l
10
Manganese
μg/l
1,3
Mercurio
μg/l
<0,25
Nichel
μg/l
<1,0
Piombo
μg/l
<1,0
Fibre di Amianto
n° fibre/l
2.712
durezza:
compresa tra 15-50 °F
residuo secco a 180°: <1500 mg/l
cloro residuo libero: 0,2 mg/l
Primo acquario e prime perplessità.
Inviato: 18/12/2018, 14:20
di gem1978
giorgio199 ha scritto: ↑Vedete qualche parametro particolarmente fuori scala?
vediamo se trovi tu il problema
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? ...
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
► Mostra testo
ti do un indizio: pagina 3 e 4

Primo acquario e prime perplessità.
Inviato: 18/12/2018, 14:41
di giorgio199
gem1978 ha scritto: ↑ vediamo se trovi tu il problema

lo riguardo subito, l'unica cosa è che non leggo le sigle di GH e KH, a quali valori corrispondono delle analisi che ho postato io?
Primo acquario e prime perplessità.
Inviato: 18/12/2018, 14:42
di roby70
giorgio199 ha scritto: ↑ quali valori corrispondono delle analisi che ho postato io?
A pag. 3 c'è scritto come calcolarle con i valori che hai
