Ok, ho letto l'articolo: no, la tabella dice solo che il calcio costituisce il 40% del carbonato di calcio.
Possiamo dire senza dubbio che 1 g di CaCO3 corrisponde a 1.62 g di bicarbonato di calcio (2 g di CaCO3 in 100 l corrispondono a 1.12 °dGH e °dKH).cicerchia80 ha scritto: ↑Mi viene un dubbio.....Quà doveva essere riferito all'osso,che il buon @RiccardoMazzei buonanima(magari si collegasse)aveva già calcolato la "non purezza"?cicerchia80 ha scritto: ↑possiamo dire che 1 grammo di Carbonato diventa un grammo e mezzo di bicarbonato
Se diamo per buona l'analisi dell'osso che ho riportato, e consideriamo quindi un'impurezza media del 15%, dobbiamo moltiplicare tutti i valori sopra indicati per 0.85
Otteniamo che 1 g di osso contiene 0.85 g di carbonato di calcio che diventano 1.38 g di bicarbonato di calcio (2 g di osso in 100 l corrispondono a 0.95 °dGH e °dKH).
In pratica, quel grammo e mezzo di bicarbonato indicato in articolo è un po' poco se non consideriamo l'impurezza (perché è 1.62), e un po' troppo se considera un'impurezza del 15% (perché è 1.38). Diciamo che è stato indicata una via di mezzo, un numero tondo, ben arrotondato, per semplicità.




Hai ragionecicerchia80 ha scritto: ↑ io ascolterei un po' di musica.....ti venisse l'ispirazione


Però almeno mi sono portato avanti sull'articolo...
