Aspetti negativi e positivi in una filtrazione inversa
Inviato: 27/12/2018, 11:19
Ecco cosa avevo letto!!! Grazie mille Silver, iniziavo a dubitare delle mie facoltà mentaliSilver21100 ha scritto: ↑Prima di modificare l'Eden 501 decisi di sposare la teoria del costruttore secondo il quale in questo filtro l'acqua subisce lo stesso ciclo di depurazione che avviene in natura nei torrenti.
L'acqua passa tra i massi , poi tra i ciotoli e via via attraverso a vari tipi di sabbia a granulometria sempre più fine fino ad esserne completamente depurata

Comunque la descrizione del produttore mi fa pensare più ad un filtro a letto fluido, piuttosto che alla filtrazione inversa

Continuo a non capire perché non abbiano scelto la filtrazione classica, non ci voleva poi molto per realizzarla, come hai dimostrato tu nel tuo articolo

cicerchia80 ha scritto: ↑Così invece ci ritroviamo ad avere delle gomme lisce in mezzo alla neve

Però Vittorio, tempo fa mi hai parlato di un terzo tipo di batteri che colonizzano il filtro per ultimi


La filtrazione inversa, che intasa presto i cannolicchi, non potrebbe in qualche modo favorire lo sviluppo di questo terzo tipo di batteri (che mi pare fossero anaerobi...?) a beneficio di un più stabile equilibrio della vasca? :-\
Aggiunto dopo 19 minuti 31 secondi:
A proposito dei prefiltri: Oase fa dei filtri a filtrazione inversa, a cui però aggiunge un prefiltro (che trova posto all'interno del filtro!!).
In questo modo i cannolicchi si trovano in mezzo tra prefiltro e stadio di filtrazione meccanica.
(nel video la parte interessante è dal minuto 1 circa)
Se guardiamo il disegno, l'ultimo stadio di filtrazione (spugne) occupa molto più spazio di quello riservato al biologico, e mi chiedo che bisogno ci sia, dato che a quel punto l'acqua ha già perso la quasi totalità dei detriti.
Forse si vuole evitare il più possibile la dispersione della melmetta che si forma tra i cannolicchi

E qui torniamo alle gomme lisce di @cicerchia80

Forse possiamo ipotizzare che la filtrazione inversa sia una scelta interessante se la associamo ad un prefiltro?


E quanto conta invece la filtrazione meccanica dopo quella biologica? Ossia, quanto è importante non disperdere il limo che si forma tra i cannolicchi?
