Pagina 2 di 5
Carenze Egeria (l'ennesima)
Inviato: 07/01/2019, 15:46
di Tritium
Allora vediamo in ordine..
Conduttivimetro
pH-metro
Possono andare bene?
-----------------------------
Acqua rubinetto:
NO
3- 25
NO
2- 0
GH 10
KH 15-20
pH 7.6
Cloro 1.5
-------------------------
Non sapevo del problema nitrato/fosfato. Appena riesco cercherò di reperire il nitro-K. Al momento, un uso combinato di magnesio PMDD e potassio Seachem può dare gravi problemi? Un aumento di fosfati è pericoloso, oltre alla formazione di sali di calcio?
-----------------------
Terrò il diario d'ora in poi.

Carenze Egeria (l'ennesima)
Inviato: 07/01/2019, 16:51
di Marta
Ciao @
Tritium
prima di tutto, no, mi dispiace. Quel conduttivimetro, secondo me non va bene. Prima di tutto misura solo la TDS, mentre a noi interessa di più la EC che viene espressa in µS/cm. E poi, non mi pare che sia dotato di ATC (compensazione automatica della temperatura) che ti semplificherebbe molto la vita
Il pHmetro mi sembra vada bene
Un'altra cosa..ehm...:ymblushing: ...modalità Moderatore ON...per favore..so che è una scocciatura in più, ma potresti sostituire i link (che con il tempo scadono) con le fotografie?
Grazie
Aggiunto dopo 7 minuti 30 secondi:
Tritium ha scritto: ↑07/01/2019, 15:46
Terrò il diario d'ora in poi.
Ad inizio sezione trovi una discussione apposita sui fogli di fertilizzazione. Lì ne puoi trovare alcuni esempi in xlxs e in pdf (se preferisci scrivere a mano).
Carenze Egeria (l'ennesima)
Inviato: 07/01/2019, 17:36
di Tritium
Marta ha scritto: ↑Ciao @
Tritium
prima di tutto, no, mi dispiace. Quel conduttivimetro, secondo me non va bene. Prima di tutto misura solo la TDS, mentre a noi interessa di più la EC che viene espressa in µS. E poi, non mi pare che sia dotato di ATC (compensazione automatica della temperatura) che ti semplificherebbe molto la vita
Il pHmetro mi sembra vada bene
Un'altra cosa..ehm...:ymblushing: ...modalità Moderatore ON...per favore..so che è una scocciatura in più, ma potresti sostituire i link (che con il tempo scadono) con le fotografie?
Grazie
Leggevo sul conduttivimetro che calcola temperatura 0-50°C (quindi dovrebbe avere ATC? Mai usato uno), mentre per la questione TDS/EC pare che, essendo espresso in TDS, si possa fare una conversione matematica.
Comunque l'ho modificato con
questo. Meglio?
Per le foto, sì. Pensavo si potessero usare solo uploader esterni
EDIT: Ho provato a modificare il messaggio con le immagini, ma non sono riuscito a trovare un "allega file" o simili

Carenze Egeria (l'ennesima)
Inviato: 07/01/2019, 17:56
di Marta
Tritium ha scritto: ↑07/01/2019, 17:36
Comunque l'ho modificato con questo. Meglio?
Sì, questo va bene. Hai sia l'ATC che l'EC
Ora, io non sono pratica di queste cose...quindi non so se riuscirò a spiegarti bene, però l'ATC serve per far sì che tu non debba misurazione sempre a una tot temperatura (20° o 25° in genere) in quanto il valore dell'EC (o della TDS) varia col valore della temperatura. Con la compensazione automatica, invece, ci pensa l'apparecchio.
Stessa cosa per l'EC, sì è vero che ci sono delle formule per fare la conversione ma che pal...ehm..che strazio star sempre a far conti, non credi?
Per le foto è facile: nella modalità rispondi, vai in basso dove trovi ALLEGATI e clicchi su AGGIUNGI FILE e scegli la foto che ti sei salvato. Quindi clicca su AGGIUNGI IN LINEA COL TESTO (mi pare... se no è una cosa molto simile) et voilà!
Carenze Egeria (l'ennesima)
Inviato: 07/01/2019, 19:59
di Tritium
Allora, ho aggiunto un 5mL di potassio ancora (13mL in totale, al 6%..) perchè mi sono accorto che effettivamente, essendo una vasca appena avviata, dato il litraggio ecc ecc, le quantità immesse erano poche.
Ho aggiunto anche una crypto becketti (troppo vuoto davanti) e delle lumache (4 planobarius, 2 rabbit snails (?? non so in italiano

) e sis stanno già ciucciando tutto il legno e relativi funghi bianchi
Tra un paio di giorni vi aggiorno su come procede con l'egeria dopo questa aggiunta di potassio

Carenze Egeria (l'ennesima)
Inviato: 09/01/2019, 15:22
di Tritium
Update: tutta la flora si sta riprendendo/moltiplicando alla grande, e pare che anche l'egeria stia superando la fase critica con i nuovi getti, probabilmente una combinazione di adattamento e rinforzo di potassio.
Se possibile lascerei il topic aperto per chi riscontrasse un problema simile, nonché per postare i valori del conduttivimetro non appena arriva.
Un po' di foto per giudicare
Carenze Egeria (l'ennesima)
Inviato: 09/01/2019, 16:28
di Marta
Ciao @
Tritium
Tritium ha scritto: ↑09/01/2019, 15:22
tutta la flora si sta riprendendo/moltiplicando alla grande, e pare che anche l'egeria stia superando la fase critica con i nuovi getti, probabilmente una combinazione di adattamento e rinforzo di potassio.
Ottimo!

Il potassio è un elemento fondamentale.
Per tenere traccia delle fertilizzazioni e dei valori, puoi usare questo modello che trovi sul portale:
Foglio concimazioni AF in excel
Oppure:
Foglio fertilizzazione in xlsx e PDF
Tritium ha scritto: ↑09/01/2019, 15:22
Se possibile lascerei il topic aperto per chi riscontrasse un problema simile, nonché per postare i valori del conduttivimetro non appena arriva.
Tranquillo. Il tuo topic non va da nessuna parte!
Tuttavia, dato il titolo, se avessi problematiche più diffuse (che coinvolgono tutte le piante) sarebbe meglio aprire anche una altro topic...

Carenze Egeria (l'ennesima)
Inviato: 11/01/2019, 11:33
di Tritium
@
sa.piddu @
Marta Arrivati i tester!
pH 7.2
Conducibilità 620 µS/cm
Come interpreto questo dato sulla conducibilità, sulla base di un GH 8 e KH 15 ?
Carenze Egeria (l'ennesima)
Inviato: 12/01/2019, 12:56
di Tritium
Notare come da quando mi sono accorto di aver fatto dei calcoli del c?#!@ sul protocollo PMDD """"integrato"""" con il potassio seachem (tanto da aver messo 1/8 del potassio NECESSARIO all'avvio su un nuovo acquario), e ho dunque iniziato a "bombardare" l'acquario di potassio PMDD con Nitro-K (5ml ogni 2 gg per raggiungere i 20mL iniziali consigliati), l'egeria sia praticamente rinata [tratto rosso]
Questa pianta ora è praticamente una raffigurazione del periodo "no potassio" e del periodo senza carenze. Visto che ha dei punti maltrattati (foglie gialle, sottili e distaccaate) in alcuni punti, con il tempo, si riformeranno le foglie? Oppure conviene tagliare via le parti danneggiate? @
Marta
Sotto due foto da diverse angolazioni del "getto laterale" che sto usando come indicatore del potassio
EDIT: che forse non è chiarissimo. Quel getto laterale, i primi giorni praticamente cresceva e iniziava immediatamente a marcire... una sorta di treno in fiamme

. Dall'aggiunta di potassio si è stabilizzato come si vede, rimanendo giovane e verde *_*
Carenze Egeria (l'ennesima)
Inviato: 12/01/2019, 13:13
di Wavearrow
Tritium ha scritto: ↑Questa pianta ora è praticamente una raffigurazione del periodo "no potassio" e del periodo senza carenze. Visto che ha dei punti maltrattati (foglie gialle, sottili e distaccaate) in alcuni punti, con il tempo, si riformeranno le foglie?
Purtroppo no
Tritium ha scritto: ↑Oppure conviene tagliare via le parti danneggiate?
Dipende.... Se sono irrimediabilmente danneggiate le puoi togliere... Se dovessero riprendersi... Puoi aspettare che crescano un poi e poi eliminare la parte malconcia ripiantando la parte sana