Pagina 2 di 4
Foglie di catappa: usarle correttamente!
Inviato: 19/12/2018, 22:26
di Connie
Io non ci capisco nulla di queste cose

...ho letto e mi sono persa con i grafici. Non ho proprio la testa per queste cose
Unica cosa, come ti dicevo, il pH l'ho controllato ieri sera, i due valori sono di una settimana fa
Cosa sbaglio? Domani mi tocca il cambio, possibile che l'acqua del depuratore in casa non vada bene?
Foglie di catappa: usarle correttamente!
Inviato: 19/12/2018, 22:29
di Dandano
Tu non sbagli niente secondo me
L'errore sarà nel test ma con KH 6 quel pH è decisamente troppo basso

Foglie di catappa: usarle correttamente!
Inviato: 20/12/2018, 0:18
di Meme
Acquariana ha scritto: ↑@
Meme ovviamente, il meglio per la salute del pesce! Secondariamente, qualcosa che non sporchi eccessivamente il fondo, e che non mi faccia diventare l'acqua come tè nero!..

una lieve ambratura la reggo, di più non mi piace!
vai di pigne allora, sono visivamente meno impattanti su vasche piccole e piu facili da "gestire" (non si sfaldano facilmente), tanto se il pesce sta bene o no non lo decide ne una foglia ne una pigna.
Foglie di catappa: usarle correttamente!
Inviato: 20/12/2018, 0:46
di Connie
Ragazzi @
Dandano e @
Meme scusate l'ora ma ho appena rifatto i 3 test ...io non ci sto capendo più nulla ...confermo però che quel pH l'ho segnato sbagliato, perchè guardando la cartina io il verde non l'ho mai visto con le 4 gocce per il pH, ho sempre visto azzurrino ...quindi non so che ho visto di preciso ieri sera
Però ho appena ripetuto i test e sono venuti fuori questi valori:
20181220004351.jpg

...mi sa che abbandono l'idea drl bettino e prendo una coppietta di ...boh ...due plati ci possono stare?
Aggiunto dopo 9 minuti 22 secondi:
Ho provato abche con le strisciette:
20181220005552.jpg
Foglie di catappa: usarle correttamente!
Inviato: 20/12/2018, 7:58
di Ketto
Ciao Connie
Connie ha scritto: ↑Domani mi tocca il cambio, possibile che l'acqua del depuratore in casa non vada bene?
Dipende con che acqua e in che proporzione hai riempito l'acquario, alcune acque di rete sono talmente dure che anche tagliandole al 50% con osmosi rimangono con durezze abbastanza alte.
Il problema potrebbe anche essere il fondo o qualche arredo, sicura di avere tutto inerte in vasca?
Connie ha scritto: ↑mi sa che abbandono l'idea drl bettino
Non devi, se il fondo è inerte puoi fare qualche cambio per abbassare le durezze gradualmente, poi vai di acidificanti naturali e il gioco è fatto
Acquariana ha scritto: ↑Secondariamente, qualcosa che non sporchi eccessivamente il fondo, e che non mi faccia diventare l'acqua come tè nero!..
Provo a rispondere anche a te anche se forse siamo off topic. Tanto siamo sotto natale quindi anche Dandano è più buono e non mi banna

almeno spero...
Io utilizzo un metodo che non sporca assolutamente il fondo e permette di regolare facilmente il "colore". (Ora un po' di foglioline le ho buttate dentro ma questa è un'altra storia)
Prendo le pignette, le metto in un vasetto e riempio di acqua OSMOTICA (eh si, altrimenti si alzano le durezze col passare del tempo)
IMG_7529.jpg
Aspetti 24 ore e poi prendi con una siringa la quantità di liquido che vuoi, inserisci in vasca ed il gioco è fatto. Se il risultato ti sembra poco ambrato aggiungi nuovamente fino ad arrivare al livello desiderato (poi rabbocchi il vasetto con osmotica). Piano piano l'acqua diventerà più chiara, non dovrai fare altro che aggiungere altro preparato.
Così puoi avere diversi effetti:
Acqua limpida
IMG_7192.jpg
Ambrata
IMG_7205.jpg
Extra dark
IMG_7524.jpg
Foglie di catappa: usarle correttamente!
Inviato: 20/12/2018, 11:03
di Connie
Ketto ha scritto: ↑alcune acque di rete sono talmente dure che anche tagliandole al 50% con osmosi rimangono con durezze abbastanza alte
Ciao @
Ketto 
la mia è sicuramente una di queste

...faccio due cambi settimanali con l'acqua del depuratore di osmosi inversa, 12 litri e 12 litri.
Avevo fatto i test pure a questa acqua prima di iniziare a usarla e le durezze si erano davvero dimezzate a confronto con quella del rubinetto di casa. Se serve posso anche ripeterle.
Possibile che l'errore sia prenderla 24 ore prima e lasciarla riposare, di solito faccio così anche con questa presa dal depuratore.
Ketto ha scritto: ↑
Il problema potrebbe anche essere il fondo o qualche arredo, sicura di avere tutto inerte in vasca?
Unico arredo è un legnetto mopani a cui ho legato il muschio ...e poi il fondo invece è quarzo rosella:
20181220_100955_795496673.jpg
20181220_101038_902912941.jpg
In vasca si presenta così, possibile che sia davvero colpa sua?
20181220105144.jpg
Ketto ha scritto: ↑Non devi, se il fondo è inerte puoi fare qualche cambio per abbassare le durezze gradualmente, poi vai di acidificanti naturali e il gioco è fatto
Io stamattina ho tolto la foglia ...l'acqua sembra già un thè al limone

...in così poco tempo
La tua vasca è molto bella

ma io voglio rimanere sull'acqua limpida o leggermente ambrata, lo preferisco

Foglie di catappa: usarle correttamente!
Inviato: 20/12/2018, 11:35
di Ketto
Connie ha scritto: ↑faccio due cambi settimanali con l'acqua del depuratore di osmosi inversa, 12 litri e 12 litri.
Se fai i cambi con sola acqua osmotica le durezze dovrebbero abbassarsi
Per il fondo:
Se c'è scritto espressamente quarzo dovrebbe essere inerte, se c'è scritto solo ghiaia i dubbi rimangono. In ogni caso puoi provare a testarla e vedere se "frigge", solo in questo modo puoi essere sicura al 100%.
Connie ha scritto: ↑Io stamattina ho tolto la foglia ...l'acqua sembra già un thè al limone ...in così poco tempo
Possibilissimo
Connie ha scritto: ↑ io voglio rimanere sull'acqua limpida o leggermente ambrata, lo preferisco
Io ti ho messo tutti e tre i casi per farti vedere i vari effetti, poi ognuno fa come preferisce.

Foglie di catappa: usarle correttamente!
Inviato: 20/12/2018, 11:44
di Connie
Ketto ha scritto: ↑. In ogni caso puoi provare a testarla e vedere se "frigge", solo in questo modo puoi essere sicura al 100%.
Ne ho ancora nel sacchetto, faccio la prova con l'anticalcare a breve
Ketto ha scritto: ↑Io ti ho messo tutti e tre i casi per farti vedere i vari effetti, poi ognuno fa come preferisce.
Certo

e ti ringrazio per aver condiviso il tuo lavoro e le tue foto :x
Ketto ha scritto: ↑Se fai i cambi con sola acqua osmotica le durezze dovrebbero abbassarsi
Bene, continuerò a farli allora senza troppi pensieri
Grazie di tutto

Foglie di catappa: usarle correttamente!
Inviato: 21/12/2018, 1:43
di danycamp
Caro @
Dandano, aiuta me allora!!! ahahah ho KH 5 e GH 6 ma il pH a 7.8, non so cosa fare!!!! Se immetto CO
2 allora si abbassa ma senza CO
2 è inutile, mi si alza. La catappa è sempre presente ma il pH non cambia.
Foglie di catappa: usarle correttamente!
Inviato: 21/12/2018, 8:38
di Dandano
danycamp ha scritto: ↑aiuta me allora!!! ahahah ho KH 5 e GH 6 ma il pH a 7.8, non so cosa fare!!!! Se immetto CO
2 allora si abbassa ma senza CO
2 è inutile, mi si alza. La catappa è sempre presente ma il pH non cambia.
Se vuoi scendere col pH devi tirare giù ancora quel KH
Se hai bisogno apri un topic in chimica
