Pagina 2 di 2
Pulizia vasca e recupero materiali da cladophora crispata
Inviato: 03/01/2019, 18:03
di daniele-
la candeggina è ipoclorito di sodio, quindi non è importante la marca in quanto il componente è lo stesso.
Pulizia vasca e recupero materiali da cladophora crispata
Inviato: 03/01/2019, 20:50
di Jacob
Si si certo.
Mettevo in dubbio il "<5% sbiancanti a base di cloro>
Pulizia vasca e recupero materiali da cladophora crispata
Inviato: 03/01/2019, 21:26
di daniele-
non preoccuparti, l'operazione alla quale bisogna fare maggiore attenzione (torno a ripetere) è quella di togliere qualsiasi traccia di candeggina dalla vasca e dagli arredi.
Pulizia vasca e recupero materiali da cladophora crispata
Inviato: 27/01/2019, 6:13
di Jacob
Aggiorno, vasca pulita con candeggina più volte e acido muriatico nei vetri (facendo attenzione al silicone dei vetri) dove avevo il silicone del filtro interno (lo ho rimosso per pulire la vasca in ogni dove), risciacqui abbondanti quotidiani.
Legni e rocce bolliti appena rimossi dalla vasca e lasciati 20 giorni in un tavolo all'aperto sotto le stelle per prendere le temperature notturne sotto zero, ieri riportati a bollitura e stop, spero di averle uccise. Anche se.....mah. certe tendono ad essere ancora verdi se bagnate.
Pulizia vasca e recupero materiali da cladophora crispata
Inviato: 27/01/2019, 9:56
di cqrflf
Mi spiace di arrivare in tuo aiuto in ritardo, hai fatto un lavoro immane e stressante.
Per caso hai le foto da mostrarci di come era la tua vasca ? Così per farci capire quanto era grave il problema.
Leggiti la discussione in proposta di articolo:
proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 50171.html
...facendo gli scongiuri dovesse mai servirti dinuovo...
Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
Se pensi che avresti potuto risolvere tutta la questione in 48 ore senza muovere un dito.
Pulizia vasca e recupero materiali da cladophora crispata
Inviato: 14/02/2019, 11:52
di Jacob
@
cqrflf buongiorno. Penso tu sia abbastanza informato in merito. Sai a quali temperatura resistente questa crispata? -5° per 20 notti e +90° per 15/20 minuti possono essere sicuri secondo te? Ho gli incubi, vedo residui bianchi sulle rocce. Spero non si riattivi
Pulizia vasca e recupero materiali da cladophora crispata
Inviato: 14/02/2019, 13:06
di cqrflf
Il freddo non credo, la mia sopravvive bene all'esterno ma il caldo dovrebbe essere sufficiente.
L'esposizione di piante e Cladophora per 3 minuti a 65 gradi (più o meno) non le ha uccise ma 90 gradi per 20 sono ampiamente sufficienti.
Tieni conto che le spore possono rimanere attive nei luoghi umidi come la sabbia del fondo o altri arredamenti.
Pulizia vasca e recupero materiali da cladophora crispata
Inviato: 20/02/2019, 3:18
di Jacob
@
cqrflf (spero di non svegliarti a quest'ora) vorrei farti vedere le rocce che ora si trovano all'interno della vasca avviata come si presentano dopo essere ammollo da una settimana.
La crispata era impossibile da rimuovere completamente dagli arredi, dunque è rimasta (morta) sulla superficie degli stessi.
Fortunatamente in queste condizioni viene mangiata dalle lumache, cosa che da viva non avveniva. Posto una foto per farvi vedere come si presenta questa dragonstone appunto piena di crispata.
Pulizia vasca e recupero materiali da cladophora crispata
Inviato: 20/02/2019, 12:55
di cqrflf
Secondo me non ci dovrebbero essere problemi. Tieni conto che il progressivo scioglimento delle alghe potrebbe arricchire l'acqua di nutrienti formandone la base per altri tipi.
Pulizia vasca e recupero materiali da cladophora crispata
Inviato: 20/02/2019, 18:03
di Jacob
Capisco, infatti penso proprio di non fertilizzare nel primo mese avendo tutta questa materia in decomposizione.
Anche col trattamento ad acido diventa così poi sugli arredi?